![]() | ![]() |
|
|
Questo file di appunti è stato originariamente postato da Francesca al vecchio sito di giurisprudenza di studenti.it
Domande Scienza delle finanze
All'università di Pavia, il corso di Scienza delle finanze prevede un pre-esame scritto. Qui sotto sono riportate le domande fatte in alcuni di questi compiti scritti:
Illustrare le politiche di stabilizzazione secondo l'impostazione Keynesiana
Definire il concetto di insieme delle opportunità, rappresentarlo graficamente e illustrare i diversi tipi di movimenti possibili lungo la curva che lo rappresenta
Mostrare graficamente ed illustrare le condizioni di ottimalità nella produzione di un bene pubblico in termini di domanda e di offerta, eventualmente con riferimento all'equilibrio di Lindahl
La tassazione del reddito delle società in Italia
Illustrare il vincolo di bilancio del settore pubblico e le possibili modalità di finanziamento, con particolare riferimento al mercato dei titoli
Spiegare cosa si intende per " principio di compensazione" ed esporne i limiti di applicabilità
Illustrare il concetto di incidenza di un'imposta sul consumo di un bene. Indicare graficamente e discutere l'incidenza di tale imposta nell'ipotesi di curva di offerta rigida
Spiegare in quali modi le società possono trasferire fondi alle famiglie e discuterli, con particolare riferimento al "paradosso dei dividendi"
Descrivere il ruolo dell'intervento statale nel combattere la disoccupazione, anche con riferimento alla formula del moltiplicatore del reddito
Esporre i sistemi di razionamento possibili per beni offerti dal settore pubblico, discutendone i principali inconvenienti
Illustrare il concetto di incidenza di un'imposta sul consumo di un bene nell'ipotesi di curva di domanda rigida
Definire il concetto di progressività dell'imposta sul reddito e mostrare in quale modo esso è attuato nell' IRPEF , e quali ne possono essere le conseguenze negative
Il principio della domanda effettiva e il moltiplicatore del reddito
Rappresentare graficamente un mercato caratterizzato da monopolio, definendo i concetti di costo marginale e ricavo marginale ed indicando nel grafico il prezzo di equilibrio e la perdita di benessere
Spiegare che cosa si intende per preferenze unimodali o bimodali riguardo alla spesa pubblica ed esporne i possibili effetti sulle scelte pubbliche
Spiegare cosa si intende per aliquota effettiva dell'imposta sulle società e indicare le principali possibilità a disposizione di queste per pagare imposte effettive minori di quelle nominali
Illustrare il funzionamento del mercato dei titoli pubblici, indicando le determinanti della domanda e dell'offerta e rappresentandone graficamente l'equilibrio
Definire sinteticamente le principali tipologie di fallimento del mercato che possono giustificare forme di intervento pubblico
In che cosa consistono le soluzioni private alle esternalità?
La tassazione del risparmio previdenziale in Italia
Illustrate la posizione neoclassica e quella keynesiana sulle misure occorrenti per combattere la disoccupazione
Discutete il problema dei mercati incompleti quale possibile ragione di intervento pubblico nell'economia, indicando i casi più importanti
Che cosa si intende per " prezzo in termini di imposta "? Indicare e discutere graficamente la formazione del livello ottimale di domanda individuale di spesa pubblica, per un dato livello di "prezzo"
Esponete sinteticamente i principali aspetti dell'IVA
Gli effetti inflazionistici dei disavanzi pubblici secondo i punti di vista Keynesiano e monetarista
Cos'è la curva delle possibili utilità?
Esponete le principali ragioni di inefficienza presenti nelle imprese pubbliche rispetto a quelle private
Discutete il problema della scelta tra individuo e famiglia come base dell'imposizione progressiva sul reddito delle persone fisiche
Quali problemi possono derivare ad un'economia come quella italiana dalla presenza di un elevato indebitamento pubblico?
Esponete ed analizzate graficamente le inefficienze derivanti dalla produzione privata di beni pubblici
Discutete ed esemplificate i principali metodi utilizzati per rimediare alle insufficienze del mercato intervenendo sull'attività privata, in alternativa alla produzione pubblica
Illustrate le modalità di tassazione dei redditi provenienti dalle principali attività finanziarie in Italia
Confrontate, utilizzando la formulazione algebrica della condizione di equilibrio del reddito, gli effetti sul reddito nazionale di una variazione di un'imposta in somma fissa con gli effetti sul reddito di una variazione di un'imposta proporzionale al reddito
Enunciate il primo teorema fondamentale dell'economia del benessere e datene una giustificazione grafica utilizzando le curve di indifferenza riguardo alle decisioni individuali sul numero delle ore di lavoro
Date una definizione del concetto di esternalità. Presentate sinteticamente gli strumenti pubblici di correzione delle esternalità.
Elencate e spiegate brevemente quali deduzioni di reddito imponibile IRPEF sono state trasformate in detrazioni di imposta dalle innovazioni legislative di fine 1992
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025