|
|
Matriarcato
La documentazione scritta ed orale disponibile, secondo quanto recentemente sostenuto, pare offrire materiale sufficiente ad ipotizzare ed impostare interpretazioni diverse da quelle classiche in ordine alle società, per così dire, pre-storiche.
Alcune motivazioni alla base di questa ipotesi o interpretazione difforme da quella classica sono di carattere biologico (vedasi il rilevante margine di sopravvivenza, le superiori qualità immunitarie e le straordinarie capacità adattive che le donne sembrano presentare, anche se non con continuità ed in tutte le circostanze, rispetto agli uomini) altre sono di carattere sperimentale e pratico (vedasi 454i82e come, in una popolazione essenzialmente nomade, anche se non necessariamente non stanziale, gli elementi cosiddetti "parzialmente raccoglitori" (le femmine della specie, necessariamente obbligate ad una maggiore stanzialità dalla filiazione e dall'allevamento della prole) sopravvivano (escludendo la mostruosa mortalità da parto, probabilmente compensata da una maggiore fecondità) più a lungo e meglio dei soggetti "cacciatori/raccoglitori".
Altre motivazioni sono legate alla cruda questione della sopravvivenza della specie (è ben noto che, sia pure scherzando, parte significativa dei genetisti ritiene che la "specie" sia costituita dal cosiddetto "pool" genetico ed in situazioni di spietato stress, quali quelle ipotizzabili in un contesto durissimo ed altamente selettivo quale quello proprio dell'età in discorso, i soggetti che assolutamente meritano e ricevono maggior protezione, a volte anche prima dei piccoli, sono coloro che tali piccoli producono) e le ultime, ma non le meno significative (vedi l'imponente documentazione storica e antropologica relativa ai miti della Dea madre nelle culture primitive ed ai suoi riflessi in epoca storica) rimangono quelle legate alla battaglia sotterranea, non per il potere strutturato, di per se stesso, non significante per le donne, ma per una libera, cosciente ed autonoma sopravvivenza condotta nel corso degli ultimi diecimila anni da movimenti "sovversivi", che cercavano di recuperare un possibile precedente sistema di valori sociali, andato perso con la stanzialità definita e l'agricoltura o sopraffatto da un nuovo sistema di potere direttamente controllato dai maschi della specie.
Occorre tenere presente che società nelle quali le donne agiscono come agenti autonomi (prescindendo dal contesto giuridico in oggi costituito dal mondo occidentale) o addirittura come soggetti prevalenti (sempre, nemmeno troppo curiosamente, in maniera scarsamente autoritativa) sono conosciute sia in epoca storica (sciti, minoici, rasna [etruschi], egizi. hausa. p.e.) sia in epoca moderna, tra i cacciatori/raccoglitori (Hedza [Tanzania], Kush, Huadrani e Cuiva [Sud America], Chukchi [Siberia], Nayak e Paliyan [India], Agta e Batak [Filippine], Batek [Malesia], Pintupi e Warlpiri [Australia], e tra le popolazioni parzialmente stanziali come i Berberi e i Tuareg [Nord Africa], Bijagos e Tobo [Africa Occ.], Beduini arabi, Vandinoi [Mar dei coralli], gli isolani delle Tonga e delle Samoa [pacifico], delle Marquisas, gli abitanti di Malabar [India], i tibetani ed i Mosuo [Cina].
Persino diverse popolazioni nordamericane erano matrilineari e possedevano conseguenti strutture sociali (Cherokee, Irochesi, Uroni, Navajo, Mohawk) così come alcune popolazioni messicane. Di norma trattasi di società ospitali e pacifiche che adottano, da un punto di vista relazionale, uno strano miscuglio tra il comportamento definito da Maynard-Smith della "colomba" e del "vendicatore", privilegiando il primo. Alcune di esse, quando hanno affrontato la questione di autodefinire la loro struttura sociale in un linguaggio moderno (termine usato malamente. Intendo un linguaggio delle società moderne) hanno optato con sicurezza per il termine "matriarcato", pur precisando che la distribuzione del potere non aveva carattere assoluto.
