Articoli arte
il 700 Rococo - la Rivoluzione Francese
È uno dei periodi più splendenti per la cultura europea: letteratura, musica , filosofia. È il secolo dei lumi che si conclude con la Rivoluzione Francese. Architettura Per la genialità di alcuni artisti sorretti dal mecenatismo di Pap[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TORRE EIFFEL:Costruita per l’esposizione universale e per la commemorazione del centenario della Rivoluzione Francese
LA TORRE EIFFEL: Costruita per l’esposizione universale e per la commemorazione del centenario della Rivoluzione Francese, la Torre Eiffel con in cima la bandiera francese, fu inaugurata il 31 marzo 1889. Nonostante le critiche e le contestazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Movimento artistico affermatosi negli anni Cinquanta e Sessanta del XX
La “Pop art” è un Movimento artistico affermatosi negli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Il nome deriva dalla contrazione dell inglese Popular Art, arte "popolare" in senso moderno, ossi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giotto - INTRODUZIONE, I GRANDI CICLI PITTORICI
Giotto INTRODUZIONE Giotto (Colle di Vespignano, Firenze 1267 ca. - Firenze 1337), pittore e architetto italiano, con la sua opera segnò una svolta fondamentale nello sviluppo dell arte occidentale. Nelle sue imprese pi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE KORAI- LA KORE DEL PEPLO
LE KORAI (Grecia, 600-480 a.C.) Le korai, giovani donne, erano sempre vestite con ricercatezza e dipinte con colori vivi (gialli, rossi, azzurri, verdi . ). Le statue korai erano utilizzate come doni votivi nei santuari, ma anche come ins[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le Conseguenze della Guerra è un opera eseguita -L’Atelier, 1662-1665, Johannes Vermeer, Vienna
Le Conseguenze della Guerra, 1638, Pieter Paul Rubens, Firenze, Palazzo Pitti Il soggetto della composizione è ispirato ai terribili anni in cui l’Europa era vittima di molti conflitti. Il tema del quadro, prettamente mitologico, mostra gli[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GRAFITTISMO- graffiti metropolitani
IL GRAFITISMO L’Europa, che con estrema riluttanza tenta di arrivare almeno all’unità economica, al fine di non essere schiacciata, in prospettiva, dall’economia statunitense e giapponese, deve per parte sua far fronte anche ai mas[ Leggere ]..Dati |  |  |
Paul Gauguin
Gauguin viene considerato come precursore dell’arte moderna, avendo incarnato per primo i legami tra arte e vita che domineranno poi il mondo figurativo del XX secolo. Gauguin scopre però piuttosto tardi la sua vena artistica; infatti soltanto dop[ Leggere ]..Dati |  |  |
il futurismo- GIACOMO BALLA
Nato in Francia nel 1910 da genitori italiani, il Futurismo ebbe risonanza europea e costituì una nuova ventata rivoluzionaria che scosse l’ambiente dell’arte. Il clima in cui maturò l’avventura futurista era dominato da un rapido sviluppo sia del[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARTE E PSICANALISI - Dal disagio all itinerario intellettuale , Dissidenza e Arte
ARTE E PSICANALISI Dal disagio all itinerario intellettuale , Dissidenza e Arte La Psicanalisi La scoperta della «rimozione» • Sigmund Freud (1856-1939), dopo[ Leggere ]..Dati |  |  |
MICHELANGELO BUONARROTTI- Le opere realizzate per Firenze repubblicana
MICHELANGELO BUONARROTTI La formazione e il periodo giovanile Michelangelo Buonarroti nasce nel 1475 a Caprese, un piccolo centro vicino ad Arezzo, da una modesta famiglia di nobili origini che ben presto si trasferisce a Settignano. Il[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fidia…il Partenone- pentelico, periptero octastilo d’ordine dorico
Fidia . il Partenone Policleto arriva fino al margine della teoria, dove l’opera d’arte è verità concettuale, visibile manifestazione del bello. Per Fidia, invece, concepisce la realtà più che come un essere, come un divenire e poiché il div[ Leggere ]..Dati |  |  |
Canova- autori-libri
Canova · Amore e Psiche che si abbracciano, 1987-93, marmo, Parigi, Louvre · Ebe, 1800-05, marmo, San Pietroburgo, Ermitage · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCULTURA E PITTURA PRE-RINASCIMENTALE A FIRENZE
SCULTURA E PITTURA PRE-RINASCIMENTALE A FIRENZE. SCULTURA. Durante gli ultimi anni del Trecento a Firenze si delineano due possibilità per superare i vecchi modelli cortesi: accogliere lo stile internazionale o recuperare con più rigo[ Leggere ]..Dati |  |  |
ROMA NEL MEDIO EVO
ROMA NEL MEDIO EVO Unica nel suo genere, non appartiene ad nessuno stile determinato come per esempio avviene al nord d’Italia. Città mitica, riferimento per tutti figuriamoci per lei che pur avendo perso potere politico è sempre la capitale[ Leggere ]..Dati |  |  |
caravaggio- Il Principe dei ribelli
Il Principe dei ribelli Nasce come Michelangelo Merisi il 29 settembre 1571 a Milano; molti sostengono, invece, che sia nato nel Contado di Bergamo a Caravaggio il 29 settembre 1573. Il padre Fermo Merisi e la madre Lucia Aratori[ Leggere ]..Dati |  |  |
SANDRO BOTTICELLI : LA PRIMAVERA- la Primavera era collocata in un palazzo fiorentino di Lorenzo de’ Medici, dove ornava un letto
SANDRO BOTTICELLI : LA PRIMAVERA Nel 1948, pochi anni dopo la sua esecuzione, la Primavera era collocata in un palazzo fiorentino di Lorenzo de’ Medici, dove ornava un letto. Il quadro, contrariamente dal solito, va letto da destra vers[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Surrealismo
Il Surrealismo Nel 1924 il poeta André Breton, pubblica il primo Manifesto del surrealismo, il documento che spiega con chiarezza il significato del movimento: il surrealismo vuole esprimere l <<io>> interiore in piena libertà, sen[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Espressionismo tedesco entra nella storia dell’arte moderna attraverso l’opera dei quattro artisti fondatori del “Ponte”, e d’alcuni altri pittori
L’Espressionismo tedesco entra nella storia dell’arte moderna attraverso l’opera dei quattro artisti fondatori del “Ponte”, e d’alcuni altri pittori unitisi a loro. A differenza dei fauves francesi, hanno un programma preciso. La coerenza e la[ Leggere ]..Dati |  |  |
SAN GIOVANNI DEGLI EREMITI- un monastero gregoriano dedicato a San Ermete
SAN GIOVANNI DEGLI EREMITI In questo luogo all’incirca nel 6°sec vi fu edificato un monastero gregoriano dedicato a San Ermete. Allungo andare il monastero cadde in rovina, allorché Ruggero II decise di riedificarlo, donandolo ai benedettin[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025