![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE DI CHIMICA del 10.10.2003
LA FILTRAZIONE
-Sostegno ad anello
-Becker
-Bacchetta di vetro
-Imbuto
-Carta da filtro
-Morsetto
-Sabbia
Dopo aver montato gli strumenti si è preso un becker vuoto e ci si sono messi dentro due cucchiaini di sabbia, di color grigio-marrone e inodore.
In seguito si sono aggiunti 30 ml di acqua circa all'interno del becker e si è mescolato il tutto. Il risultato era un miscuglio eterogeneo in cui la sabbia si era depositata sul fondo e in cui l'acqua era sporca e di color grigio.
Il procedimento che si è seguito per tutta la lezione è stato quello di versare piano piano il contenuto del becker, cioè il nostro miscuglio, all'interno dell'imbuto. In questo modo la sabbia doveva rimanere bloccata all'interno della carta da filtro, e l'acqua scendere nel becker pulita come prima di essere stata mischiata con la sabbia. La prima osservazione che è emersa è stata che il procedimento era molto lento, tanto che per completarlo è servita l'intera lezione. La sabbia rimaneva appiccicata al fondo, così è stato molto difficile farla entrare nell'imbuto. Si è riusciti a eseguire quest'operazione aiutandosi con l'acqua e con la bacchetta di vetro. La lentezza dell'esperimento era dovuta al fatto che l'acqua ci metteva molto a penetrare attraverso i pori della carta da filtro, ma poi i risultati dell'operazione sono stati ottimi: alla fine dell'ora si aveva tutta l'acqua perfettamente limpida all'interno del becker, e tutta la sabbia imprigionata all'interno della carta da filtro.
SABBIA ACQUA
(Color marrone-grigio/inodore) (Incolore/inodore)
MISCUGLIO ETEROGENEO
-acqua sporca
-sabbia sul fondo
FILTRAZIONE
-sabbia nella carta da filtro
-acqua limpida nel becker
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025