|
|
Il Rinascimento medio
Nel Cinquecento vengono sviluppate le idee nate con i grandi artisti del Quattrocento, con un incessante varietà coerente le situazioni storico- culturali dei periodi successivi. Il '500 è considerato il periodo culminante del Rinascimento, perché convivono artisti della mole di Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Giorgine e Correggio; ma è anche il periodo della grande crisi dei valori rinascimentali. Dopo il 1520 con la "Riforma luterana" e la "Controriforma cattolica", si parla di un'altra fase detta il "manierismo". Si può far coincidere il primo rinascimento con l'inizio del '400, il medio con la fine di tale secolo e l'inizio del '500, ed il tardo con l'esaurirsi del rinascime 454d34e nto nel '500. Il Rinascimento medio definito anche maturo o classico, vede negli artisti un interesse per le opere dell'antichità classica greco- romana, e la loro tendenza a realizzare una bellezza idealizzata, di assoluto equilibrio,raggiunta dall'arte classica greca. Importante per tutto l'indirizzo classicheggiante fu la clamorosa scoperta del gruppo ellenistico di "Laoconte" (II sec. a.C.) venuto alla luce a Roma dalle rovine delle Terme di Tito, che suscitò molto interesse ed entusiasmo. Roma divenne agli inizi del '500 uno dei centri più importanti d'Europa dal punto di vista religioso, politico ed artistico. Per quanto riguarda la tendenza all'idealizzazione secondo le più comuni correnti estetiche del periodo in Italia centrale, raggiungono la bellezza ideale unendo le parti più belle di oggetti diversi. Elemento fondamentale nel rinascimento medio è l'equilibrio, la bilanciata distribuzione delle varie parti della composizione fino a raggiungere un armonico rapporto tra esse. Il periodo detto "classico2 dura pochi anni si esaurisce con la morte di Raffaello (1520).
Il Cinquecento
Il Cinquecento è il secolo delle riforme, la religione non è più rivelazione di verità eterne, ma ricerca ansiosa di Dio nell'anima umana. Così come la nuova scienza non è più sapienza tramandata dagli antichi, ma indagine della realtà intesa come problema sempre aperto. L'arte non è più contemplazione e rappresentazione dell'ordine del creato, ma inquieta ricerca della propria natura, dei propri fini e processi, della propria ragion d'essere e divenire nella storia. Il grande problema è la condotta umana l'atteggiamento rispetto a Dio e la disciplina della vita religiosa , il metodo della ricerca e dell'esperienza scientifica. L'arte concorre al fine ultimo della salvezza spirituale. Il '500 è il secolo classico per eccellenza ,secondo il Vasari nelle sue "Vite" degli artisti, con Michelangelo si arriva al culmine di tale arte, e dopo di esso la decadenza rappresentata dai manieristi che secondo il critico imitano l'arte e non la natura. La critica moderna ha invece riabilitato il Manierismo come un arte mirante ad esprimere un'idea dell'artista rivolta alla conoscenza del soggetto più che all'oggetto. Il Manierismo è un movimento sostanzialmente anticlassico, la crisi del Classicismo o del rinascimento della cultura classica si profila e si compie proprio nell'opera dei grandi maestri di inizio secolo. Poiché se il classicismo è sicura concezione unitaria nessuno di quei maestri può dirsi classico. Non Leonardo, per il quale la natura non è verità ma oscuro dominio da scrutare; non Michelangelo, per il quale il rapporto con Dio è disperata tensione, tragedia; non Tiziano che porta nell'arte le brucianti passioni della vita. Il classicismo di Bramante è più apparente che reale, e Raffaello più che alla rappresentazione diretta del reale si interessa ai problemi posti da Leonardo e Michelangelo, e che è quello che l'arte come fine a se stessa., o come attività che non può attingere alla sue finalità ultime se prima non si giustifichi come arte. I manieristi partono dall'arte di questi maestri fino a considerare la propria opera come una continuazione, interpretazione e commento della loro. Da questo momento fino a tutto il Settecento il problema di fondo sarà la scelta tra l'ideale di Michelangelo e l'ideale di Raffaello, rappresentanti di due diverse concezioni dell'arte nessuna delle quali può essere accettata come assoluta. L'arte si è trasportata dal piano della contemplazione a quella della ricerca. L'opera romana di Bramante e Raffaello ha potuto apparire il culmine del Classicismo per la radice profonda che ha nelle due grandi proposte classiche della seconda metà del '400; il Classicismo come teoria o razionalità assoluta rappresentazione universale del mondo di Piero della Francesca (teoria, natura),e il Classicismo come storicità assoluta, rappresentazione universale della vita umana (storia),del Mantegna. L'opera romana dei due maestri si sviluppa in stretto rapporto con l'imminente crisi riformistica, e mira ad una risposta conservatrice che mira a rassicurare gli animi e consolidare la fiducia nelle autorità e nella stabilità di certi valori: l'identità della fede, della ragione e della storia. La stessa "Renovatio Urbis" è l'aspirazione di Bramante e Raffaello a ripristinare nella Roma cristiana la figura classica di Roma, dimostrazione della ragion storica e della funzione politico- religiosa della chiesa romana. Bramante e Raffaello sono gli ultimi che concepiscono il classico o l'antico come realtà storica che si rifà attuale nel presente. Già in Michelangelo l'antico diventa un modello astratto un'idea. La fase più alta del Manierismo si ha con l'arte del Pontormo e del Rosso che è ricerca di un interno rigore nella libertà.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2024