|
|
È uno dei periodi più splendenti per la cultura europea: letteratura,
musica , filosofia. È il secolo dei lumi che si conclude con
Architettura
Per la genialità di alcuni artisti sorretti dal mecenatismo di Papi e Principi, si hanno 828d36i magnifiche costruzioni che danno un carattere ad intere città; come a Torino, dove opera Filippo Juvara "Primo Architetto Civile del Re", che crea un'architettura di grande effetto scenografico e pittorico.
Realizza
Sorge sopra un alto basamento, a pianta ottagonale all'interno e circolare all'esterno, preceduta da un profondo atrio che rammenta quello dei templi greco-romani. Sopra un alto tamburo sorge la cupola, che è fiancheggiata nella parte absidale da due campanili.
Nel Palazzo Madama, altra realizzazione dello Juvara, è scenograficamente perfetto l'atrio, con scalone a forbice che simboleggia ricchezza e potere.
A Caserta opera Gianluigi Vanvitelli che realizza la bellissima Reggia, coronata dal grandioso parco. Questa Reggia è stata voluta nel 1751 da Carlo III di Borbone.
Il palazzo è severo, lineare all'esterno, al centro è lievemente sporgente e l'alto portale d'ingresso è ispirato ai templi classici. All'interno 1200 sale e 34 scale sono abbellite da meravigliose decorazioni: tutto questo può farci capire lo sfarzo di questa Reggia. Completano la colossale opera un teatro con palchi e una cappella con navata unica. Nel parco specchi d'acqua, cascate e sculture ravvivano il paesaggio circostante.
Sempre per i Borbone venne edificata a Napoli da Antonio Medrano
Fantasioso e scenografico è il Rococò a Roma; ne è un esempio la bellissima scalinata di Trinità dei Monti che sale rapidamente verso l'alto seguendo un andamento curvilineo dalla piazza fino alla Chiesa della Trinità, completata da due alti campanili.
Scultura
È in prevalenza parte integrante dell'architettura. Felice integrazione
è
Pittura
Ha il massimo fiorire nelle città venete. La fantasia si muove liberamente in soggetti sacri, storici, mitologici.
Dai toni forti a quelli più lievi e sfumati giunge il colore di Gianbattista Tiepolo, che esegue affreschi sulle volte delle chiese e sulle pareti di ville e palazzi in fantasie di colori tendenti ai toni freddi caratteristici di Venezia.
Raggiunge un altissimo livello un altro genere: "
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025