![]() | ![]() |
|
|
Laboratorio di Fisica/Chimica Relazione n°11
TEMA: Passaggi di stato dell'acqua
OGGETTO: Ghiaccio
SCHEMA:
Per il nostro strumento abbiamo utilizzato un be 434h73e cher di vetro, del ghiaccio triturato, un termometro per misurare la temperatura e un becco bunsen per scaldare il ghiaccio; ogni minuto segnavamo la temperatura indicata dal termometro ed abbiamo notato che durante i passaggi di stato la temperatura rimaneva pressoché costante.
STRUMENTI: becher, treppiede con reticella d'amianto, becco bunsen.
SVOLGIMENTO: Per il nostro esperimento abbiamo preso del ghiaccio, tritandolo, mettendolo in un becher, scaldandolo sulla fiamma del becco bunsen e osservando, ogni minuto, la variazione di temperatura e del ghiaccio: nei primi quindici minuti, mentre il ghiaccio fondeva, la temperatura è rimasta invariata sugli 0°, solo successivamente ha iniziato ad aumentare. La stessa cosa è accaduta mentre l'acqua stava per bollire, dove la temperatura dell'acqua aumentava sempre di meno fino a rimanere approssimativamente stabile, perché l'energia utilizzata per riscaldare l'acqua era utilizzata nel passaggio di stato. Ecco la tabella del nostro esperimento:
Tempo min |
Temperatura °C |
Tempo min |
Temperatura °C |
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
||||
|
| ||||||
|
| ||||||
|
|
|