|
|
L'amministrazione della Giustizia,
secondo la nostra Carta Costituzionale
viene svolta:
Dalla
Magistratura costituita dall'insieme
Dei magistrati a cui è demandata
La funzione giurisdizionale
Essa consiste nel giudicare le controversie
E ai casi concreti applicare le
Giuste sanzioni.
Questa è una funzione
Molto delicata perché spetta al giudice
Condannare o assolvere
I cittadini.
Secondo l'art. 101
Della nostra I Giudici sono soggetti solo alla legge
Costituzione
questo permette ad essi di decidere
senza subire alcun condizionamento.
Le condizioni indispensabili per la scelta
Dei giudici sono:
v L'autonomia
v L'indipendenza permettono di giudicare
In piena serenità.
I giudici dovevano sottostare I giudici
Al controllo da parte sono sotto il controllo del Governo da parte del CSM
( Consiglio Superiore
della Magistratura).
Che molte volte
Esercitava pressioni
E condizionamenti
È un organo di Autogoverno
Dei Giudici
Esso :
v Bandisce i concorsi per assumere i Giudici
v Assegna le sedi ad ogni Giudice
v Adotta le corrette sanzioni.
Esso è composto da:
Primo Presidente 20 Magistrati 10 Membri
e procuratore generale eletti eletti
della Corte di Cassazione dagli stessi dal parlamento
colleghi
Esso dura in carica 4 anni
E i Giudici non sono immediatamente rieleggibili.
Per garantire la legalità
La legge prevede che:
I Magistrati All'interno
Vengano della Magistratura I Magistrati
Assunti mediante concorso sono
Inamovibili
Questo dimostra non vi sono gradi una volta assegnata
Che ogni Giudice Gerarchici ad ogni Giudice
Viene assunto la propria sede
In base
Alle proprie capacità. Ma vengono soltanto
Distinte le diverse Questo non può
Funzioni essere rimosso
Secondo un
Criterio soggettivo
Organi di 1° grado Il Giudice di
2° grado
esamina di nuovo
la vicenda;
riaccerta i fatti;
E' un Giudice era composto Giudica i valuta le prove.
Onorario da 3 Giudici delitti con
Reclusione:
da 24 anni Ed emette
Non percepisce oggi composto fino all'ergastolo una nuova sentenza
Uno stipendio da un solo che può essere
Ma un compenso. Giudice
Ci si può rivolgere E' competente uguale o no
Ad egli: nelle materie a quella emanata
anche senza che prevedono dagli organi
L'ausilio sanzioni più di 1° grado
Di un difensore gravi
( rispetto
al Giudice Può rivolgersi
Egli è di pace ). Ad egli
Competente
In materia La parte la parte
In torto vincitrice
Civile Penale
Se la seconda sentenza
Non dovesse essere soddisfacente
Si fa ricorso Alla Corte di Cassazione
Essa non riesamina i fatti, ma controlla che la legge sia stata
applicata correttamente
Se non riscontra Se incontra
Alcuna irregolarità irregolarità
Confermerà annulla la sentenza
La sentenza precedente e rimanda il
Processo davanti
Al giudice che
Ha cassato la legge
La sentenza quando passa in Giudicato
Sarà definitiva cioè
Quando è stata le parti hanno
Confermata dalla corte lasciato trascorrere
Di cassazione i tempi per fare ricorso.
E' possibile che una stessa legge
Possa essere interpretata
In modo diverso da
Diversi Giudici
Per questo nel giudicare il Giudice deve sottostare
A due limiti
Obbligo
Di motivare è costituito
La propria decisione dal Giudizio
Della Corte di Cassazione
Esponendo ogni
Ragionamento
Logico-Giuridico
Se un Giudice si trova
Davanti ad un caso, non previsto da alcuna legge:
Il Giudice ALL'INTERPRETAZIONE ANALOGICA
Dovrà
Fare ricorso
E' un procedimento, mediante il quale
è possibile ricercare ed attuare
una legge simile
Se il Giudice non dovesse ritrovare
Una legge simile
dovrà fondare la propria decisione
tenendo conto dell'intero Ordinamento
Giuridico
Non è possibile
Ricorrere sempre all'Analogia,
soprattutto:
Per Per
Le leggi Le leggi
Penali speciali
Perché riguardano perché sono
Sanzioni attuate solo per
Per reati gravi casi eccezionali.
A qualsiasi
Professionista
Può capitare
Di non raggiungere
Il risultato voluto
Esempio:
L'Avvocato Il Medico
Può non riuscire non riesce
A vincere a curare
La causa un paziente
Questi due casi
non comportano alcuna sanzione:
se il lavoro è stato svolto
con diligenza.
In caso negativo, il libero professionista
Potrà essere punito
Per dolo Per colpa
con l'intenzione cioè aver svolto
di danneggiare il lavoro con
l'imputato totale
negligenza
Il Giudice per colpa grave, totale negligenza
potrà essere
accusato Degenerata Giustizia cioè negazione
di compiere atti richiesti.
Il Giudice
Risponde inoltre :
Penalmente Disciplinarmente
( reati commessi ( davanti al CSM
amministrando la Giustizia ) per eventuali scorrettezze ).
I Magistrati possono essere definiti:
Ordinari Straordinari Speciali
Con per giudicare per giudicare
Competenza casi già accaduti alcuni tipi
Generale di controversie
I PRINCIPI DELLA GIURISDIZIONE
Sono:
( ART. 25 ) giudicato dal Giudice del luogo
detto Giudice Naturale
( ART. 24 ) e ai non abbienti viene
garantita la giusta difesa e i mezzi
per difendersi.
