|
|
La cultura è sempre collegata tra le varie espressioni artistiche (poesia, letteratura, cinematografia, fotografia.). La cultura diventa sempre più europea, più corale. Partendo dalla Francia (inizio secolo), la cultura diventa sempre più globale, tenendo conto sia chi la esegue ma anche c 333d34d hi la osserva (Picasso - cubismo). Formulazione di un nuovo modo di vedere; Picasso vedeva in un modo "oggettivo", in modo "geometrico" (il colore è puro).
Per l'architettura si ricerca un distacco dal precedente, le linee sono ortogonali, le facciate hanno un volume.
In Italia a inizio secolo, inizia il Futurismo (1910), con Marinetti (letterato), che pubblica il "Manifesto del Futurismo", sottoscritto da pittori: Boccioni (MI), C. Carrà, Russolo(TO), Balla (RO).
Il Manifesto faceva riferimento al mito della macchina, origine positivista, città industriale ( Sant'Elia che disegna progetti di immense città industriali.
S. Elia vedeva la città legata meccanicamente, ferrovia - aerei - métro - ascensori, che regolavano la vita. In un certo senso si ha una realizzazione dei suoi progetti con la scuola di Chicago.
La centrale idroelettrica era uno dei manufatti edili più importanti, perché la diffusione della corrente iniziava allora, sia come illuminazione sia come mezzo di funzionamento delle macchine. Sant'Elia ha concorso per la progettazione della Centrale di Milano. La sua idea prevedeva delle zone collegate tramite la ferrovia quali l'ospedale, il comune, la centrale idroelettrica, ecc.
Col tempo lo sviluppo di una città si pianifica per zone ( ZONING), per esempio a Lione, il sindaco ha commissionato a Garnier la pianificazione della zona di espansione, legato alle macchine che da belliche passano a civili, questo fattore è anche legato all'abbondanza di manodopera.
Lo stesso succede ad Amsterdam, dove si doveva pianificare le aree da bonificare e le dighe, tutto ciò legato ai tempi di esecuzione e ai finanziamenti.
Il problema era dato dalla manodopera in abbondanza( dei soldati), che aveva bisogno di lavorare.
A Milano viene incentivato e rafforzato il lavoro dell'edilizia pubblica e quindi all'ediliza popolare.
PITTURA METAFISICA
BOCCIONI
"La città che sale" dipinto
scomposizione del colore e della forma che creano il movimento
"Visioni simultanee" ( 1911) dipinto
persona al balcone che guarda fuori
movimento di prospetti ai lati della strada
mobilità
"Forme uniche della continuità nello spazio" (1913) sculture
persona che cammina
evidenzia le parti che dinamizzano la camminata: polpacci cosce, ecc.
DE CHIRICO
Pittore italiano tra i più conosciuti
Fruga nel ricordo, nel tempo passato ( scultore con impronta classicista: arco, colonne, ombre)
Estrazione della condizione naturale a favore di quella mentale
"Le muse inquietanti" (1917) dipinto
Castello di Ferrara
I personaggi sono manichini con componenti geometriche
Cimiteri sul fondo
I quadri hanno i nomi che fanno riferimento alla PSICHE
C.CARRA
Dipinto di alcune sculture
Ritorno al passato
Al termine della I Guerra Mondiale c'è un nuovo classicismo. All'inizio abbiamo il movimento milanese. In letteratura e in architettura il Futurismo si rimanda, come erede al classicismo.
GIOVANNI MUZIO
Reduce della I Guerra Mondiale che interpreta questa situazione di opposizione architettonica, al Futurismo, con un desiderio d'ordine, di equilibrio, di tranquillità.
Egli guarda la cultura classica alla quale si era formato ( Palladio)
CA' BRUTTA di Terragni
E' assente l'idea di un fronte e un retro. E' costruita con una serie di frammenti soprattutto per l'aspetto decorativo. Presenta una semplificazione volumetrica e una semplificazione degli elementi decorativi ( descritti geometricamente e ridotti a segnali). Il fatto di fare affidamento a elementi decontestualizzati, richiama alla pittura metafisica, al mondo della memoria.
Frammentazione della casa in piani mediante le paraste( cornicioni sporgenti dal muro).
La costruzione degli edifici vengono promossi dagli enti pubblici, per i ceti bassi, ma per quelli più elevati, l'iniziativa avviene privatamente.
Si va verso una frammentazione dell'edificio( condominio) ma si mantiene legata la parete principale. Ci si avvia verso un mercato edilizio.
INCIS: istituzione nazionale costruzioni impiegati statali
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025