![]() | ![]() |
|
|
IL LAVORO E L'ENERGIA |
|
|
Definizione di Lavoro |
L = F x s |
L = F . s . cosa |
Energia Cinetica |
K = ½mv² |
L = DK = (Kf - Ki) |
Forze Conservative |
L = -DU = (Li - Lf) |
|
Energia potenziale gravitazionale |
Ug = mgh |
|
Energia potenziale elastica |
Ue = ½Kx² |
|
Teorema di cons. Em. x F. conservative |
Emi = Emf |
Ki + Ui = Kf + Uf |
Principio di conservazione dell'energia |
Ei = Ef |
Ki + Ui = Kf + Uf+ DE(interna) |
LE FORZE |
|
|
Forza peso |
Fp = mg |
|
Forza elastica |
Fe = Kx |
|
Forza di attrito |
Fa = F m |
|
Forza archimedea |
Sa = r |
|
CALORE |
|
|
Calore ceduto per una var. Dt° |
Q = m . c . Dt° |
c = m².c².(te-ti²) m¹.(ti¹-te) |
Legge dello scambio termico |
Q ceduto da A = Q acquistato da B |
t°e = (m¹.c¹.ti¹) + (m².c².ti²) (m¹.c¹) + (m².c²) |
Passaggio di stato |
Q = Qf . m |
Qf = Q latente |
DILATAZIONE DEI CORPI |
|
|
Lineare |
L = Lo (1+lt°), dove Lo = L a 0°c |
DL = Lo.l Dt°; L² = L¹ (1+lt²) (1+lt¹) |
Superficiale |
S = So (1+2lt°) |
|
Volumetrica |
V= Vo (1+3lt°) |
|
LEGGI DEI GAS PERFETTI |
|
|
Trasf. Isobora |
V = Vo (1+ 1 t°) 273 |
V¹ = V² T¹ T² |
Trasf. Isocora |
P = Po (1+ 1 t°) 273 |
P¹ = P² T¹ T² |
Trasf. Isoterma |
P¹ . V¹ = P² . V² |
|
Legge dei gas perfetti |
P . V = n |
R= 0,082 l . Atm = 8,3 .J. °K °K |
MOTI RETTILINEI |
|
|
Uniforme |
x = vx . t +xo |
v = vox |
Uniformemente accelerato |
x = ½at² + Vox.t + xo |
v = at + vox |
Parabolico |
x = vox . t + xo y = -½gt² + voy.t + yo |
vx = vox vy = gt + vyo |
Gittata |
x = vo² . sen2a g |
|
MOTI ROTATORI |
|
|
Spostamento angolare s |
x = s . r |
Dove x è lo spostamento tangenziale |
Velocità angolare v |
v = v . r |
Dove v è la velocità tangenziale |
Accelerazione angolare a |
a = a . r |
Dove a è l'accelerazione tangenziale |
Momento angolare M |
M = F . r |
Dove F è la comp. Tang. della forza |
Forza centripeta/centrifuga Fc |
Fc = mv² r |
Dove v è la velocità tang. |
DINAMICA |
|
|
I Principio |
Se la risultante delle forze agenti su di un corpo è nulla ,esso rimane nel suo stato di quiete o di m.r.u. |
|
II Principio |
Ogni corpo, soggetto ad una risultante di forze non nulla, subisce un'acc. Secondo la legge: |
F = m . a |
III Principio |
Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria |
|
Quantità di moto |
P = m . v |
Essa si conserva sempre: Pi = Pf |
Urti perfettamente elastici |
V2f + V2i = V1i + V1f |
|
Equilibrio |
M = R = 0 |
|
|
||
STATICA DEI FLUIDI |
|
|
Principio di Archimede |
Fa = rls . Vls . g |
|
Legge di Stevino |
Pi = r . g . h |
P = Patmosferica + Pi |
Principio di Pascal |
La variazione di pressione esercitata su una parte di un fluido si ripercuote uniformemente in tutte le direzioni |
|
DINAMICA DEI FLUIDI |
|
|
Viscosità |
h = F . d v . A |
F = forza; d= altezza del fluido V= velocità; A = Area |
Portata |
Q = R ( P1 - P2 ) h L |
Q = v . A |
Legge di continuità |
Q rimane costante per un liquido ideale |
V1 |
Legge Di Bernoulli |
P1 + ½rv1² + rgh1 = P2 + ½rv2² + rgh2 |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025