![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
MIRTO
Nome botanico Myrtus communis
Famiglia Myrtaceae
OrigineBacino del Mediterraneo
Essenza Estratta dalle foglie secche
ProcessoDistillazione
Colore Giallo pallido,giallo verdognolo
Antica medicina 131i87b Fumigazioni,vino,infusi,polvere,unzioni,aceto,
decotto,impacco,sciacqui
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizione,inalazione,massaggio,compressa,vapo-
rizzazione
Proprietà terapeutiche Antiputrefattiva,antimicrobica,battericida,stimo-
lante,mucolitica,sedativa,espettorante,astringente
balsamica
Principali indicazioni Infezioni delle vie respiratorie,tossi,raffreddori,
bronchiti,infezioni delle vie urinarie,emorroidi
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'olio essenziale di mirto, che si estrae dalle foglie più giovani e fresche, è un liquido chiaro dal profumo fresco e gradevole il cui colore oscilla dal giallino al verde pallido. Contiene cineolo, pinene, dipentene, mirtenolo e geraniolo.
Quest'essenza ha proprietà stimolanti, astringenti e batteriche ed è consigliata specialmente per tutte le affezioni delle vie respiratorie e del sistema genitourinario. Particolarmente blando, ben tollerato e facilmente eliminabile, l'olio di mirto si raccomanda in particolar modo per i bambini. Nelle forme di tosse catarrale e nelle malattie di petto, una frizione con una goccia di essenza di mirto sotto la pianta dei piedi e sul petto del piccolo malato, apporterà un rapido e salutare sollievo.
Altrettanto efficace della frizione, e maggiormente attiva se si abbinerà a questa, sarà l'inalazione. Respirare i vapori dell'essenza dissolta in una ciotola di acqua calda o esalata da un bruciatore di aromi, svolgerà un'azione antisettica sulle mucose e agirà come sedativo contro gli accessi di tosse. Servirà inoltre a purificare l'aria della stanza.
Oltre che per i bambini, l'olio di mirto è particolarmente indicato per le persone anziane. Usato quotidianamente, in frizione o vaporizzazione, gioverà alla prevenzione di tutte le affezioni delle vie respiratorie. Si raccomanda quindi di usare l'essenza di mirto invece dell'eucalipto o di altre essenze più forti per queste due categorie di malati, visto che possiede le medesime proprietà balsamiche e antisettiche senza averne le controindicazioni, senza cioè provocare un effetto eccitante sul paziente.
Per le sue qualità battericide e antiputrefative, il mirto darà anche ottimi risultati nelle infezioni microbiche delle vie urinarie.
L'azione astringente lo rende infine particolarmente efficace nella cura delle emorroidi.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025