![]() | ![]() |
|
|
Le leggi di Mendel
Mendel vuole capire come si trasmettono i caratteri ereditari da 1 generazione all'altra.
Per fare ciò, lui:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
semi
tutti gialli
Per sapere quale fosse il genotipo delle piante della F1, e quindi per sapere se il carattere recessivo era sparito o era nascosto, Mendel:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
50 % semi gialli 50 % semi verdi
Mendel vuole capire se la separazione di due alleli di un carattere (durante la formazione dei gameti) influisce sulla separazione di due alleli di un altro carattere.
Per fare ciò, lui:
|
|
semi
tutti gialli e lisci
| GL |
GL |
GL |
GL |
gl |
GgLl |
GgLl |
GgLl |
GgLl |
gl |
GgLl |
GgLl |
GgLl |
GgLl |
gl |
GgLl |
GgLl |
GgLl |
GgLl |
gl |
GgLl |
GgLl |
GgLl |
GgLl |
rapporto
|
GL |
Gl |
gL |
gl |
||
GL |
GGLL |
GGLl |
GgLL |
GgLl |
||
Gl |
GGLl |
GGll |
GgLl |
Ggll |
||
gL |
GgLL |
GgLl |
ggLL |
ggLl |
||
gl |
GgLl |
Ggll |
ggLl |
ggll |
P.S.: I rapporti fenotipici indicano solo la propabilità di comparsa di determinati caratteri, non la
certezza.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025