![]() | ![]() |
|
|
CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE
SIMULAZIONE DELLA SECONDA VERIFICA DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO
A) Quali sono i costi di produzione di una impresa multiprodotto, che opera con capacità produttive specializzate, classificati rispetto alla loro variabilità rispetto al variare di q (quantità prodotta e venduta)?
B) Da quali scelte aziendali dipende la grandezza della leva finanziaria?
C) Cos'è la gestione corrente e da quali operazioni è composta?
D) L'impresa EFFE-PI produce i due prodotti A e B che presentano i seguenti dati di gestione:
|
A |
B |
|
Ricavi di vendita |
|
|
|
Costi variabili |
|
|
|
Costi fissi diretti |
|
|
|
Costi fissi indiretti |
|
|
|
In base a tali dati si calcolino il Margine di contribuzione lordo e netto di ognuno dei due prodotti e il risultato economico complessivo.
E) L'impresa ERRE-GI presenta i seguenti Stati patrimoniali al 31/12/X0 e 31/12/X1 e il Conto economico per l'esercizio X1:
STATO PATRIMONIALE
|
31/12/X0 |
31/12/X1 |
|
31/12/X0 |
31/12/X1 |
Impianti (valore residuo) |
|
|
Capitale sociale |
|
|
Immobili civili (valore residuo) |
|
|
Riserve |
|
|
Rimanenze di materie prime |
|
|
Utile d'esercizio |
|
|
Rimanenze di prodotti finiti |
|
|
Fondo rischi |
|
|
Crediti commerciali |
|
|
Debiti commerciali |
|
|
Cassa e banca |
|
|
Debiti di finanziamento |
|
|
Totale attività |
|
|
Totale passività e netto |
|
|
CONTO ECONOMICO X1
Ricavi di vendita |
141.000 |
Variazione rimanenze prodotti |
|
Valore della produzione |
|
Acquisto materie prime |
|
Variazione rimanenze materie prime |
3.000 |
Salari e stipendi |
|
Costi per servizi |
|
Ammortamento impianti |
|
Accantonamento al fondo rischi |
|
Costi della produzione |
|
Interessi passivi |
|
Fitti attivi |
3.450 |
Ammortamento immobili civili |
|
Utile dell'esercizio |
4.980 |
Sulla base di tali dati e assumendo le ipotesi semplificatrici utilizzate in sede di esercitazione circa le caratteristiche finanziarie dei componenti di capitale, si determinino per l'esercizio X1:
a) l'ammontare dell'autofinanziamento (in senso ampio), del Cash Flow operativo e della variazione del CCN operativo
b) gli indici ROE, ROI, i.
SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI
D)
|
A |
B |
Ricavi di vendita |
|
|
- Costi variabili |
|
|
MCL |
|
|
- Costi fissi diretti |
|
|
MCN |
|
|
RE = (MCN-A + MCN-B) - CFindir. =
7.300 + 3.900 - 4.000 = 7.200
E)
AF :
Metodo diretto = Rm - Cm =
= (141.000 + 3.450) - (78.000 + 19.500 + 30.000 + 1.950 - 3.000 + 4.095) =
= 144.450 - 130.545 = 13.905
Metodo indiretto = Rn + Cnm - Rnm =
= 4.980 + 6.300 + 375 + 2.250 - 0 = 13.905
Calcolo dCCN operativo:
CCNop X1 = 19.500 + 27.000 + 37.950 - 33.000 = 51.450
CCNop X0 = 16.500 + 28.950 + 33.000 - 34.950 = 43.500
dCCNop = 51.450 - 43.500 = + 7.950
Calcolo Cfop = AF - dCCNop = 13.905 - 7.950 = 5.955
ROE = Rn / N
N = C.sociale + Riserve + Utile = 55.500 + 7.950 + 4.980 = 68.430
ROE = 4.950 / 68.430 = 7,23 %
ROI = RO / Ko
RO = Valore prod.ne - Costo prod.ne =
= 139.050 - 131.175 = 7.875
Ko = AP - investimenti. Extracar. =
= 160.050 - 12.300 = 147.750
ROI = 7.875 / 147.750 = 5,33 %
I = Of / Debiti onerosi = 4.095 / 45.870 = 8,93%
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025