DIFFERENZE STRUTTURALI E LORO CONSEGUENZE
In una società (primitiva, relativamente parlando) nella quale gli elementi a più lunga sopravvivenza temporale fossero quelli femminili i rapporti interpersonali dovrebbero risultare sottilmente modificati.
La memoria "storica" (stiamo parlando di una situazione essenzialmente "pre-scrittura") ed il "riferimento" tribale resterebbe normalmente in capo al soggetto più anziano e ricco di esperienza (generalmente una donna) e, vista la probabile prevalenza dell'elemento femminile nell'ambito dell'organizzazione interna del gruppo per ragioni che dovrebbero trovare giustificazione nei molti fattori che favoriscono le femmine nell'organizzazione tribale (in parte accennate in precedenza e completate sia dal maggior rischio corso da coloro che operano per periodi più lunghi "al di fuori" del gruppo, sia dalla maggiore protezione senza dubbio assegnata ai soggetti procreatori), appare normale che la maggior parte degli eventuali rapporti conflittuali interpersonali o intergruppi abbiano la possibilità di essere risolti senza perdite eccessive.
La matrice (radice "mat/mater", struttura di replicazione) base della comunità giustificherebbe anche (sia pure in assenza delle pratiche agricole stanziali che normalmente la rafforzano in una struttura "maschio-dominante") la forte significanza attribuita all'elemento "generatore" nell'ambiente circostante, propria ancor oggi di quasi tutte le culture primitive (quindi culti della Dea Madre, società a bassa conflittualità e con scarsi elementi di concorrenza.
Tutti gli uomini sono "figli" di qualcuna e tutti i figli sono "uguali" per la madre), mentre l'aspetto viscerale dei rapporti tra soggetti (stiamo parlando di un ambiente nel quale la sopravvivenza è ridotta, i tempi morti (caratteristicamente indispensabili per la "mente-oziosa") sono quasi nulli e le possibilità di riflessione astratta appaiono improbabili o assai difficoltose), proprio del rapporto materno, renderebbe superflua, fatte salve alcune necessità di ordine funzionale, la formazione di consolidate strutture gerarchiche piramidali.
Secondo la mia interpretazione ci sarebbe quindi stata, in un periodo durato circa 15/25 mila anni e databile a circa 5/12 mila anni or sono, una prevalente struttura sociale con caratteristiche matrilineari, scarsamente conflittuale (relativamente parlando), sessualmente "promiscua" (sempre relativamente parlando), con una spinta animistica verso l'aspetto "generatore/trice" dell'ambiente circostante e con ridotti incentivi alla riflessione astratta non direttamente funzionale alla sopravvivenza del gruppo sociale. (Murray O., Lanzi C., Wastonecraft M., Maffessoli M., Gernet L., Kamen H., Kirk R.).
Per inciso mi permetto di ricordare che non esistono giustificazioni di ordine scientifico ad una patrilinearità della successione nel patrimonio genetico (e per analogia della successione in senso lato, anche considerando l'incertezza della paternità).
Anzi, se si dovesse prendere in considerazione la quantità percentuale di materiale costitutivo della cellula embrionale, risulta evidente che, mentre il Dna nucleico è composto in percentuali eguali da Dna materno e paterno, il Dna mitocondriale è sempre e soltanto trasmesso dalla madre (Jean Brachet, "Introduction to molecular embryology" - W.F.Bodmer/L.L.Cavalli Sforza, "Genetics, Evolution and Man").
Quindi gran parte dell'intero meccanismo di produzione dell'energia, e delle attività correlate, nella cellula embrionale sono di origine esclusivamente materna, pur ricordando sempre che il patrimonio cromosomico mitocondriale è quantitativamente assai ridotto ed in grado di sintetizzare, secondo le attuali conoscenze, un numero limitato di "prodotti".
Quanto in precedenza riferito, se posto in relazione con la particolare fisiologia della specie e con il progressivo aumento di quelli che potrebbero essere definiti (fisiologicamente) "tempi morti" o del "pensiero ozioso" conseguente alla stanzialità ed all'adozione dell'agricoltura, assume un'evidente rilevanza ai fini di una migliore comprensione dei meccanismi della comunicazione intersessuale.
