Charlotte alle fragole
Dose per 8 persone Ingr. 30
savoiardi 1 dose di crema pasticcera 500 gr. di fragole lavate e asciugate Per
lo sciroppo: 100 gr. di zucchero 150 gr. di acqua 100 gr. di Brandy o
Maraschino Preparare lo sciro 535e47f ppo: inserire nel boccale acqua, zucchero e
Brandy. Esec. 3 min. 1OO° veL 1 e metterlo da parte in una ciotola a
raffreddare. Preparare la crema pasticcera, e lasciarla raffreddare. Pulire le
fragole, te-nere da parte le più belle per la decorazione e le altre a pezzetti,
unirle delicatamente alla crema pasticcerai Foderare uno stampo rotondo (diam.
22 cm.) con carta forno, facendo un disco per il fondo e una striscia per i
bordi. Rivestire prima la base con savoiardi tagliati a misura e
successivamente le pareti, sistemando i biscotti ben diritti, uno accanto
all'altro, tenendo la parte bombata verso l'esterno. Con l'aiuto di una
pennellessa inzuppare i 1 savoiardi con lo sciroppo tenuto da parte. Versare
nello stampo metà del composto preparato, quindi coprire con savoiardi
inzuppati nello sciroppo, unire l'altra parte del composto e terminare con un
ulteriore strato di savoiardi inzuppati. Appoggiare sopra lo stampo un piatto e
un peso e lasciare il dolce in frigorifero per almeno 12 ore. Al momento di
servire, sformare la charlotte su un piatto da portata e decorarla con ciuffi
di panna e fragole. 1 consigli di Gianfranca S. Questo dolce, io lo preparo
anche con ananas o ciliegie e se vi sono bambini a astemi inzuppo i savoiardi
nel latte. Per una preparazione decisamente estiva, si può sostituire la crema
pasticcera con gelato alla vaniglia e ovviamente porre la charlotte ne
congelatore.