![]() | ![]() |
|
|
Mesopotamica, arte e architettura L'arte e l'architettura fiorite presso le antiche civiltà mediorientali (IX millennio - VI secolo a. C.) della Mesopotamia. La parte meridionale della regione mesopotamica (corrispondente grosso modo all'odierno Iraq) è una fertile pianura, compresa fra i bacini dei fiumi Tigri ed Eufrate, che all'epoca era esposta al costante rischio di invasioni, siccità e attacchi da parte di animali feroci. L'arte sviluppata dai suoi abitanti, oltre a celebrare le conquiste militari, riflette sia la venerazione sia il timore verso le forze naturali. La pianura era disseminata di centri urbani, dominati ognuno da un tempio, che era il centro religioso e del commercio fino a che non venne superato in importanza dal palazzo reale. Il suolo fluviale forniva l'argilla per i mattoni (il principale materiale costruttivo di questa civiltà), il vasellame, le sculture in terracotta e le tavolette da scrittura. Per la scultura si usavano anche il basalto, l'arenaria, la diorite e l'alabastro e, per le opere più fini, bronzo rame oro e argento conchiglie e pietre preziose; in particolare per i sigilli venivano impiegate le pietre dure (lapislazzulo diaspro corniola ematite ecc.).
Mesopotamia (Dal greco, "tra due fiumi"), regione dell'Asia compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, nella quale si svilupparono le civiltà sumera assira e babilonese. Le fertili pianure della Mesopotamia attrassero da sempre le genti delle regioni vicine più povere e la sua storia è dunque fatta di migrazioni e invasioni. Le precipitazioni sono scarse nella maggior parte del paese, ma il suolo, se irrigato con i canali, produce abbondanti raccolti. La coltivazione di palme da dattero nel sud procura abbondanza di cibo, fibre, legno e foraggio. Entrambi i fiumi sono pescosi e nelle paludi meridionali vi sono uccelli selvatici.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025