![]() | ![]() |
|
|
Verificare sperimentalmente la legge dei punti coniugati.
Materiali Usati
Banco ottico, proiettore diottrico, diaframmi, porta lenti - specchi, lenti e specchi, schermo, porta schermo.
Procedimento
Dopo aver fissato sul banco ottico il proiettore con il diaframma a L capovolta, abbiamo disposto la lente a varie distanze e spostato di conseguenza lo schermo in modo tale che la L venga proiettata nitidamente. 353c22d
Per ogni posizione dell'oggetto abbiamo misurato la sua distanza P dalla lente e la distanza Q dell'immagine dalla lente, indicando con A la misura della grandezza dell'oggetto e con B quella dell'immagine.
I valori misurati sono stati riportati nella tabella 1 qui in seguito:
Lente (F =15,0 cm.) |
||||||||
Distanza P |
7,0 cm |
10,0 cm |
15,0 cm |
20,0 cm |
25,0 cm |
30,0 cm |
35,0 cm |
40,0 cm |
Distanza Q |
|
|
|
51,5 cm |
36,0 cm |
29,0 cm |
26, 0 cm |
23,0 cm |
1/P + 1/Q |
|
|
|
|
|
|
|
|
1/F (cm |
|
|
|
|
|
|
|
|
Alt.Ogg.A |
|
|
|
1,3 cm |
1,3 cm |
1,3 cm |
1,3 cm |
1,3 cm |
Alt.Imm.B |
|
|
|
2,8 cm |
1,6 cm |
1,0 cm |
0,8 cm |
0,7 cm |
Ingran.B/A |
|
|
|
|
|
|
|
|
P/Q |
|
|
|
|
|
|
|
|
Abbiamo ripetuto il precedente procedimento sostituendo lo specchio alla lente. In seguito disposto lo specchio a distanze diverse dall' oggetto L e spostato via via lo schermo in modo tale da avere una visione nitida della L, e per ogni posizione dell' oggetto abbiamo misurato le distanza dell' oggetto P e dell' immagine Q dallo specchio e riportato i valori ottenuti nella tabella 2, qui in seguito.
Specchio |
||||||||
Dist.P (cm) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Dist.Q(cm) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Elaborazione dei dati
1/p + 1/q = 1/f
1/f = 0.05
f = 20
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025