E' bene ricordare che la fisiologia sessuale della specie umana trova particolare rispondenza in quella dei primati superiori ed è essenzialmente diretta ad un efficace e funzionale riproduzione. Questo comporta la considerazione che la vita "utile" (agli esclusivi fini di cui sopra) risulta compresa tra i 12/14 anni ed i 24/30 anni.
Entrambi i sessi sono fertili ed in grado di allevare e proteggere i cuccioli per questi quindici/diciotto anni ricordando che si sta parlando di fisiologia di base della specie in un sistema non modificato dalle sovrastrutture materiali e culturale prodotte dalla cosiddetta "civilizzazione".
E' corretto anche osservare che in generale il cuore dei mammiferi terrestri, nel loro ambiente "naturale" (naturale è un termine idiota, ma visto che lo usano tutti, soprattutto gli ecologisti...) svolge il suo compito attraverso un numero di battiti pressoché costante in tutte le specie (dagli ottocento milioni al miliardo e duecento milioni di battiti nel corso di una vita. Una formula che sembra valida per quasi tutte le specie, con variazioni in aumento per i mammiferi domestici). Applicando questa grossolana formula agli esseri umani si ottiene un'età massima variabile da 22 a 32 anni.
Tutto il periodo temporale successivo (dai 30 ai 70, tendenziale verso gli 80/90) deve trovare un qualche impiego. Esiste insomma una pesante crasi tra un meccanismo riproduttivo che è rimasto "ancestrale", non subendo variazioni ed adattamenti evolutivi, e l'aumento della durata della vita media individuale, senza compensazioni sostanziali.
Il problema sembra trovare qualche soluzione comportamentale nella replicazione (da parte dei maschi) dei comportamenti riproduttivi propri della cosiddetta "età fertile" (quindi continuando a cercare disperatamente di accoppiarsi con il maggior numero di femmine possibile ed in tutte le circostanze) e, parzialmente, con altri meccanismi connessi alla conduzione di una più complessa ed elaborata vita sociale e di quella che viene definita vita "produttiva" ma che, sostanzialmente e da un punto di vista strettamente fisiologico, non riveste grande importanza naturalmente il contesto/struttura in cui trascorriamo la maggior parte del suddetto periodo "inutile" le conferisce, invece, grande importanza per l'avvio dei cuccioli ad un esistenza mediamente soddisfacente nella nostra complessa società.
Ed è proprio questa discrasia tra fisiologia e "realtà acquisita" che complica ulteriormente tutti gli aspetti della comunicazione intersessuale.
La donna, più fisiologicamente (ed anche culturalmente) orientata all'allevamento dei piccoli, sembra, anche in una società maschio-dominata, incontrare minori difficoltà all'impiego del periodo "voluttuario" e maggiori difficoltà (in gran parte attribuibili, a mio parere, alle sovrastrutture etico/morali/religiose/culturali) a continuare a rispondere alle fisiologiche ed ancestrali esigenze dei maschi, che persistono imperterriti a replicare comportamenti propri del periodo "fertile" (ricordate che mi sto riferendo solo alla comunicazione intersessuale e non, quindi, agli aspetti ideativi ed astratti della comunicazione in senso lato).
Se su questo "sistema" alterato si sovrappongono costruzioni ideologiche (politiche o religiose) che giustificano o motivano particolari comportamenti/strutture di potere, in nessuna occasione spiegabili se non tautologicamente, si finisce per non comprendere aspetti "critici" evidenti dell'odierno consorzio umano (chiamiamolo così), quali l'enorme preponderanza di crimini contro la persona commessi da maschi e la quasi inesistenza di crimini sessuali perpetrati dalle femmine della specie.
Questi elementi inerenti alla fisiologia ed alla comunicazione primaria/semplice (orientata per il maschio all'esercizio di quanto più buon sesso possibile e per la femmina all'esercizio di quanto sesso sia sufficiente per procreare e, quindi, all'allevamento dei cuccioli), pur se estremante indicativi e rilevanti in una cultura, come quella attuale, maschiocentrica, non possono essere trascurati persino nella mia ipotesi di un'antica, diffusa e predominante cultura madricentrica.
