Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Il Cubismo

arte



Il Cubismo

Il termine cubismo viene fatto risalire a una osservazione di Henri Matisse davanti a un paesaggio, l'Estaque, esposto da Geroges Braque al Salon d'Automne del 1908.
La frase di Matisse, che parlò di piccoli cubi, fu raccolta dal critico d'arte Louis Vauxcelle che, per primo, usò la parola cubismo in un suo articolo.
L'anno precedente era stato pubblicata una raccolta di lettere indirizzate nel 1904 a Emile Bernard da Paul Cézanne che, pur non rinunciando mai da parte sua ad applicare le regole della prospettiva tradizionale, aveva parlato della possibilità di vedere le forme naturali sotto l'aspetto di solidi geometrici.
La ricerca di Cézanne, creatore dello spazio per via di volumi, si era rivelata fondamentale: la retrospettiva delle sue opere al Salon d'Automne del 1907 aveva colpito profondamente Picasso, Braque e Léger, unitosi ben presto ai primi due.
Inoltre l'arte negra, venuta 848g63i di moda a Parigi, negli ateliers, poneva l'accento sull'oggetto nella sua essenzialità, indipendente dall'ambiente.
Così, grazie allo studio tenace di Picasso e Braque, vennero gradualmente formandosi i principi fondamentali del cubismo, primo fra tutti quello della rinuncia alla rappresentazione diretta degli oggetti che vanno ricreati, dopo essere stati scomposti negli elementi costituitivi, mediante un'operazione per cui la pittura, appropriandosi dei metodi della scienza, diviene strumento conoscitivo e si rivolge direttamente all'intelletto, senza passare attraverso impressioni essenzialmente fisiche.
Il pittore cubista cerca di rappresentare simultaneamente sulla tela diversi aspetti del medesimo oggetto, ovvero ciò che conosce dall'oggetto stesso, piuttosto che l'immagine che gli giunge attraverso l'organo visivo.
In realtà, distinguiamo vari momenti del cubismo.
Un primo momento, detto analitoco, ha inizio nel 1909: la sfaccettatura è fitta, minuziosa e tende a mostrare l'oggetto nei suoi molteplici aspetti, analizzandolo; un secondo momento, detto sintetico, ha inizio verso la fine del 1910 e consiste in una più libera e intuitiva ricostruzione di tale oggetto espresso nella sintesi con cui si presenta alla mente del pittore nell'attimo in cui lo pensa rivivendolo interiormente.
E' in questo secondo momento (1911 - 1912) che comincia anche l'uso di incollare sulla tela inserti ritagliati da giornali e da stampati (papiers collés, carte incollate) o materiali vari (collages) che è, tra le innovazioni introdotte dai cubisti, la più interessante.
E' la tecnica tendente a raggiungere un risultato artistico mediante la disposizione, secondo un ordine voluto, di vari elementi di diversa materia, riuniti con l'unica funzione di costituire un fatto plastico indipendente da qualsiasi intenzione imitativa.



Picasso

Pablo Picasso (Malaga, Spagna 1881 - Mougins, Francia, 1973), quando giunge a creare il cubismo, ha alle spalle, un'intensa attività che lo colloca in primo piano fra gli artisti europei.
Nel 1900 Picasso si reca per la prima volta a Parigi, dove stringe i primi rapporti con artisti e mercanti d'arte e dove conosce direttamente le opere di Toulouse-Lautrec.
L'anno seguente ritorna a Parigi ed approfondisce la sua cultura sull'impressionismo e il postimpressionismo.
Le opere di questo momento, pur essendo influenzate dall'arte francese, rivelano la singolare personalità di Picasso che si esprime attraverso un linguaggio aspro e stridente.
Nel 1901 il pittore raggiunge un proprio stile, contraddistinto dall'uso quasi esclusivo del colore blu scalato in varie tonalità.
La rinuncia alla policromia e la scelta di quel colore corrispondono a precise esigenze espressive, infatti il blu di Picasso è un colore freddo, malinconico, statico, che gli permette di esprimere la tristezza sconsolata e senza speranza dei personaggi che rappresenta: mendicanti, ciechi, girovaghi, tutti gli emarginati della società.
Nel 1904 Picasso si trasferisce definitivamente a Parigi e muta il colore fondamentale dei suoi quadri, segue infatti il periodo rosa.
Mutano anche i soggetti che sono ora gli uomini del circo.
Il colore rosa è certamente meno drammatico del blu, ma anche in questi clowns, in questi acribatu vi è una sottile e struggente malinconia.

