![]() | ![]() |
|
|
Bevande alcoliche e non alcoliche
Bevande
Le bevande (liquidi accessori e complementari) sono un gruppo a parte dei 7 gruppi fondamentali. Si suddividono in 2 principali categorie:
o bevande alcoliche: comprendenti principalmente vino, birra e bevande con contenuto in alcool etilico;
o bevande non alcoliche: a loro volta distinguibili in acqua (potabile, minerale, da tavola), bevande nervine (caffè,tè,camomilla,ecc) e bevande analcoliche (bibite, succhi,sciroppi).
|
BEVANDE |
|
BEVANDE ALCOLICHE |
|
BEVANDE NON ALCOLICHE |
Vino |
|
Acqua |
Bevande Nerv 242h76c ine |
|
Caffè |
Birrà |
|
Tè |
Distilliti e Liquori |
|
Bibite |
|
|
Succhi |
|
|
|
Bevande Alcoliche
VINO
Liquido idro-alcolico derivante dalla fermentazione del mosto di uva fresca o lievemente appassita. La vinificazione può avvenire in 3 modi:
o in rosso,in presenza di bucce che contengono particolari pigmenti;
o in bianco, in assenza di bucce;
o in rosato, in presenza di uve bianche e nere, o di uve rosse vinificate in bianco;
Un'altra classificazione può essere fatta in base alla destinazione:
o da taglio, per correggere altri vini;
o da tavola, di cui fanno anche parte i vini IGT, e che sono per il consumo diretto.
o V.Q.P.R.D. (Vino di qualità prodotto in regione determinata) che comprendono anche i vini D.O.C e D.O.C.G.
o Vini specali, comunemente detti da dessert (spumanti,liquorosi, aromatizzati).
A dosi moderate ha effetti benefici per l organismo grazie ai suoi componenti, in caso
contrario si può cadere nella patologia dell alcolismo.
Gli effetti positivi sono:
o La funzione aperitiva e digestiva;
o L attività diuretica;
o Leggera protezione dei capillari;
o Riduzione del tasso di colesterolo;
o Azione antiossidante;
parallelamente gli effetti positivi,in caso di abuso e legati all alcolismo (che deriva dall abuso di qualsiasi bevanda alcolica,non solo del vino):
o Irritazione del tubo digerente (bocca e stomaco) con rischio di ulcere e gastriti;
o Disturbi al fegato;
o Disturbi alla sessualità;
o Alterazione dello sviluppo embrionale;
o Disturbi del sistema nervoso centrale;
BIRRA
La birra è una bevanda alcoolica aromatizzata con luppolo ottenuta dalla fermentazione, per mezzo di un lievito, degli zuccheri estratti dal malto d'orzo o di altri cereali in grani. Bevanda diffusa pressoché in tutto il mondo.In base al contenuto di alcol etilico,le birre si classificano in:
o Analcolica;
o Analcolica;
o Normale;
o Speciale;
o Doppio Malto;
Oltre che alcol, acqua e anidride carbonica, la birra
apporta anche zuccheri e vitamine del gruppo B. Il grado alcolico permette di
sapere l apporto energetico: 1g di alcol = 7 kcal.
DISTILLATI e LIQURI
I distillati si preparano per distillazione di alcune bevande alcoliche o per
fermentazione, e successiva distillazione, di prodotto vegetali ricchi di
zucchero e/o amido. La loro gradazione alcolica oscilla tra i 38 e i 60 gradi.
Fanno parte dei distillati, ad esempio:
o Acquaviti di frutta giovani e invecchiate
o Grappe giovani e invecchiate
o Rhum-
o Brandy
o Cognac
o Armagnac
o Scotch e whisky in genere
I liquori si preparano a partire da alcol o distillati per aggiunta di zucchero, essenze, erbe aromatiche, acqua e talvolta coloranti (solo consentiti). Il contenuto di alcol è solitamente del 20-50%, e si classificano in:
o Liquori di frutta: cherry,maraschino, ecc;
o Liquori amari e semiamari: elisir di china, strega,ecc;
o Liquori a base di essenze: anisette, menta, ecc;
A differenza del vino, queste bevande sono dannose. È necessario diminuire drasticamente l uso.
