Articoli informatica
Sondaggio scolastico: Acquisizione e gestione dati - Tesina di Sistemi e Informatica
Acquisizione e gestione dati Tesina di Sistemi e Informatica INDICE 1. Obiettivi e descrizione generale del progetto pag. 3 1.1[ Leggere ]..Dati |  |  |
Memoria condivisa - Allocazione di un segmento di memoria condivisa – shmget ( )
Memoria condivisa Nei sistemi Unix ogni processo possiede il relativo spazio di indirizzi virtuale e il sistema garantisce che un processo non acceda all’area di memoria corrispondente ad un altro processo. Con la memoria virtuale si dichiara[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sistemi di controllo a tempo continui
Sistemi di controllo a tempo continui Un sistema di controllo è un dispositivo che consente di variare o mantenere costante la grandezza/e di uscita in base ad una evoluzione temporale data dalle necessità di progettazione. I sistemi di[ Leggere ]..Dati |  |  |
MANUALE JAVA - PROGRAMMING IN JAVA
MANUALE JAVA INTRODUZIONE 1 (definizioni) ü Def_oggetto: set di dati e i metodi che operano su quei dati, i dati di un oggetto in java sono detti fields. Ogni nuovo oggetto creato possi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esercitazione sesta
Esercitazione sesta Questa esercitazione è presentata in due parti · Nella prima parte dell’esercitazione è presentata la codifica in Java di un programma che calcoli in maniera iter[ Leggere ]..Dati |  |  |
Introduzione al computer - Corso rapido di informatica per navigatori Internet
Introduzione al computer Corso rapido di informatica per navigatori Internet INTRODUZIONE Il computer oggi permette di gestire informazioni in modo completo, impensabile solo qualche anno fa: è diventato una vera finestra sul mondo.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esercitazione settima
Esercitazione settima Questa esercitazione è strutturata in tre parti : · Codifica in Pascal di una grammatica che generi stringhe del tipo akblcm con i valori di k, l, m variabili t[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cos e Linux ? - Breve storia di Linu[sx]
Cos e Linux ? Linux e un sistema operativo, disponibile per diverse piattaforme hardware tra cui anche i processori Intel o compatibili. Linux appartiene alla famiglia dei sistemi UNIX (come Solaris, AIX, HPUX, SCO, etc.) ma e stato scrit[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROCESSORE 8086 - IL MICROPROCESSORE 8086
IL PROCESSORE 8086 1.1 INTRODUZIONE Questo documento illustra le caratteristiche del microprocessore 8086. In particolare gli argomenti trattati sono: 1. Il microprocessore 8086 2. [ Leggere ]..Dati |  |  |
Oggetto dell analisi - Algoritmo risolutivo
Oggetto dell analisi: ordinamento di liste Algoritmo risolutivo Dati in ingresso : un puntatore ad una lista non in ordine. Dati in uscita : nessuno. Il risultato è una lista ordinata, ma questa non è il valore di ritor[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI INFORMATICA
RELAZIONE DI INFORMATICA 1. Intestazione Testo del programma: “calcolare il risultato di un’espressione in forma RPN digitata dall’utente” Data d’inizio: 16.11.2001 Data di fin[ Leggere ]..Dati |  |  |
Testo:eseguire un programma che inverta un array
Testo:eseguire un programma che inverta un array. Program inverso Var I,n,J,varapp:integer; var inverti:array[1..100] of integer; begin writeln (‘quanti numeri vuoi immettere?,); readln(n); for I:=1 to n do begin writel[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ricerca di Informatica - Protocolli TCP/IP
Ricerca di Informatica Protocolli TCP/IP Protocolli Verso la fine degli anni 70 la ISO (International Standard Organization) con lo scopo di uniformare la comunicazione anche tra reti[ Leggere ]..Dati |  |  |
RETI DI CALCOLATORI
RETI DI CALCOLATORI (bozza aggiornata al 28/5/99 – liv 1-2-3-4) INDICE 1.0 Introduzione 2.0 Reti di calcolatori 3.0 Gli standards 4.0 Il modello ISO-OSI 5.0 Internetworking 6.0 Esem[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGRAM quadrati
PROGRAM quadrati; Uses wincrt; Var N:integer; somma:integer; conta:integer; Q:integer; Begin conta:=0; somma:=0; Write ( Dammi il numero generico ); Readln (N); repeat conta:=conta+1; Q:=sqr(conta); somma:[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRIMA DI OGNI PROGRAMMA METTERE: SJMP INIZIO
PRIMA DI OGNI PROGRAMMA METTERE:" SJMP INIZIO " " ORG 30H " ALLA FINE: " FINE: SJMP FINE " 1.Calcolare l area di un triangolo e spostare il risultato su R5:[ Leggere ]..Dati |  |  |
SISTEMA OPERATIVO MS-DOS - I FILE NELL’MS-DOS
SISTEMA OPERATIVO MS-DOS 1. I FILE NELL’MS-DOS Un file è un qualunque complesso di dati che venga considerato come un tutto unico per particolari scopi. È tale ad esempio qualunque programma eseguibile, cioè tale da “fare qualc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il linguaggio Pascal - Ambiente Turbo Pascal
Il linguaggio Pascal 3.1. Ambiente Turbo Pascal Il compilatore può essere un interprete o un compilatore: il compilatore ha la funzione di segnalare gli errori. Nel menu si possono trovare alcune op[ Leggere ]..Dati |  |  |
Networking di base - Il modello di rete ISO/OSI, Il protocollo TCP/IP
Networking di base ----1------- Il modello di rete ISO/OSI ----1.1----- I livelli ----2------- Il protocollo TCP/IP ----2.1----- I componenti del protocollo TCP/IP ----2.2----- Implementazione del protocollo TCP/IP nel modello ISO/[ Leggere ]..Dati |  |  |
Multi Programmazione - Gestione dei Processi
Multi Programmazione Multi programmazione =ad un tempo x in memoria centrale sono presenti n programmi in esecuzione - gestione proc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025