Articoli telecomunicazioni
Guida d onda
Guida d onda In fisica, ottica, e telecomunicazioni, una guida d onda è una struttura ad un solo conduttore o dielettrico che confina e guida un campo elettromagnetico. Nel campo delle microonde, una guida d onda è in genere un tubo metallico c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lunghezza d onda
Lunghezza d onda La lunghezza d onda è la distanza tra punti ripetitivi di una forma d onda. Viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda (λ). In un onda sinusoidale, la lunghezza d onda è la distanza tra i picchi. L asse x rap[ Leggere ]..Dati |  |  |
I SATELLITI - SCHEMA A BLOCCHI DI UN TRANSPONDER DEL SATELLITE
Un sistema di comunicazione via satellite consente di mettere in comunicazione due o più punti sulla terra posti anche a grande distanza. In relazione al tipo di orbita che viene descritta è possibile distinguere due classi di satelliti. 1.&nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Quadripoli, impedenza immagine, adattamento, dB
Quadripoli Si definisce “quadripolo” qualunque elemento di circuito abbia due coppie di terminali. In pratica, quasi tutto può essere un quadripolo: anche pezzi di cavo o componenti con solo due o tre piedini possono essere utilizzati come qua[ Leggere ]..Dati |  |  |
Modulatore bilanciato realizzato con un AD633JN
Modulatore bilanciato realizzato con un AD633JN L’obiettivo di questa prova era quello di determinare dei parametri di funzionamento dell’AD633JN e realizzare un modulatore bilanciato AM. Inizialmente si sono determinati i parametri di f[ Leggere ]..Dati |  |  |
Misura dell’indice di modulazione di ampiezza
Misura dell’indice di modulazione di ampiezza Obiettivi didattici: I. Visualizzare i segnali modulati in ampiezza sull[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONVERTITORE A/D ANALOGICO-DIGITALE
RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI CONVERTITORE A/D ANALOGICO-DIGITALE OBBIETTIVO: Comprendere e verificare il funzionamento di un convertitore ADC 0808 ELEN[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fibre Ottiche - Uso delle fibre ottiche nelle telecomunicazioni
Fibre Ottiche Le fibre ottiche sono classificate come guide d onda dielettriche (ovvero isolanti). Esse, in altre parole, permettono di convogliare al loro interno un campo elettromagnetico di frequenza suff[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fornisce un segnale di qualsiasi tipo con un’informazione associata
Sorgente: Fornisce un segnale di qualsiasi tipo con un’informazione associata; Trasduttore di sorgente: Converte il segnale della sorgente in segnale elettrico; Trasmettitore: Al suo interno ci sono dei blocchi di amplificazione per amplifica[ Leggere ]..Dati |  |  |
TELECOMUNICAZIONE: Trasmissione Numerica
TELECOMUNICAZIONE: Trasmissione Numerica Codifica di sorgente I simboli generati da una sorgente discreta, prima di essere inviati al trasmettitore, devono essere opportunamente codificati, cioè a ognuno di essi occorre associare una univoca[ Leggere ]..Dati |  |  |
Doppino telefonico
Doppino telefonico Il doppino è il più anziano e tuttora diffuso mezzo di trasmissione, e viene utilizzato per le connessioni terminali del sistema telefonico. Esso consiste in una coppia di conduttori di rame, tipicamente spessi 1 mm e ri[ Leggere ]..Dati |  |  |
LABORATORIO DI Telecomunicazioni - Oscillatore a ponte di Wien
OGGETTO DELL’ESERCITAZIONE Oscillatore a ponte di Wien SCOPO Analizzare sperimentalmente il comportamento di un oscillatore per basse frequenze a ponte di Wien, confrontando il valore della frequenza d’oscillazione sperimentale[ Leggere ]..Dati |  |  |
“MODULAZIONE AM”
“MODULAZIONE AM” La modulazione non è altro che una traslazione di banda; nella modulazione entrano in ballo due segnali detti modulante (Vm), a cui viene associata una frequenza fm, e portante (Vp), a cui viene invece associata una freq[ Leggere ]..Dati |  |  |
Classificazione reti - LAN
Classificazione reti Una rete dati è definita come una rete che consente a un insieme di PC la comunicazione e la condivisione delle risorse hardware e software. Le reti si possono suddividere: -  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Attenuazioni dovute a riflessioni - Coefficiente di riflessione
Attenuazioni dovute a riflessioni. Quando nella propagazione lungo una linea, da un generatore verso un carico, un segnale incontra una discontinuità di impedenza cioè è disadattato, si ha una riflessione del segnale stesso, in quando una sua p[ Leggere ]..Dati |  |  |
“MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA” “(FDM)”
“MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA” “(FDM)” La FDM è una tecnica a banda traslata che ci permette di trasmettere più informazioni contemporaneamente utilizzando lo stesso canale, comprese sempre fra i 300 e i 3400 Hz (banda telefonica).[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE MODULAZIONI
LE MODULAZIONI La parola "telecomunicazioni" è un termine composto da due parole tele, dal greco significa “lontano”, e comunicazioni, l’atto di trasmettere a qualcuno un’informazione. Le telecomunicazioni sono nate quando nel[ Leggere ]..Dati |  |  |
Vantaggi offerti dalle trasmissioni di tipo digitale - TELECOMUNICAZIONI
Vantaggi offerti dalle trasmissioni di tipo digitale TELECOMUNICAZIONI Ultimamente le tecniche digitali sono entrate di forza in tutti i settori, partendo da qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teorema di Fourier
Teorema di Fourier Il teorema di Fourier dice che un qualsiasi segnale periodico e non armonico (non sinusoidale) può essere scomposto nella somma di: Una sinusoide con la stessa frequenza del segnale complesso detta “prima[ Leggere ]..Dati |  |  |
Modulazione
Modulazione Le modulazioni sono delle tecniche, che si applicano al segnale da trasmettere a distanza, allo scopo di adattarlo alle caratteristiche del canale di comunicazione, mantenendo però invariata la sua informazione. Esaminiamo i motivi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025