Articoli scienze
La lettera di Einstein a Freud
La lettera di Einstein a Freud Caputh (Potsdam), 30 luglio 1932 Caro signor Freud, La proposta, fattami dalla Società delle Nazioni e dal suo Istituto internazionale di cooperazione intellettuale di Parigi, di invitare una perso[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Personalità - Tipologie di personalità
La Personalità (parte 1) Il termine deriva dalla parola persona,la cui radice latina significa maschera.Essa veniva usata dall attore del teatro classico per mostrare al pubblico il proprio ruolo. La personalità è un insieme abbas[ Leggere ]..Dati |  |  |
Emozioni - RAGIONE CONTRO EMOZIONI
Emozioni Le emozioni costituiscono il nucleo più profondo della persona,la parte più emotiva. Essa può entrare in contrasto con la ragione poichè le emozioni dipendono dalla parte più primitiva del nostro cervello. Le emozioni p[ Leggere ]..Dati |  |  |
HANDICAP
HANDICAP L’OMS definisce il DANNO un evento a livello: -anatomico(uomo senza gambe) : quando riguarda la struttura degli organi -fisiologico (gli occhi ci sono ma non funzionano) : quando riguarda il funzionamento degli organi -psicol[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il concetto di comunicazione - La comunicazione nel mondo animale, La comunicazione umana
Il concetto di comunicazione La “comunicazione” è il termine più usato del nostro tempo: si parla di comunicazione a proposito del linguaggio animale e umano, dei media, della cultura, dell’arte, della politica, della pubblic[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GRUPPO - LEADER E LEADERSHIP
IL GRUPPO La psicologia dei gruppi (sociologia) cerca di individuare quelle che sono le funzioni e i comportamenti all’interno del gruppo e il modo in cui il gruppo è composto. Con il termine piccolo gruppo si definisce una determinata f[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ORGANIZZAZIONE POLITICA - LE FORME DI ORGANIZZAZIONE POLITICA
L’ORGANIZZAZIONE POLITICA Nelle società “tradizionali” le relazioni politiche devono essere rintracciate in altri ambiti della vita sociale, i quali assolvono primariamente funzioni diverse. L’organizzazione politica come il risultato di[ Leggere ]..Dati |  |  |
ASPETTI SOCIALI DELLA REALTA’ LAVORATIVA
ASPETTI SOCIALI DELLA REALTA’ LAVORATIVA Nel campo delle scienze sociali più che la realtà lavorativa in sé viene analizzata l’economia e le sue tre branche fondamentali: la produzione, la distribuzione e il consumo dei beni. Gli aspe[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEMOGRAFIA, ECONOMIA, IL LAVORO
DEMOGRAFIA: · Il regime demografico moderno è stazionario a basso ricambio · Nel corso degli anni è avvenuto un periodo di transizione[ Leggere ]..Dati |  |  |
DATI SULL OCCUPAZIONE Europa ( fonte EUROSTAT )
DATI SULL OCCUPAZIONE Europa ( fonte EUROSTAT ) Dalla lettura della tabella "Tasso di disoccupazione", emerge una situazione molto pesante in termini di disoccupazione in quasi tutti i paesi europei; un[ Leggere ]..Dati |  |  |
La scienza e la tecnica
La scienza e la tecnica Tra le caratteristiche puculiari della vivacissima civiltà occidentale c è senz altro lo sviluppo della scienza e della tecnica. Senza addentrarci in complicati excursus storici e filosofici, possiamo rilev[ Leggere ]..Dati |  |  |
EDUCAZIONE PERMANENTE ED ORIENTATIVA NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA
EDUCAZIONE PERMANENTE ED ORIENTATIVA NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA Educazione permanente: è il percorso formativo che va dal contesto pre-natale alla morte, dura cosi tutta la vi[ Leggere ]..Dati |  |  |
La devianza - Devianza e controllo sociale
La devianza La grande maggioranza delle persone agisce quasi sempre in conformità alla maggior parte delle normeà la vita sociale si svolge secondo un modelloabbastanza regolare. Ma le norme sociali talvolta vengono violate.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Lavoro nelle Scienze Sociali
Il Lavoro nelle Scienze Sociali Per la maggior parte della popolazione adulta il lavoro occupa una parte della vita più consistente di qualsiasi altra attività. Spesso la nozione di lavoro è associata a quella di fatica, ma il lavoro è qualc[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO SVILUPPO TRA EREDITÀ E AMBIENTE
LO SVILUPPO TRA EREDITÀ E AMBIENTE SVILUPPO: Cambiamento incessante dell’organismo a livello fisico e mentale che dura tutta la vita. Innati COMPORTAMENTI [ Leggere ]..Dati |  |  |
Saggio Breve
Saggio Breve Illustra brevemente le strutture fondamentali che costituiscono uno Stato moderno, avvalendoti del contributo delle diverse dottrine che hai studiato, spiegando con particolare attenzione i termini teorici del settore che decidi di[ Leggere ]..Dati |  |  |
STRATIFICAZIONE SOCIALE E STRUTTURA DI CLASSE - SISTEMI DI STRATIFICAZIONE SOCIALE
STRATIFICAZIONE SOCIALE E STRUTTURA DI CLASSE SISTEMI DI STRATIFICAZIONE SOCIALE Per descrivere le disuguaglianze, che sono state sempre presenti nella società, i sociologi parlano dell’esistenza della stratificazione sociale. Ess[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROBLEMA - LA RAZIONALIZZAZIONE
IL PROBLEMA Già K. Abraham, nella sua critica alle teorie di Jung, aveva detto: «Va sottolineato che Freud stabilisce dapprima proprio il fondamento biologico, e vi costruisce sopra la sua teoria sessuale. Jung invece introduce il suo conce[ Leggere ]..Dati |  |  |
La modernizzazione ha portato con se trasformazioni nel campo dell’economia e del lavoro
La modernizzazione ha portato con se trasformazioni nel campo dell’economia e del lavoro. Le attività produttive vengono distinte in tre settori: il settore primario basato sulla raccolta e sull’estrazione di risorse naturali; il settore second[ Leggere ]..Dati |  |  |
TESINA DI SCIENZE SOCIALI - DEPRESSIONE DERIVATA DA TRAUMA O STRESS
TESINA DI SCIENZE SOCIALI DEPRESSIONE DERIVATA DA TRAUMA O STRESS Il trauma è una lesione o un forte shock emotivo che si può subire in una situazione di immediato e diretto pericolo di morte o nel caso si perda una pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025