Articoli scienze
ADOLESCENTI TERRIBILI di Rosalind Wiseman
Scheda libro: ADOLESCENTI TERRIBILI di Rosalind Wiseman Come aiutare vostra figlia a sopravvivere alle “amiche”, ai pettegolezzi, ai ragazzi e alle altre realtà dell’adolescenza. CONTENUTO: Questo libro ha lo scopo di aiutare i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Eutanasia - Definizione, Problemi etici
Eutanasia Definizione: Per Eutanasia, che etimologicamente significa "buona morte", secondo la Dichiarazione della S. Congregazione per la Dottrina della Fede, s’intende: "un’azione o una omissione che di natura sua, o almeno nell[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MOBBING - DEFINIZIONE di BULLISMO, IL BULLO
IL MOBBING Spreafico Azzurra Conoscere significa prevenire, prevenire significa proteggere! DEFINIZIONE di BULLISMO Albert Einstein definisce il mobbing con questi termini:[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCIENZE SOCIALI - LO STRUMENTARIO METODOLOGICO DELLE SCIENZE SOCIALI
SCIENZE SOCIALI Modulo 1: i metodi LO STRUMENTARIO METODOLOGICO DELLE SCIENZE SOCIALI I metodi sperimentali differiscono da quelli di indagine perché in essi non ci si limita a raccogliere dati, ma si interviene[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le emozioni - Gli antecedenti(il processo dell’emozione)
Le emozioni Ci sono molte idee sulla definizione dell’emozione e sulle sue caratteristiche ma sono quasi tutte sbagliate. Al contrario di quelle che comunemente si pensa l’emozione non è cristallizzata perché tra amore e amicizia c’è un filo mo[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONCETTI FONDAMENTALI
CONCETTI FONDAMENTALI 1. Etnocentrismo: corrente di pensiero che ritiene una cultura al centro di tutto considerando le altre inferiori ad essa, rifiutandole ( es. colonizzazione e persecuzione ebraica ). Relativismo culturale: cor[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SOCIALIZZAZIONE - SOCIALIZZAZIONE ED EDUCAZIONE SIGNIFICATO DI UN TERMINE
LA SOCIALIZZAZIONE Socializzazione ed educazione significato di un termine Il processo di socializzazione è quel processo tramite cui l’individuo diviene parte della società ed interiorizza le norme, i valori e tutto il patrimonio cu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Immigrazione e senza fissa dimora
Immigrazione e senza fissa dimora Gli immigrati extracomunitari rappresentano una componente importante della povertà estrema e dell’esclusione abitativa, anche se con modalità e caratteristiche che li differenziano da altri tipi di homel[ Leggere ]..Dati |  |  |
La concezione dei paesaggi sublimi nel trascorrere dei secoli
La concezione dei paesaggi sublimi nel trascorrere dei secoli. Fino al seicento i luoghi inumanizzati sono stati considerati orridi, spaventosi e raccapricciati, utilizzati solo in situazioni di necessità, quali il commercio e la guerra. Questi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L identità - Problema dell identità sociale
L identità L identità sta al centro della nostra personalità,la organizza. Si tratta di qualcosa più profondo che comprende la totalità degli aspetti(comportamentali, cognitivi,emotivi,affettivi)consci e inconsci. L identità mett[ Leggere ]..Dati |  |  |
Produrre una riflessione sul concetto del rapporto tra individuo e vita collettiva in relazione
Produrre una riflessione sul concetto del rapporto tra individuo e vita collettiva in relazione alle difficoltà della democrazia L’individuo regola il suo rapporto con gli altri seguendo un protocollo standard che la società ci da c[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SOCIETA’ COME STRATEGIA EVOLUTIVA - L’ ALTRUISMO E LA QUESTIONE DELLE BASI BIOLOGICHE DELLA SOCIALITA’
LA SOCIETA’ COME STRATEGIA EVOLUTIVA Molti mammiferi e uccelli conducono una vita sociale, scendendo ai livelli più bassi le cose cambiano. Siccome le specie di livello più basso sono nel complesso le più numerose, la vita in società riguarda u[ Leggere ]..Dati |  |  |
La socializzazione dei bambini al telefono
La socializzazione dei bambini al telefono La socializzazione è l’insieme di tutti quei processi d’introiezione di valori, norme, competenze e abilità necessarie all’individuo per la sua vita nella società. Questo p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tema di Scienze Sociali sull’Antropologia
Tema di Scienze Sociali sull’Antropologia Negli ultimi anni l’antropologia è andata modificando il suo campo di indagine, da scienza che studia la cultura dei popoli a scienza che studia il mondo o i mondi in cui viviamo. Il candidato spieghi[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GENIO
Il genio è colui che si distingue dagli altri esseri umani grazie alle sue doti creative, che lo portano ad inventare oggetti e a scoprire chiavi di lettura della realtà inedite. Il talento creativo, inteso come capacità di creare e risolvere[ Leggere ]..Dati |  |  |
Psicologia tra i banchi
Psicologia tra i banchi: · Metodo = capacità di dirigere in modo proficuo la propria intelligenza · Metodo di studio = saper trovare gli strument[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPROCCI TEORICI AI MASS MEDIA - CHE COSA SAPPIAMO DEI MASS MEDIA?
APPROCCI TEORICI AI MASS MEDIA IL FUNZIONALISMO È una teoria della società sviluppatasi nel XX secolo. Secondo questa, la società è come un organismo vivente che si adatta all’ambiente x sopravvivere. Le istituzioni nascono x rispondere a[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TRADIZIONE PSICOMETRICA
Il concetto di intelligenza è adoperato per valutare persone,animali e a volte anche macchine.Inoltre ciascuno di noi ha le sue idee su che cosa significhi essere intelligenti,la sua teoria implicita dell’intelligenza.Negli studi di psicologia del[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TOSSICODIPENDENZA - Terapia, Principali tipi di stupefacenti: Oppio, Marijuana, lsd
LA TOSSICODIPENDENZA: · La tossicodipendenza · Terapia · Principali tipi di stupefacenti: oppiacei, ipnotico-sedativi,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Carl Gustav Jung (1875-1961) - La vita, La formazione, Inconscio collettivo e archetipi
Carl Gustav Jung (1875-1961) 1. La vita Carl Gustav Jung nasce il 26 luglio 1875 in un piccolo paese sulla costa svizzera del lago di Costanza, Kesswil, dove il padre era pastore protestante. Studia medicina a Basilea, si laurea nel[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025