(ART. 111 ) essere motivati
4. I GIUDICI Svolgono la Funzione Giurisdizionale
essa può essere di due tipi :
GIURISDIZIONE CIVILE GIURISDIZIONE PENALE
LA GIURISDIZIONE CIVILE ha per oggetto questioni in materia
di ( diritto Privato )
(norme che regolano questioni tra soggetti
di pari livello Giuridico ).
Ad essa ci rivolgiamo: Se il debitore non ci paga
(esempio )
Naturalmente per queste questioni,
con l'ausilio di un Avvocato : possiamo rivolgerci
ad un
Magistrato Civile
Le parti sono libere di interrompere
Il processo se trovano
Un accordo prima della sentenza
COMPETENZE
Nel processo Civile possiamo
Rivolgerci:
GIUDICE DI PACE TRIBUNALE
Ci si rivolge per tutte le Ci si rivolge per tutte
Questioni previste le questioni non
Dall'art. 7 competenti al
Giudice di pace
A causa
Di beni Risarcimento Uso di
Mobili danni Servizi
con valore provocati da: Condominiali
non veicoli e
di 2500 natanti
Se l'oggetto è un credito
si può scegliere tra:
Il Giudice del Il Giudice
Luogo dove dov'è
Risiede il convenuto sorto
Il credito
Il Giudice
Dove il credito
Deve essere pagato
Per oggetto Bene immobile
Ci si può rivolgere solo
Al Giudice del luogo in cui
Si trova L'Immobile.
LE PARTI DEL PROCESSO
SONO DUE
L'Attore Convenuto
Colui che agisce, che E' cosi chiamato
Da inizio al processo in giudizio
Presentando l'Istanza Questo può opporre
eccezioni
Cioè richiesta contrastando la pretesa
Diretta dell'attore provando
A far valere un le proprie ragioni.
Proprio diritto
Ha l'Onere: di provare Oppure può fare
I fatti su cui si fonda Domanda
La sua richiesta. Riconvenzionale
Es. un fornitore si rivolge contro
Un dettagliante per un mancato pagamento
Quindi l'Attore ( fornitore )
dimostrerà il mancato pagamento
Il Convenuto ( dettagliante )
potrà dimostrare
Che la merce e in più ( la Riconvenzione )
era rovinata potrà chiedere
un risarcimento
danni per
non aver potuto
vendere la merce
e aver quindi
subito un Danno
Economico
I REATI E LE PENE
La giurisdizione Penale accerta l'esistenza di reati e
applica le relative pene
ai colpevoli.
Sono violazioni delle norme
e sono divise in:
Delitti Contravvenzioni
Reati di maggiore Atti illeciti di
Gravità minore gravità
Puniti con
Con la legge del si è cercato di:
Depenalizzare Sanzioni Alternative
Trasformare una serie es. atti non retribuiti
Di reati minori alla collettività
In Violazioni Spetta al Giudice
Amministrative Stabilire la sanzione
Tra questi Adatta
Produzione
Emissione Commercio Circolazione ELIMINAZIONE
Di assegni stradale
Senza autorizzazione
Riguarda parti ormai
scomparse:
Duello Offese grida
ai capi di che
Stato turbano
la quiete.
Da oggi non è più il reato
di Oltraggio al Pubblico Ufficiale
Questo per avere una parità tra
I cittadini, il Pubblico Ufficiale
Potrà solo denunciare
Per diffamazione
Anche il furto è
Rimasto un reato penale
Ma solo a querela
( richiesta di chi
l'ha subito )
I PRINCIPI DELLA G. P.
Il Legislatore ha cercato di porre alcuni principi
In favore dei cittadini.
Principio di legalità Principio della Principio della
Della pena Irretroattività Personalità
Della legge Della responsabilità
Penale
Cioè nessuno può essere cioè se una legge La responsabilità
Punito se non in forza in cui fu commesso Penale è personale
Di legge il reato
è diversa
Si applica ciò che
È favorevole al Reo
Spetta al parlamento se la legge nuova: Nessuno può
( organo rappresentativo) elimina il reato essere condannato
quali comportamenti cessano gli effetti della
siano da considerare come condanna anche per un fatto
Reati Penali se la sentenza è passata commesso
in giudicato da altri
Se la nuova legge:
Riduce la pena
La riduzione non si
Applica sulle sentenze
Definite
Principio della
presunzione
D'innocenza
L'imputato non è Principio Principio
Considerato del giusto dell'umanità
Colpevole sino Processo della pena
Alla condanna
definitiva
Il processo deve
Avere una tende alla
Giusta durata. Rieducazione
ORGANI DELLA GIURISDIZIONE PENALE
Inquirenti: Di Controllo
Pubblico Ministero: Giudice Giudice Tribunale
colui che conduce Per le indagini per l'udienza della
le indagini Preliminari preliminare Libertà
controlla il Decide se ha sede
I Magistrati sono PM che cerca l'indagine in ogni
Suddivisi in di capire se del PM capoluogo
Uffici detti: Procure vi sono state può essere esamina su
Violazioni rinviata richiesta
A giudizio i provvedimenti
dell'imputato imitativi
delle libertà
ORGANI GIUDICANTI
Giudice Tribunale Corte Corte Corte
Di pace D'Assise d'Appello d'Assise
giudica giudica i giudice d'Appello
i reati non delitti di 2° grado Riesamina
competenze: competenti al GP più gravi i processi
della Corte
riesamina d'Assise
v Omissione di i processi
v Soccorso del tribunale
v Danneggiamento
v Diffamazione
Corte di
Cassazione
Non riesamina
I fatti
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025