![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
CALAMO
Nome botanico Acorus calamus
Famiglia Araceae
OrigineIndia
Essenza Estratta dal rizoma
ProcessoDistillazione
Colore Giallo paglierino
Antica medicina Vino,unzione,linimento,dec 939h78j otto,unguento
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizione,massaggio,compressa,drenaggio linfatico
Proprietà terapeutiche Stomachico,aperitivo,digestivo,diuretico,anrispa-
smodico,espettorante,emetico,antisettico,carminati-
vo,sedativo nervoso,tonico,drenante,depurativo,
sudorifero
Principali indicazioni Crampi,algie reumatiche,flatulenze,gotta,dolori
reumatici,dispepsie,spasmi,coliti,cellulite
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'olio essenziale di calamo si ottiene per distillazione dal rizoma fresco. E' un liquido spesso viscoso, di un colore che va dal giallo paglierino al giallo bruno. Il sapore è amaro, un pò pepato e il profumo canforato, tanto più ricco e aromatico quanto più la radice proviene da climi caldi e asciutti. Contiene idrocarburi, azulene, canfora di calamo, eugenolo, cineolo.
Quest'essenza ha una particolare affinità con lo stomaco e le vie digestive. E' aperitiva, tonica, stomachica: si raccomanda in caso di atonie digestive, gastrite, colite, dispepsie, flatulenze, spasmi gastrointestinali. E' fortificante e tonico. Il calamo è un buon diuretico, rimedio eccellente da usare in un massaggio quando si vuole ottenere un'eliminazione dai residui tossici dell'organismo. Ha un effetto sudorifero, depurativo e drenante. E' un ottimo drenaggio per il fegato e i reni. Si consiglia inoltre per l'idropisia, la gotta e i dolori reumatici.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025