|
|
Emozioni
Le emozioni costituiscono il nucleo più profondo della persona,la parte più emotiva.
Essa può entrare in contrasto con la ragione poichè le emozioni dipendono dalla parte più
primitiva del nostro cervello.
Le emozioni possono ess 929c28j ere talmente forti da non poterle semprre esprimere con il linguaggio
verbale.
Stanley Schachter ha avanzato la propria teoria delle emozioni per cui noi osserviamo la
situazione in cui si produce in noi una certa attivazione fisiologica per stabilire quale
emozione stiamo provando.Si hanno quindi delle reazioni causate dalle emozioni come il
rossore o il sudore.
Ekman parla di emozioni primarie fondamentali che sono universali e innate,le quali
si rivelano attraverso le espressioni facciali:
paura
collera
tristezza
gioia
disgusto
Funzione:le emozioni hanno valore di adattamento,sono funzionali alla sopravvivenza a all'
interazione sociale con altri individui.
Lorenz ritiene che l'emozione originaria sia negativa,l'aggressività
Eibesfeldt sostiene che siano due le emozioni originarie:l'amore e l'odio
Bridges afferma invece che sia l'eccitazione,che in seguito si trasforma in positivo o in
negativo.
PROBLEMA:Lo sviluppo emotivo produce lo sviluppo dell'intelligenza o è l'incontrario?
Freud:lo sviluppo emotivo precede quello cognitivo.Le emozioni fondamentali sono innate e
hanno una base neurologica.
Piaget:parallelismo funzionale tra emozioni e processi cognitivi,sono presenti
contemporaneamente.Le emozioni danno energia ai processi mentali ed è vero anche che
l'intelligenza struttura le emozioni.
RAGIONE CONTRO EMOZIONI
Noi siaomo accumunati agli animali dalle emozioni ma ci distinguiamo da loro con il pensiero.
Le due dimensioni si intrecciano,vi è un dialogo tra parte emotiva e parte razionale per
organizzare l'esperienza.
Esenpi:
Nel processo decisionale:di fronte a una scelta non c'è solo una valutazione razionale ma si
tiene conto anche delle componenti emotive
Goleman:oltre il QI c'è anche il QE(intelligenza emotiva).Nella vita sono importanti:
la consapevolezza delle proprie emozioni
saper gestire le emozioni nel rapporto con gli altri
capacità di automotivarsi
empatia
Motivazione
DOMANDA:cosa spinge un individuo ad agire?
Lorenz fa riferimento all'istinto.Gli uomini si comportano seguendo la propria natura
es. l'aggressività è basata sull'energia interna o su uno stimolo specifico.
Watson e altri comportamentisti affermano che l'agire si basa sull'incentivo.Il comportamento
dell'individuo si spiega non solo con il bisogno ma anche con l'ambiente che incoraggia a fare
o non fare qualcosa.
Freud:l'uomo agisce perchè spinto dalle pulsioni di tipo sessuale e aggressivo.Nell'uomo si
attiva dapprima l'eccitamento,il quale spinge ad agire per soddisfare le pulsioni al fine di
riportare l'uomo a uno stato di tranquillità.Spesso le motivazioni sono inconsce e influenzate
dall'ambiente.
Cognitivisti:parlano di bisogni,fanno distinzioni tra
Motivazioni Primarie,che darivano dal fatto che siamo esseri umani per es. mangiare,
dormire....
Motivazioni Secondarie,che derivano dall'influenza della società sull'individuo per
es. mangiare da Mc Donald,vestire Cavalli....
e tra
Motivazioni intrinseche,cioè fini a sè stesse per es. studio perchè mi piace
Motivazioni estrinseche,cioè volte a raggiungere altri obiettivi per es. studio perchè i miei
genitori mi hanno promesso il motorino se prendo dei bei voti
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025