Certamente, in quest'ultima, alcune possibili soluzioni a questo specifico problema dovevano esistere e, in alcuni casi, dovrebbero riflettere sistemi relazionali nei quali la madre era sempre certa ed i piccoli erano figli di molti padri o "zii" (come vengono tuttora definiti presso alcune popolazioni), configurando una sorta di poliandria, mentre in altri potrebbero parzialmente richiamarsi a quella che attualmente definiamo "prostituzione"; così antica da non poter essere materialmente datata questa particolare "attività" di un determinato numero di soggetti femmine assume caratteri di sacralità e di funzione sociale tanto maggiori quanto più si risale indietro nel tempo. Il che farebbe ritenere che, nella mia precitata ed ipotizzata società madricentrica e matrilineare. questa (della prostituzione sacra o istituzionale) potesse costituire una delle valide soluzioni almeno per il problema della "pressione" fisiologica dei maschi e delle conseguenti violenze da "privazione" commesse dagli stessi.
RIFLESSI SULLA SOCIETA' ODIERNA
Un siffatto lungo periodo temporale (15/30 mila anni) potrebbe anche fornire valide giustificazioni ad alcune odierne modalità comportamentali adottate dagli esseri umani nei rapporti interpersonali.
Le motivazioni normalmente addotte da psicologia, psicanalisi ed antropologia per spiegare le varianze nei comportamenti interpersonali, sessuali e non, tra maschi e femmine della specie sono molteplici ed appaiono, in genere, ragionevolmente fondate, ma risulta abbastanza evidente che l'essere obbligati a trascorrere gran parte della propria esistenza all'interno di un gruppo stabile (tana, grotta, rifugio temporaneo, ambiente temporaneamente stanziale) comporti per gli elementi umani coinvolti (nel caso di specie per le femmine) la necessità di ridurre la conflittualità, aumentare la capacità mediatoria ed incrementare la ricchezza della comunicazione interpersonale, conservando nel contempo le caratteristiche capacità proprie di soggetti in grado di provvedere alla difesa, alle necessità ed alla protezione del "nido", mentre l'attività di "cacciatore/raccoglitore" propria degli elementi fisicamente più dotati (di norma i maschi"), imponendo lunghi periodi di isolamento o semi-isolamento dal gruppo base, obbliga ad una notevole autonomia emotiva, ad una comunicazione essenziale, rapida e relativamente astratta (segni, simboli, vocalizzazioni brevi e concise) e ad una forte competizione per l'importanza assoluta dei risultati prodotti ai fini della sopravvivenza del "gruppo".
Si potrebbe quindi parzialmente ricondurre a questo lunghissimo intercorso temporale una buona quota delle difficoltà di comunicazione, verbale e non verbale, tra uomo e donna.
RIFLESSI SULLA PALINGENESI DELLA SOCIETA' ODIERNA
Molti studiosi, in epoche diverse e con differenti motivazioni, si sono sforzati (sostanzialmente) di dimostrare, anche con notevole profondità di indagine, che i passi evolutivi "critici" delle strutture politico/sociali/religiose (tirannia/Cronos, democrazia classica/Olimpo, cattolicesimo/impero, democrazia rappresentativa/luteranesimo-calvinismo-inquisizione, etc.) hanno costituito una forma di "regolazione" sociale che fungeva da normalizzante rispetto ad un momento repressivo precedente e/o contemporaneo (nel caso di specie: amazzoni, baccanti, gnostici, catari, streghe, suffragette, etc.). (Galli G., Kerenyi, Thompson, Evola J., Touraine, Kelly J., Feyerabend P., Giorello G., Murray M.).
Tali crisi di passaggio sono caratterizzate da una evoluzione nelle strutture di potere a carattere fortemente astratto (tirannia, democrazia classica, rappresentativa, statalismo, marxismo, etc.) che difficilmente potrebbe essere riferita, in via generale, a soggetti i cui riferimenti vitali (sopravvivenza di gruppo ristretto, amore per i piccoli, etc.) sono molto prossimali (nel senso di quotidiani, vicini e pratici).
