![]() | ![]() |
|
|
LO STATO ITALIANO E LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE
CHE COSA E' UNA COSTITUZIONE?
Si distinguono 2 concetti di costituzione:
in senso lato il termine indica la struttura fondamentale di una comunità politica. In questo senso tutti hanno una Costituzione
in un significato più ristretto, il termine designa la legge suprema che in ogni Stato definisce i diritti e i doveri dei 828f55i cittadini. In questo senso la costituzione è un documento legislativo scritto che disciplina gli organi fondamentali dello Stato. La costituzione è una legge più importante delle leggi ordinarie
2. VARI TIPI DI COSTITUZIONE
costituzioni concesse: elargite dal sovrano al popolo
costituzioni votate: deliberate dal popolo, mediante l'elezione di un'assemblea costituente
costituzioni flessibili: si possono modificare con le stesse procedure e le stesse maggioranze parlamentari richieste per l'emanazione delle leggi ordinarie
costituzioni rigide: sono modificabili con procedure più complesse (procedure rinforzate o aggravate)
costituzioni scritte: sono contenute in documenti che precisano in modo rigoroso e chiaro i diritti e i doveri dei 828f55i cittadini
costituzioni non scritte: consistono in principi consuetudinari che si adattano di volta in volta alle diverse situazioni storiche
costituzioni brevi: affermano 9i principi essenziali dell'ordinamento (1800)
costituzioni lunghe: contengono un insieme sistematico di principi coordinati fra loro in una visione globale dei rapporti giuridici
costituzioni formali: è data dal complesso di norme accolte nel testo costituente
costituzioni materiali: è quella effettivamente vigente nella realtà
6. LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE
L'Assemblea Costituente si riunì per la prima volta nel 1946.
All'elaborazione della Costituzione si giunse in due fasi:
fase preparatoria: realizzata da un'apposita Commissione (Commissione dei 75). Questa commissione era divisa in tre sottocommissioni che dovevano occuparsi di 3 temi:
I: Diritti e doveri dei cittadini
II: Ordinamento della Repubblica
III: Diritti e doveri economico.sociali
fase plenaria in aula
Il progetto di Costituzione venne presentato all'Assemblea plenaria nel Gennaio del 1947 e venne approvato in testo definitivo nel Dicembre 1947. La Costituzione è entrata in vigore il 1 Gennaio 1948
La Costituzione è il punto di convergenza di 3 diverse tradizioni culturali:
cultura liberale = riconoscimento dei diritti della persona
cultura cattolica = diritti dell'uomo in comunità
cultura socialista = difesa del lavoro e delle classi più deboli
Le diverse tradizioni hanno dato vita a un "costituzione di compromesso"
7. LO STATO SECONDO LA COSTITUZIONE
La nostra costituzione ha delineato uno Stato i cui cittadini siano uomini liberi. L'Italia repubblicana presenta la caratteristica di essere:
Stato di diritto: le norme giuridiche disciplinano l'attività dei privati e dello Stato.
il cittadino può avvalersi della legge per difendere i propri diritti
Stato democratico-rappresentativo: I cittadini sono i titolari della sovranità. Nei moderni Stati democratici la possibilità che le decisioni vengano prese direttamente dal popolo incontra un limite invalicabile nella difficoltà di convocare tutti i cittadini. Per questo eleggiamo i nostri rappresentanti in Parlamento
Stato sociale: La nostra democrazia riconosce a tutti pari dignità sociale e impiega la Repubblica a "rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale cheimpediscono il pieno sviluppo della persona umana"
8. E' STATA REALIZZATA LA COSTITUZIONE?
La nostra carta fondamentale ha fornito al nostro paese una serie coordinata di principi capaci di regolare la convivenza dei cittadini e il funzionamento delle istituzioni. Le prescrizioni costituzionali, però, sono state realizzate lentamente.
La spinta ideale che aveva animato l'Italia uscita dalla guerra ha perduto il suo slancio iniziale
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025