Si nota però un rinnovato interesse per lo spazio e per il volume, come ad esempio nell'Autoritratto.
Segue l'opera Les demoiselles d'Avignon che rappresenta la premessa necessaria al cubismo.
Nel 1908 Picasso trascorre l'estate in Spagna, a Horta de Ebro.
Qui nascono i primi paesaggi cubisti, nei quali sono ancora evidenti i volume e la prospettiva.
L'apparenza prospettica e la larghezza di piani e volumi scompaiono subito dopo in quel momento che è stato detto cubismo analitico.
Nascono così alcuni capolavori vari, come i ritratti di Wilhelm Hude, di Ambroise Vollard, nei quali la minuta sfaccettatura dei piani e la loro disposizione secondo un certo ordine dettato da esigenze compositive, ci restituiscono la realtà esteriore e interiore delle persone rappresentate.


Dopo essere passato attraverso l'esperienza del cubismo sintetico e del collages, Picasso, intorno al'1917, cambia ancora stile.

Si reca a Roma e la permanenza in Italia lo mette a contatto diretto con la cultura classica e con quella del rinascimento e gli fa conoscere le maschere dell'antica Commedia dell'Arte.
Tutto ciò induce Picasso a riconquistare la costruttività della tradizione.
Non è questo un brusco voltafaccia, poichè in Picasso la comprensione della realtà attraverso l'intelletto, resta, insieme al vigore della linea, elemento costante di tutta la sua vita, come si può notare nelle Tre donne alla fontana o nel Ritratto di Olga.
Perciò in lui possono coesistere contemporaneamente o successivamente stili diversi, senza contraddizioni reciproche perchè relativi ai diversi momenti spirituali dell'artista.
Ecco, per esempio, Le tre danzatrici, in cui la ripresa cubista è trasformata dalla violenta carica emozionale espressa dalle intersecazioni delle linee e dalle campiture dissonanti dei colori.
Ecco i quadri con soggetti mostruosi ed ecco Guernica, l'opera che meglio di ogni altra testimonia la partecipazione di Picasso alla sofferenza umana e il suo furente giudizio morale sulla violenza sanguinaria.
La grande tela è stata ispirata dalla distruzione, durante la guerra civile spagnola, dell'omonima cittadina basca ad opera di aerei tedeschi.



Braque

I quadri che Picasso e Braque dipingono intorno al 1911, quando operano in stretta comunione di intenti, sono talmente simili che, a prima vista, sembra di non poter distinguere quelli dell'uno da quelli dell'altro.
Eppure le due personalità sono molto diverse e le loro opere lo dimostrano: istintivo, appassionato, irruente Picasso, quanto Braque è riflessivo, calmo, moderato.
Georges Braque (Argenteuil, Parigi, 1882 - Parigi, 1963) trascorre la prima giovinezza a Le Havre, dove segue con attenzione il lavoro di decoratore del padre.
Come pittore, dopo un inizio impressionista, scopre la pittura 'fauve' e vi aderisce, ma egli non è un 'fauve' e ben presto segue la solida costruttività di Cézanne.
Nel 1907 vede Les demoiselles d'Avignon di Picasso, ne resta turbato e rimeditando su quest'opera, compie quei passi che lo porteranno, insieme a Picasso, alla creazione del cubismo.
Nel 1908, all'Estaque, dipinge una serie di paesaggi nei quali inventa un nuovo modo di rendere volume e spazio.
Come Picasso, anche Braque, passa per ulteriori scomposizioni e ricomposizioni dei piani, al cubismo analitico.
Con il successivo passaggio al cubismo sintetico ha inizio anche l'uso del collage e del papier collé, come affermazione della possibilità per l'artista di esprimersi attraverso qualunque mezzo e come mezzo cromatico, in quanto sostiene Braque: "Nella pittura, il contrasto dei materiali ha la stessa importanza del contrasto coloristico".


Gris


Picasso è istintivo; Braque lirico; Juan Gris (Madrid, 1887 - Parigi, 1927) razionalista.
Mentre gli altri partono dalla realtà per capirne la forma al di là dell'apparenza visiva, Gris parte dalla purezza della forma ideale per giungere alla realtà.
In lui tutto è preventivamente organizzato, egli, infatti, organizza l'architettura del quadro in forme esatte, vedendo nascere, via via che procede, l'oggetto consueto entro il rigore della forma geometrica.
Gris sostiene che, mentre Cézanne di una bottiglia fa un cilindro, egli, parte dal cilindro per dipingere una bottiglia.
Il mondo poetico di Gris è chiaro, cristallino, cartesiano ed esprime il sentimento di bellezza dell'organizzazione logica.


Léger


Il cubismo di Fernand Léger (Argentan, Normandia, 1881 - Gif-sur-Yvette, Parigi, 1955) è diverso da quello di Picasso, di Braque, di Gris.
Léger sente di vivere in un mondo dominato dalle macchine.
In una sua opera, Nudi nella foresta, ogni componente, si tratti dei tronchi degli alberi o dei corpi dei boscaioli, è ricondotta alle forme elementari di strumenti meccanici, di tubi, così da perdere qualsiasi riferimento alla natura insito nel tema.
Ma Léger non copia le macchine, non ne imita il moto, bensì ne interpreta il significato nella vita moderna.






Privacy




Articolo informazione


Hits: 6265
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024