Pur con molti distinguo e con qualche superficialità una parte significativa degli studiosi contemporanei evita di scartare apertamente queste teorie o preferisce (probabilmente) non confutarle sistematicamente, forse per non offrire il destro a possibili pesanti critiche metodologiche.
Alcuni elementi, che dagli storici vengono definiti come propri della struttura "villaggio" ma che in realtà, ad un indagine più approfondita, appaiono semplicemente propri della consuetudine di "guerra" sempre utilizzata dalla parte vincente o al potere, si ripetono con assoluta continuità nel corso di queste "fasi" di emersione della ipotizzata protostorica struttura sociale matriarcale o egualitaria e vengono con spietata durezza utilizzati nel corso dell'annegamento e della repressione di queste particolari specie di "rivolte".
La metodica di attribuire ai propri avversari comportamenti e pratiche contronatura, vergognose (?) abitudini sessuali, omicidi, infanticidi, magia nera, stregoneria, etc. etc., appare caratteristica dominante di questi particolari momenti repressivi.
Femmine della specie, baccanti, gnostici e streghe hanno fornito adeguati bersagli alle strutture di potere, che, in qualche maniera, si sono sentite minacciate (come effettivamente erano) ed hanno posto in essere una riparametrazione adattativa (spesso effettuando un vero e proprio balzo culturale) allo scopo di affrontare e risolvere il problema in emersione. (DeVries, Rhodes H.J.F., Wesel U., Kelly H.A.)
Tutta questa pappardella, debitamente integrata con l'irrealtà mitologica ed escatologica delle nostre religioni di massa (vedasi la ricca documentazione in ordine alla impossibilità di riconoscere la sostanza storica dei fondatori delle varie chiese [Cristo, Budda, etc.], e vedasi altresì la poliedricità di interpretazioni, a volte completamente in opposizione, che hanno arricchito le varie religioni nel corso della loro crescita e del loro percorso di prevaricazione degli "avversari" ideologici e non [da notare che la "corrente" fideistica vincente, per così dire, ha sempre eliminato fisicamente gli sconfitti] Brandon Samuel, Bachofen, Evola J., Touraine, Kelly J. Feyerabend P., Giorello G., Murray M., Galli Giorgio ) mi è servita solo per evidenziare alcune particolari caratteristiche ripetutesi in periodi storici che mi sembrano avere notevole affinità con l'attuale.
LA DONNA E LE MINORANZE
La crescita di una società della "donna" nel contesto sociale, infatti, dopo un periodo nel quale, tra indicibili contrasti, si è verificata con certa continuità, sembra ora segnare il passo di fronte ad ostacoli significativi.
Nulla sembra infatti impedire alla donna, nei paesi industrializzati ed in quanto elemento produttivo e funzionale della società, il raggiungimento anche di posizioni di assoluta preminenza, ma, i soggetti abilitati a tali carriere sembrano avere subito profonde modifiche caratteriali, di atteggiamento e nelle capacità di interpretazione dell'ambiente. Sono infatti, di norma, più ricche di caratteri "maschili" di quanto lo siano gli stessi uomini.
Fortemente indifferenti agli aspetti sociali, estremamente controllate, capaci di decisionismo e violenza, a volte anche fisica, intossicate da un rampantismo brutale sembrano più guerrieri d'affari che donne liberate.
Insomma, le donne sembrano "arrivare" nella nostra società soltanto se sono altrettanto o più maschie degli uomini, e non intendo solo fisicamente ma anche intellettualmente. Gran parte di loro non pare rendersi conto di aver perso qualcosa, scambiandolo con qualcos'altro.
