![]() | ![]() |
|
|
DOPO AVER DEFINITO IL SISTEMA ECONOMICO DESCRIVI I SOGGETTI CHE VI OPERANO E LE FUNZIONI ECONOMICHE DA ESSI SVOLTE.
Il sistema economico è l'insieme dei soggetti che svolgono attività economica, che è l'insieme di tutte le operazioni compiute dall'uomo per procurarsi i beni e i servizi necessari al soddisfacimento dei suoi bisogni, all'interno di un contesto di regole e s 626b14g otto l'influenza di fattori culturali, ambientali, religiosi, politici, tecnico-scientifici.
I soggetti economici, sono tutti coloro che svolgono attività economica, operando delle scelte e dando vita a operazioni che generano atti di scambio, che sono:
- la famiglia, che è un soggetto economico non orientato al lucro (non-profit):
si procura il denaro con il lavoro di alcuni dei suoi componentie con i frutti di ricchezze in precedenza accumulate.
É un'azienda di consumo che provvede a procacciare quanto è necessario per far fronte ai bisogni dei suoi componenti.
Le scelte della famiglia vanno a sommarsi alla domanda collettiva che giunge sul mercato e orienta la produzione delle imprese;
la famiglia risparmia e paga i tributi.
- l'impresa, è un soggetto economico orientato al lucro (profit oriented) che attua un processo di produzione di beni e servizi da destinare allo scambio con lo scopo di conseguire un utile;
acquista i fattori produttivi (risorse che devono essere utilizzatein modo coordinato per esercitare le attività di produzione diretta e indiretta) fra cui il lavoro...paga i tributi.
- lo stato, che è una comunità organizzata stabilmente su un territorio, il cui fine è quello di determinare e soddisfare i bisogni collettivi di coloro che ne fanno parte;
è dotato di sovranità, cioè del potere di emanare leggi, di imporne l'applicazione e di punire i trasgressori;
- il resto del mondo, che è rappresentato da qualsiasi paese, ente o operatore straniero che entri in rapporto con il sistema economico nazionale.
Ci sono tre modelli di sistema economico:
-il sistema economico liberista, che è caratterizzato dalla proprietà privata dei mezzi di produzione e per la presenza di un libero mercato;
segue il principio del laissez-faire;
i prezzi si formano liberamente sul mercato;
lo stato non interviene sul mercato;
- il sistema economico collettivista, si caratterizza per la proprietà pubblica dei mezzi di produzione, diversi dalla forza lavoro e per la presenza di una pianificazione della vita economica da parte dello stato, che è proprietario di tutti i mezzi di produzione;
emana le scelte politiche e le impone ai soggetti;
l'inconveniente:
limita la libertà personale;
- il sistema economico misto, presenta elementi caratteristici sia del sistema economico liberista sia del sistema economico collettivista;
i prezzi si formano sul libero mercato, ma lo stato può intervenire;
l'inconveniente:
imprese pubbliche inefficienti.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025