![]() | ![]() |
|
|
Il bilancio è il prospetto che si ottiene con una contabilità sistematica e che mette in evidenza, oltre al risultato di esercizio, la situazione patrimoniale ed economica dell'impresa.
I principi da seguire quando si esegue il bilancio sono:
chiarezza: deve essere comprensibi 424c25e le
prudenza: non bisogna sopravvalutare i crediti e sottovalutare i debiti
competenza: vanno considerati esclusivamente costi e ricavi maturati nell'esercizio, indipendentemente dalla data di incasso o pagamento
continuità: tra un esercizio e un altro
informazione completa: per consentire, per esempio ai creditori, di valutare le reali possibilità di recupero dei crediti.
Il bilancio è composto da tre documenti:
1. Stato Patrimoniale
3. Nota integrativa
1. STATO PATRIMONIALE
E' un prospetto che rappresenta la struttura qualitativa e quantitativa del patrimonio dell'impresa (la struttura operativa nell'ambito della quale si sviluppano i processi di acquisto, trasformazione e vendita). Il documento mette in evidenza: le attività e le passività finali e il capitale netto finale.
E' composto da:
attivo, nel quale si trovano le categorie in cui sono confluiti i mezzi a disposizione dell'impresa
passivo, nel quale si trovano le categorie che identificano l'origine dei mezzi finanziari dell'impresa (fonti di finanziamento), con la divisione tra patrimonio netto e debiti verso terzi.
Rappresentazione analitica delle voci che compongono lo Stato Patrimoniale:
ATTIVO |
PASSIVO |
A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti |
A) Patrimonio netto (capitale, riserva da sovrapprezzo delle azioni, di rivalutazione, legale, per azioni proprie in portafoglio, statutarie, altre riserve, utili/perdite d'esercizio) TOTALE |
B) -Immobilizzazioni immateriali (costi di impianto, ricerca, sviluppo, pubblicità, diritti di brevetto, licenze, concessioni, marchi, avviamento) TOTALE - Immobilizzazioni materiali (terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature) TOTALE - Immobilizzazioni finanziarie (partecipazioni, crediti, azioni proprie) TOTALE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI |
B) Fondo per rischi e oneri (per trattamento di quiescenza e obblighi simili, per imposte) TOTALE |
C) Attivo circolante -Rimanenze (materie prime, prodotti in corso di lavorazione, prodotti finiti e merci, acconti) TOTALE - Crediti (v/clienti, v/imprese controllate, v/controllanti, v/altri) TOTALE -Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni (partecipazioni in imprese controllate, collegate, controllanti, azioni proprie altri titoli) - Disponibilità liquide (depositi bancari e postali, assegni, denaro e valori in cassa) TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE |
C) Trattamento di fine rapporto |
D) Ratei e risconti |
D) Fondo per rischi e oneri (obbligazioni, debiti v/banche, acconti, debiti tributari, altri debiti) |
|
E) Ratei e risconti |
2. CONTO ECONOMICO
Indica il risultato della gestione (reddito di esercizio). La sottrazione delle imposte dal risultato della gestione porta alla determinazione del risultato di esercizio: da quest'ultimo, dopo avere apportato eventuali rettifiche di valore e accantonamenti di origine tributaria, si ricava l'utile/perdita di esercizio. Il prospetto può avere due forme: a sezioni divise (si ha una separazione tra costi e ricavi) o a forma scalare (si ha l'aggregazione di componenti negativi e positivi del redito e l'evidenziazione progressiva dei risultati parziali).
Rappresentazione sintetica del Conto economico in forma scalare:
A) Valore della produzione |
B) Costi della produzione |
Differenza A - B |
C) Proventi e oneri finanziari |
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie |
E) Proventi e oneri straordinari |
Risultato prima delle imposte [A - (B+C+D+E)] |
Imposte sul reddito di esercizio |
Risultato di esercizio |
Rettifiche di valore e accantonamenti di origine tributaria |
Utile/perdita di esercizio |
3. NOTA INTEGRATIVA
Contiene principalmente:
illustrazione dei criteri adottati nella valutazione delle voci del bilancio e nelle rettifiche di valore (es. ammortamenti, svalutazioni)
spiegazione dei movimenti delle immobilizzazioni
composizione analitica delle voci relative ai costi d'impianto e di ampliamento dei costi di sviluppo
variazioni dell'attivo/passivo
elenco delle quote di partecipazione possedute, del capitale e del patrimonio netto, dell'utile o della perdita dell'ultimo esercizio
ammontare dei crediti e dei debiti di durata superiore a 5 anni
ripartizione di ricavi e vendite.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025