![]() | ![]() |
|
|
L’attività bancaria negli ultimi anni ha avuto un rapido e profondo processo di trasformazione al quale hanno contribuito l’integrazione dei mercati finanziari a livello internazionale, la creazione di un mercato unico europeo, il sorgere di nuove forme di intermediazione, l’accresciuta competenza finanziaria della clientela rispetto al passato e la nascita di prodotti e servizi sempre più sofisticati.
La necessità di soddisfare una clientela sempre più numerosa, diversificata ed esigente ha indotto le imprese di intermediazione creditizia a diversificare le tipologie di servizi offerti in relazione alla clientela stessa.
Le banche, quindi, per adeguarsi alle mutate condizioni del mercato hanno dovuto adottare la propria filosofia del cosiddetto orientamento al mercato, avviando una profonda revisione delle proprie politiche commerciali.
Le operazioni di intermediazione creditizia si distinguono in due categorie:
- operazioni raccolta fondi: le banche raccolgono mezzi monetari presso la clientela o presso altri enti creditizi. Queste operazioni sono definite passive, poiché determinano il sorgere di debiti in relazione alle somme raccolte e di costi per gli interessi da corrispondere ai creditori.
La raccolta di moneta presso la clientela può essere fatta con due tipi di operazioni:
Diretta(depositi a risparmio libero e vincolato,c/c passivi ecc.)
Indiretta(pronti conto termine e gestione patrimoniali)
- operazioni di investimento: operazioni nelle quali la banca concede credito in varie forme tecniche:
Prestiti
Operazioni di smobilizzo di crediti
Crediti di firma
Le operazioni di impiego sono definite attive perché generano crediti relativi ai prestiti concessi e ricavi costituiti da interessi e commissioni.
ESERCIZIO:
L’estratto conto relativo al primo trimestre del 2007 si apre con un saldo a credito di € 40.000. Nel corso del trimestre si sono verificate 333j95d le seguenti operazioni:
Le condizioni prevedono spese per ogni operazione di €1.50, spese di chiusura €50. Il tasso per gli interessi creditori è del 2%, mentre quello dei debitore è dell’8%. La commissione sul massimo scoperto è dello 0.125%.
|
|
|
|
Movimenti |
Saldo |
|
|
||
Data |
Operazione |
Dare |
Avere |
Dare |
Avere |
Valuta |
N |
||
|
Vs. Saldo iniziale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vs. disposizione Bonifico Bancario |
|
|
|
|
|
|
||
|
Estinzione AB |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Commissioni rilascio Carnet AB |
|
|
|
|
|
|
||
|
Estinzione AB |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vs. Prelevamento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Accredito Bonifico Bancario |
|
|
|
|
|
|
||
|
Vs. Versamento Vaglia postale |
|
|
|
|
|
p |
||
|
Pagamento F24 |
|
|
|
|
|
|
p |
|
|
Recupero imposta di bollo |
|
|
|
|
|
|
ESTRATTO CONTO
CONTO SCALARE
|
Movimenti |
Saldo |
|
Numeri |
|||
Valuta |
Dare |
Avere |
Dare |
Avere |
Giorni |
Dare |
Avere |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 - Interessi creditori |
|
|
|
| ||||
Decorrenza |
Tasso |
|
Numeri creditori |
Interessi |
| |||
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
Rit. 27% |
|
| |
|
|
|
|
|
T.Netto |
|
| |
2 - Interessi debitori |
|
|
|
| ||||
Decorrenza |
Tasso |
|
Numeri Debitori |
Interessi |
| |||
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
| |
3 - Commissione massimo scoperto |
|
|
|
| ||||
Aliquota |
|
Base calcolo |
|
|
Importo |
| ||
|
|
|
|
|
|
| ||
4 - Spese |
|
|
|
| ||||
N° 10 operazioni € 1,50 |
|
|
|
|
| |||
Spese chiusura |
|
|
|
|
| |||
Recupero imposta bollo |
|
|
|
|
| |||
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
| |
Riepilogo competenze |
|
A debito |
|
A credito | ||||
Interessi netti a credito |
|
|
|
| ||||
Interessi netti a debito |
|
|
|
| ||||
Commissioni massimo scoperto |
|
|
|
| ||||
Spese e bolli |
|
|
|
| ||||
|
|
|
|
Totali |
|
|
| |
|
|
|
Sbilancio competenze |
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025