![]() | ![]() |
|
|
Determinazione sperimentale del coefficiente di dilatazione lineare di un corpo mediante dilatometro di precisione e riconoscimento del materiale in esame.
Per raggiungere l'obiettivo della prova è stato necessario avere degli strumenti:
-dilatometro di precisione
-fornello elettrico
-caldaia
-provette di materiale incognito
-comparatore
-termometro digitale
Disegno dello strumento:
L'esperimento fatto il 19 gennaio 2007
riguardava la determinazione di dilatazione di un corpo e il riconoscimento del
materiale utilizzato. Inizialmente abbiamo montato sul supporto d'arresto
l'asta sulla quale c'è una placca e dall'altra parte un'incisione; la distanza
che c'è tra loro è di
Con i calcoli abbiamo trovato il coefficiente d'attrito e la temperatura:
Δt =α x lo x Δt
α=Δl : (lo x Δt) = 0.91mm : [500mm x (102-17.8)° C ] = 2.2 x 10-5 °C-1
ti = 17.8° C
tf = 102° C
lo = 500mm
Δl =
Δt = tf - ti = 102° C - 17.8° C = 84.2° C
ti = 18.8 ° C
tf = 102° C
lo =
Δl =
α = Δl : (lo x Δt) = 0.47mm : [ 500mm x (102 - 18.8)° C ] = 1.1298 x10-5
Δt = tf - ti = 10° C - 18.8° C = 83.2° C
Rappresentazione grafica di Δl in funzione di Δt:
Δl = f (Δt)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025