|
|
La "comunicazione" è il termine più usato del nostro tempo: si parla di comunicazione a proposito del linguaggio animale e umano, dei media, della cultura, dell'arte, della politica, della pubblicità e del 959f52j marketing. La comunicazione, (come concetto che abbraccia esperienze così diverse) è un invenzione recente.
La comunicazione umana è quel tipo di comunicazione nella quale ciascuno di noi è quotidianamente coinvolto, che si può definire come lo scambio di significati tra persone, attraverso l'uso di segni o di simboli condivisi.
Gli animali hanno una comunicazione ripetitiva, comunicano attraverso un meccanismo biologico-istintivo, predeterminato dalla natura.
Per esempio le api: vivono organizzandosi in piccole società, e hanno dei comportamenti prefissati, in altre parole nel loro comportamento non c'è niente di creativo.
Anche se l'uomo è riconosciuto come un "animale sociale", senza il contatto con i propri simili, nessun individuo della nostra specie sarebbe quello che definiamo "un essere umano"; l'interazione sociale è fondamentale sia per lo sviluppo della personalità che per la maturazione biologica dell'individuo.
Lo strumento che rende possibile l'interazione sociale e, quindi, lo scambio, la cooperazione tra gli uomini è la comunicazione.
Gli uomini comunicano i molti modi, e per esprimere emozioni diverse. La comunicazione è lo strumento principale attraverso il quale hanno luogo i processi di socializzazione e di inculturazione dell'individuo.
La differenza tra la comunicazione umana e quella animale, sta nel fatto che l'uomo interagisce con l'ambiente creativamente, e che ha una varietà di modalità espressive; ha insomma una comunicazione verbale-simbolica.
Gli elementi della comunicazione.
Il linguista Roman Jakobson è stato uno dei primi studiosi a proporre uno schema per chiarire la struttura e le caratteristiche dei fenomeni comunicativi che possono essere applicati alla comunicazione umana, alla comunicazione di massa e ai linguaggi animali.
Il suo modello ci fornisce una presentazione semplificata della comunicazione, e non dà importanza alla complessità, della profondità e degli effetti dei fenomeni di interazione umana.
La comunicazione è vista come passaggio di informazioni da un emittente ad un destinatario.
Comunicazione verbale- è costituita da:
contesto: situazione
codice: insieme di segni e di regole
fonte- emittente, da chi nasce il messaggio
ricevente: destinatario
messaggio
canale di trasmissione
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025