Ma in realtà la "società" che promuovono, sostengono e difendono è competitiva, violenta e priva delle connotazioni tolleranti e pacifiche, in senso lato, della struttura dominata dalla Madre. Le concessioni dell'anima,
<da ricordare che, anche se documentalmente il concilio [sinodo] di Maçon del 585 decise invece che il termine "homo" (nella sua accezione di essere umano) poteva essere riferito anche alle donne, la questione dell'inferiorità della donna è stata confermata, predicata e sostenuta, senza opposizione alcuna, da tutta la Patristica dal II al XX secolo, e quindi l'anima della donna non è mai stata in discussione, la sua attribuzione certa ha comunque richiesto un'ulteriore conferma conciliare>
del voto e del "lavoro" (tutte molto recenti) corrispondono a momenti di ulteriore maschilizzazione della parte femminile della comunità. Gli aspetti femminei o femminili dell'intera faccenda (quindi la libertà sessuale, l'ecologia di villaggio, la promiscuità, il minimalismo, il riduzionismo, il rapporto interpersonale in senso stretto) sono stati modificati e superati trasfigurandosi in vere e proprie imprese "industriali", spesso in un contesto mediatico, fortemente competitive, in quanto produttive e/o fruitrici di effetti economici.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Tutto quanto sopra detto , valutando gli adattamenti ad un sistema di intercomunicazione e di informazione globale (nel quale poche informazioni possono venire tenute nascoste, ma molte possono essere fornite parzialmente o faziosamente), sembra riprodurre, con il reiterarsi di prevaricazioni e violenze formalizzate, fattispecie che si sono già verificate con Baccanti, gnostici.
Anche se l'odierna società dei media rende assai difficile ridurre le comunicazioni in strutture formalizzate i tentativi si ripetono continuativamente, con le giustificazioni più cretine. I pericoli costituiti dalle informazioni non controllate, dalla pedofilia, dalla violenza nei videogiochi, dalla sessualità indiscriminata e dalla Rete in generale costituiscono la nuova frontiera di una società che ha bisogno di un pesante controllo per conservare sostanzialmente lo statu quo.
La libera circolazione delle idee e delle informazioni non può e non deve essere soggetta a censure o impedimenti. Qualunque genere di limite risulta nel medio/lungo periodo, oltre che inutile, dannoso. Credo che sarebbe opportuna una verifica delle forze in campo e la predisposizione di una proiezione della possibile evoluzione di una situazione che potrebbe tendenzialmente indirizzarsi ad un irrigidimento dei controlli e degli obblighi, tale da comportare lesioni così gravi alla libertà individuale da non permetterne il controbilanciamento con corrispondenti vantaggi sociali.
Una specie di neanche tanto occulta associazione del Grande Fratello (con buona pace della tanto declamata "globalizzazione" (peraltro, correttamente controllata, meritevole di essere perseguita) e del misterioso Echelon).
Cosa è?
Il matriarcato è una tradizione
ed una convenzione (e per estensione una forma di governo) per la quale il
potere politico o economico, nell'ambito di una comunità, sia demandato alla
madre più anziana della comunità stessa. È discusso se possa considerarsi un
istituto giuridico in senso stretto, trattandosi di una forma e di una caratterizzazione
sessista dell'esercizio del potere.
Il termine deriva dalla parola latina matri (madre) e dalla radice greca
archein (essere a capo, comandare), che indica il comando, devoluto appunto
alla matriarca. È, evidentemente, una forma di organizzazione sociale
contrapposta al ben più frequente patriarcato, nel quale i ruoli sono
analogamente volti al maschile.
Il matriarcato non va confuso con la matrilinearità, per la quale i figli
acquisiscono il cognome materno anziché quello paterno e le linee ereditarie si
seguono in via muliebre.
Negli ultimi decenni, con lo sviluppo delle scienze sociali, si sono prodotti
molti studi in argomento e numerosi studiosi e storici hanno ipotizzato che il
matriarcato possa essere stata la forma di governo delle comunità umane
primitive: soprattutto in considerazione dei vari culti delle Dee Madri
(Astarte, Tanit, ecc.) specialmente diffusi nel Mediterraneo centro-orientale,
e quindi della prevalenza del segno femminile nella spiritualità e nella
monumentalità, si suppone infatti che mentre all'uomo sarebbero state demandate
le funzioni pratiche di sussistenza (approvvigionamento, caccia - funzioni
"esterne" all'aggregato sociale, alla caverna), alla donna si sarebbe
invece delegata l'organizzazione sociale ("funzione interna").
