![]() | ![]() |
|
|
IL REGIME FASCISTA
Il capo dello stato era responsabile solo davanti al re e non al parlamento
Il parlamento non poteva discutere di alcuna legge senza il p 525b12f ermesso del governo
Soppressa la libertà di associazione, fuori legge tutti i partiti tranne quello fascista
L'amministrazione dello stato venne sottratta al parlamento
Sindaci sostituiti con i PODESTA nominati dal sovrano e dipendenti dei prefetti
Limitazione della stampa e vennero chiusi i giornali anti fascisti
TRIBUNALE SPECIALE 1926 formato da ufficiali della Milizia volontaria ..
Il potere legislativo risultò totalmente nelle mani del suo capo e il parlamento fini per assumere una funzione formale..accentuata dalla legge ELETTORALE del 1928
PREVEDEVA: l' elettore poteva scegliere o si o no su una lista di 400 candidati disegnata dagli organi del fascismo
La violenza squadristica non era più necessaria dato il pieno controllo delle forze dell' ordine.
Gerarchizzazione del partito : "gerarchi" dirigenti
Il Gran Consiglio acquistò una funzione più importante ovvero la nomina dei candidati parlamentari
Il fascismo aboli ogni forma di contrattazione
1925 accordo CONFEDERAZIONE NAZIONALE DEI SINDACATI FASCISTI E L' ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI , CONFINDUSTRIA= PATTO DI PALAZZO VIDONI, Comprendeva solo i contratti lavorativi stipulati da sindacati fascisti
LO SCIOPERO FU ABOLITO PER LEGGE
Erano i primi passi verso l' ORDINAMENTO CORPORATIVO (CARTA DEL LAVORO 1927)dove si evidenzia i risultati costruttivi del fascismo
Tutti i lavori dovevano essere organizzati in CORPORAZIONI cioè in organismi che rappresentano i diversi interessi.
Sempre più un regime TOTALITARIO, Completo controllo di tutte le strutture della vita sociale
Il fascismo cercava il CONSENSO DELLA POPOLAZIONE: attraverso il CONTROLLO DELL' INFORMAZIONE
Proibisce la stampa antifascista
Crea enti radio e cinematografico favorevoli al fascio
L'iscrizione al partito fascista era obbligatoria per gli enti pubblici e comunque era necessaria per ottenere impieghi e promozioni..
il partito controllava molte organizzazioni di educazione verso la gioventù: Opera nazionale balilla, I giovani fascisti, I gruppi universitari fascisti, Che si unirono in GIOVENTù ITALIANA DEL LITTORIO
Conciliazione fra stato e chiesa
11 febbraio 1929 PATTI LATERANENSI
La chiesa riconosceva la sovranità dello stato italiano con capitale Roma e viceversa sulla città del vaticano
Questa conciliazione fu di notevole importanza politica in quanto il fascismo ottenne una sorta di riconoscimento dalla chiesa, Successivamente i rapporti si inclinarono con lo scioglimento da parte di Mussolini di tutte le organizzazioni giovanili cattoliche
LA FASE LIBERISTA PRIMO PERIODO (1922-1925)
Politica liberista:
LA SVOLTA DI QUOTA NOVANTA, SECONDO PERIODO (1925-1930)
Difficoltà economiche dovute a :
18 agosto 1926
Rivalutazione della lira
provocò un rallentamento dell'
economia
Ridusse l' inflazione crisi piccole industrie
Avvantaggio le grandi
REAZIONE ALLA CRISI
Costruzione infrastrutture e sviluppa la produzione di cotono e di banana
LE RAGIONI DELL' IMPRESA D' ETIOPIA
Partito unico
Culto del capo carismatico
L' uso della violenza come arma politica
Controllo dell' intera società civile
TOTALITARISMO IMPERFETTO
Perché
SEGNALI DI CRISI
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025