![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
SALVIA
Nome botanico Salvia officinalis, S. sclarea
Famiglia Labiatae
OrigineAsia Minore
Essenza Estratta dalle foglie e dalle sommità fiorite
ProcessoDistillazione
Colore Neutro
Antica medicina Infusi,decotti,vino,aceto,cataplasmi,lavande,scia-
cqui
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizioni,massaggi,inalazioni,vaporizzazioni,garga-
rismi, sciacqui,impacchi
Proprietà terapeutiche Aromatica,aperitiva,antispasmodica 434b14e ,antisettica,
antidepressiva,afrodisiaca,anticonvulsiva,astrin-
gente,balsamica,carminativa,digestiva,diaforetica,
emmenagoga,ipotensiva,stomachica,sedativa,tonica
diuretica,risolutiva
Principali indicazioni Asma,afte,astenia,amenorrea,coliche,convulsioni,
depessioni,convalescenze,debilità,dispepsie,flatu-
lenze,ipertensione,isteria,impotenza,frigidità,distur-
bi renali,nevrastenia,stress,tosse convulsa,infezio-
ni della bocca e della gola,sudorazioni eccessive,
tonico capillare,crampi,storte,traumi,edemi,lussa-
zioni,algie muscolari,algie articolari,menopausa
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'essenza di salvia si estrae per distillazione dalle foglie e dalle sommità fiorite della pianta.
In aromaterapia è preferibile usare l'essenza estratta dalla salvia sclarea piuttosto che da quella officinale, poichè contiene un tasso molto inferiore di tujone, sostanza tossica altamente concentrata nella varietà officinale. Il tujone è il principio costituente dell'olio di tuia, che a dosi elevate può provocare fenomeni di epilessia e di paralisi del sistema nervoso.
L'olio essenziale di salvia sclarea contiene un terpene, pinene, borneolo, salviolo, cineolo, sclareolo, salvene e salvone, tannino e acido rosmarino. Ha un aroma dolce e un pò moscato, un sapore caldo e amarognolo ed è di colore giallo o giallo verdastro. Le sue propreità sono numerosissime: è antisettico, tonico, stomachico, diuretico, emmenagogo, febbrifugo, stimolante, antisudorifico, ipotensivo, ipogliceminizzante, cicatrizzante, risolutivo e vulneriano.
E' un'essenza molto efficace sul sistema nervoso. Tonica e sedativa, è indicata in tutti i disturbi del sistema neurovegetativo: squilibri di origine psicosomatica, astenie, depressioni, convalescenze, pueperio, tremiti, paralisi e debolezza delle persone anziane. Attiva sul sistema riproduttivo, regolarizza il flusso mestruale, specie se scarso, e allevia i fastidi della menopausa.
Per l'effetto euforizzante e l'azione sul sistema circolatorio e su quello nervoso, fa parte delle essenze indicate come afrodisiache. Riattiva la circolazione ed esercita una benefica azione su tutta l'attività motoria. Rilassa i muscoli, specie se la tensione muscolare è dovuta a stress o ad altre cause di origine emotiva. Poche gocce di essenza di salvia dissolte nell'acqua del bagno provocheranno un meraviglioso effetto rilassante ed euforizzante, comunicando una piacevolissima sensazione di calore a tutto il corpo.
E' molto importante avvertire chiunque faccia uso di quest'essenza di non bere assolutamente alcolici durante il trattamento, poichè l'associazione di queste due sostanze può provocare incubi spaventosi e allucinazioni.
E' un'essenza molto valida nella cura e nel trattamento di tutte le forme asmatiche, poichè esercita contemporaneamente un'azione antispasmodica e sedativa. Agli asmatici in fase acuta si consiglia, oltre all'uso dell'essenza, di assorbire quotidianamente una tazza di infuso di salvia come terapia preventiva. Sarà inoltre efficace nel trattamento delle febbri reumatiche, delle affezioni eruttive, delle bronchiti acute o croniche, della tubercolosi o delle tossi grasse, da sola, alternata o in associazione con l'eucalipto, il mirto, il pino o il niaouli.
Come digestivo, stomachico o aperitivo, l'infuso di salvia è un toccasana universalmente noto per tutti i disturbi dell'apparato digerente. Stimola e facilita la digestione, purifica il sangue, depura gli umori, favorisce l'eliminazione delle tossine. E' perciò consigliata in tutte le affezioni della cistifellea, del fegato, e delle vie biliari. Epatoprotettiva e colagoga, favorisce il drenaggio renale ed è fortemente diuretica.
Previene l'eccessiva sudorazione e se ne suggerisce l'applicazione con un leggerissimo massaggio rotatorio, una goccia sulle tempie e una dietro la nuca, su pazienti debilitati o convalescenti con tendenza a sudori notturni.
Per le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, è un eccellente collutorio per tutte le infezioni della bocca, nel trattamento delle afte, nella disinfezione di ulcerazioni, piaghe, bruciature, herpes.
In frizione con olio vegetale o alcol canforato, oppure in compresse applicate localmente, cura i crampi, le distorsioni, la sciatica, gli edemi, le lussazioni, i traumi e tutte le algie muscolari e articolari, di origine traumatica o reumatica.
Infine, per la sua azione stimolante, attiva la crescita dei capelli ed è un ottimo tonico del cuoio capelluto.
L'o.e. di salvia si estrae dalle foglie e dalle sommità fresche, colte da maggio a luglio.
Indicazioni generali
Nei casi in cui si manifesta un'eccessiva secrezione di sudore, il ruolo della salvia può risultare di grande utilità. Questo inconveniente capita alle persone affette da malattie polmonari e reumatismi cronici, ai convalescenti ancora molto deboli, oppure in momenti particolari del ciclo vitale, come la pubertà o la menopausa. Nell'igiene e nella cosmesi si può ricorrere alla salvia per la pulizia della bocca e dei denti; applicazioni e frizioni al cuoio capelluto stimolano la crescita dei capelli.
Trattamenti
Bagni, pediluvi e maniluvi, impacchi, frizioni, fumigazioni, massaggi.
Benefici particolari e trattamenti relativi
Per l'apparato digerente: stimola l'appetito e combatte le forme infiammatorie gastro-intestinali.
impacchi massaggi locali; enteroclismi; assunzione di 2 gocce con miele 2 volte al dì.
Per l'apparato respiratorio: è efficace contro l'eccessiva produzione di catarro.
Fumigazioni, inalazioni.
Per le donne: disinfetta l'apparato genitale, favorisce la comparsa delle mestruazioni e frena la portata lattea.
Semicupi, irrigazioni; compresse fredde e massaggi lievi sulle mammelle.
Per la pelle: ha un'azione disinfettante e agisce bene in casa di micosi (funghi).
Lavaggi, impacchi, frizioni
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025