Bevande alcoliche e non alcoliche
Bevande
Le bevande (liquidi accessori e complementari) sono un gruppo a parte dei 7 gruppi fondamentali. Si suddividono in 2 principali categorie:
o bevande alcoliche: comprendenti principalmente vino, birra e bevande con contenuto in alcool etilico;
o bevande non alcoliche: a loro volta distinguibili in acqua (potabile, minerale, da tavola), bevande nervine (caffè,tè,camomilla,ecc) e bevande analcoliche (bibite, succhi,sciroppi).
|
BEVANDE |
|
BEVANDE ALCOLICHE |
|
BEVANDE NON ALCOLICHE |
Vino |
|
Acqua |
Bevande Nerv 242h76c ine |
|
Caffè |
Birrà |
|
Tè |
Distilliti e Liquori |
|
Bibite |
|
|
Succhi |
|
|
|
Bevande Alcoliche
VINO
Liquido idro-alcolico derivante dalla fermentazione del mosto di uva fresca o lievemente appassita. La vinificazione può avvenire in 3 modi:
o in rosso,in presenza di bucce che contengono particolari pigmenti;
o in bianco, in assenza di bucce;
o in rosato, in presenza di uve bianche e nere, o di uve rosse vinificate in bianco;
Un'altra classificazione può essere fatta in base alla destinazione:
o da taglio, per correggere altri vini;
o da tavola, di cui fanno anche parte i vini IGT, e che sono per il consumo diretto.
o V.Q.P.R.D. (Vino di qualità prodotto in regione determinata) che comprendono anche i vini D.O.C e D.O.C.G.
o Vini specali, comunemente detti da dessert (spumanti,liquorosi, aromatizzati).
A dosi moderate ha effetti benefici per l organismo grazie ai suoi componenti, in caso
contrario si può cadere nella patologia dell alcolismo.
Gli effetti positivi sono:
o La funzione aperitiva e digestiva;
o L attività diuretica;
o Leggera protezione dei capillari;
o Riduzione del tasso di colesterolo;
o Azione antiossidante;
parallelamente gli effetti positivi,in caso di abuso e legati all alcolismo (che deriva dall abuso di qualsiasi bevanda alcolica,non solo del vino):
o Irritazione del tubo digerente (bocca e stomaco) con rischio di ulcere e gastriti;
o Disturbi al fegato;
o Disturbi alla sessualità;
o Alterazione dello sviluppo embrionale;
o Disturbi del sistema nervoso centrale;
BIRRA
La birra è una bevanda alcoolica aromatizzata con luppolo ottenuta dalla fermentazione, per mezzo di un lievito, degli zuccheri estratti dal malto d'orzo o di altri cereali in grani. Bevanda diffusa pressoché in tutto il mondo.In base al contenuto di alcol etilico,le birre si classificano in:
o Analcolica;
o Analcolica;
o Normale;
o Speciale;
o Doppio Malto;
Oltre che alcol, acqua e anidride carbonica, la birra
apporta anche zuccheri e vitamine del gruppo B. Il grado alcolico permette di
sapere l apporto energetico: 1g di alcol = 7 kcal.
DISTILLATI e LIQURI
I distillati si preparano per distillazione di alcune bevande alcoliche o per
fermentazione, e successiva distillazione, di prodotto vegetali ricchi di
zucchero e/o amido. La loro gradazione alcolica oscilla tra i 38 e i 60 gradi.
Fanno parte dei distillati, ad esempio:
o Acquaviti di frutta giovani e invecchiate
o Grappe giovani e invecchiate
o Rhum-
o Brandy
o Cognac
o Armagnac
o Scotch e whisky in genere
I liquori si preparano a partire da alcol o distillati per aggiunta di zucchero, essenze, erbe aromatiche, acqua e talvolta coloranti (solo consentiti). Il contenuto di alcol è solitamente del 20-50%, e si classificano in:
o Liquori di frutta: cherry,maraschino, ecc;
o Liquori amari e semiamari: elisir di china, strega,ecc;
o Liquori a base di essenze: anisette, menta, ecc;
A differenza del vino, queste bevande sono dannose. È necessario diminuire drasticamente l uso.
Bevande alcoliche e non alcoliche
Bevande
Le bevande (liquidi accessori e complementari) sono un gruppo a parte dei 7 gruppi fondamentali. Si suddividono in 2 principali categorie:
o bevande alcoliche: comprendenti principalmente vino, birra e bevande con contenuto in alcool etilico;
o bevande non alcoliche: a loro volta distinguibili in acqua (potabile, minerale, da tavola), bevande nervine (caffè,tè,camomilla,ecc) e bevande analcoliche (bibite, succhi,sciroppi).
|
BEVANDE |
|
BEVANDE ALCOLICHE |
|
BEVANDE NON ALCOLICHE |
Vino |
|
Acqua |
Bevande Nerv 242h76c ine |
|
Caffè |
Birrà |
|
Tè |
Distilliti e Liquori |
|
Bibite |
|
|
Succhi |
|
|
|
Bevande Alcoliche
VINO
Liquido idro-alcolico derivante dalla fermentazione del mosto di uva fresca o lievemente appassita. La vinificazione può avvenire in 3 modi:
o in rosso,in presenza di bucce che contengono particolari pigmenti;
o in bianco, in assenza di bucce;
o in rosato, in presenza di uve bianche e nere, o di uve rosse vinificate in bianco;
Un'altra classificazione può essere fatta in base alla destinazione:
o da taglio, per correggere altri vini;
o da tavola, di cui fanno anche parte i vini IGT, e che sono per il consumo diretto.
o V.Q.P.R.D. (Vino di qualità prodotto in regione determinata) che comprendono anche i vini D.O.C e D.O.C.G.
o Vini specali, comunemente detti da dessert (spumanti,liquorosi, aromatizzati).
A dosi moderate ha effetti benefici per l organismo grazie ai suoi componenti, in caso
contrario si può cadere nella patologia dell alcolismo.
Gli effetti positivi sono:
o La funzione aperitiva e digestiva;
o L attività diuretica;
o Leggera protezione dei capillari;
o Riduzione del tasso di colesterolo;
o Azione antiossidante;
parallelamente gli effetti positivi,in caso di abuso e legati all alcolismo (che deriva dall abuso di qualsiasi bevanda alcolica,non solo del vino):
o Irritazione del tubo digerente (bocca e stomaco) con rischio di ulcere e gastriti;
o Disturbi al fegato;
o Disturbi alla sessualità;
o Alterazione dello sviluppo embrionale;
o Disturbi del sistema nervoso centrale;
BIRRA
La birra è una bevanda alcoolica aromatizzata con luppolo ottenuta dalla fermentazione, per mezzo di un lievito, degli zuccheri estratti dal malto d'orzo o di altri cereali in grani. Bevanda diffusa pressoché in tutto il mondo.In base al contenuto di alcol etilico,le birre si classificano in:
o Analcolica;
o Analcolica;
o Normale;
o Speciale;
o Doppio Malto;
Oltre che alcol, acqua e anidride carbonica, la birra
apporta anche zuccheri e vitamine del gruppo B. Il grado alcolico permette di
sapere l apporto energetico: 1g di alcol = 7 kcal.
DISTILLATI e LIQURI
I distillati si preparano per distillazione di alcune bevande alcoliche o per
fermentazione, e successiva distillazione, di prodotto vegetali ricchi di
zucchero e/o amido. La loro gradazione alcolica oscilla tra i 38 e i 60 gradi.
Fanno parte dei distillati, ad esempio:
o Acquaviti di frutta giovani e invecchiate
o Grappe giovani e invecchiate
o Rhum-
o Brandy
o Cognac
o Armagnac
o Scotch e whisky in genere
I liquori si preparano a partire da alcol o distillati per aggiunta di zucchero, essenze, erbe aromatiche, acqua e talvolta coloranti (solo consentiti). Il contenuto di alcol è solitamente del 20-50%, e si classificano in:
o Liquori di frutta: cherry,maraschino, ecc;
o Liquori amari e semiamari: elisir di china, strega,ecc;
o Liquori a base di essenze: anisette, menta, ecc;
A differenza del vino, queste bevande sono dannose. È necessario diminuire drasticamente l uso.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025