Le ipotesi, formulate col metodo deduttivo su un'esigua base d'indagine, si
articolano poi di molte corollarie teorizzazioni, ma sostanzialmente concordano
sulla raffigurazione di nuclei associati preistorici denotati da una figura
femminile stabile nel centro geografico di aggregazione del nucleo sociale
mentre il maschio avrebbe avuto funzioni cercatorie ed esplorative. Per la
presenza costante in situ la donna avrebbe avuto dunque diretto e continuo
contatto con l'essenziale economia e dunque avrebbe di fatto gestito il potere:
ipotesi possibile, ma poco convincente. Molto di più lo è quella che motiva il
primato della donna e la sua gestione del potere economico-politico con
l'enorme prestigio che le derivava dal fatto di essere considerata unica
procreatrice dei membri del gruppo, prestigio che le fu tolto solo dalla
scoperta della paternità.
L'archeologia certo fornisce buon saggio dell'antichità dei culti femminili:
sono davvero numerose le cosidette Veneri preistoriche ossia semplici statuette
(anche in forma di bétili o di rocce lavorate) databili ad almeno 15.000 anni
fa; queste raffigurazioni, laddove prive di una caratterizzazione di sesso,
riproducono comunque archetipi di fertilità (seni e fianchi enfatizzati), e
molte epoche le separano dalle prime raffigurazioni maschili. Si tratta dunque
quasi certamente di segni femminili, sebbene (almeno in qualche caso) ne sia un
po' meno certa l'effettiva adibizione ad oggetti di culto.
Si noti, ad ogni modo, che queste pur affascinanti teorie non sono unanimemente
condivise, ed anzi sono vigorosamente contestate sul punto dell'asserito nesso
fra le raffigurazioni spiritualiste e monumentali femmili e la supposta
supremazia politico-economica: nulla infatti conforta con rigorosa
scientificità la suggerita correlazione. La presenza di simbologia femminile,
cioè, non sarebbe in sé sufficiente ad indicare una prevalenza delle donne
sugli uomini. La polemica ha peraltro debordato dall'ambito scientifico per
riversarsi anche su contrapposizioni ideologiche, acuite nel Novecento dallo
sviluppo del femminismo e dalle reazioni a questo contrarie.
Nella mitologia greca, si ebbe con il mito delle amazzoni un emblematico
esempio di società matriacale.
Matriarcato e Patriarcato (Branwen)
È una figura femminile la più
antica divinità, risalente a circa venticinque mila anni fa, mai adorata
dell'uomo.
Le società che noi definiamo e conosciamo come 'primitive' adoravano la donna
come dea dai mille nomi e dai mille volti, infinite sfaccettature di un divino
non incanalabile in uno schema definito e circoscritto.
Il motivo di tale adorazione
così particolare,potrebbe essere riscontrato nel rapporto particolare che da
sempre c'è con il mistero della nascita e della morte,del concepimento e del
ciclo mestruale femminile, che è intimamente legato al percorso che ogni mese
la luna percorre nei cieli.
Infatti, da 'estruale' cioè legato a particolari periodi dell'anno come capita
per gli animali,il ciclo femminile,con l'andar del tempo,si trasformò in
'mestruale,ovvero mensile,ricalcando nella sua durata e nella sua fase, le fasi
che la luna attraversa,così simili anche al ciclo vitale dlla donna.
Potrebbe essere questo uno dei motivi principali per cui tutte o quasi le dee in tutto il mondo furono associate con l'astro che illumina la notte nelle diverse fasi che attraversa nel corso del mese: nuova,crescente,piena,calante e ancora nuova nell'infinito ciclo di crescita e decrescita,di vita,di morte e di rinascita; con l'essere appena una falce a occidente e poi un luminoso disco,della luna,fino a tornare falce ad oriente e infine sparire del tutto quando si fa nuova.
Ogni dea, a qualsiasi latitudine nel mondo, era(ed è) legata ai cicli di fertilità così importanti per le culture fondate principalmente su un'economia data dal lavoro nei campi e dai raccolti abbondanti.
I temi principali delle
rappresentazioni erano,e sono tutt'ora, legati al ciclo di
nascita-morte-rinascita, e al rinnovarsi della vita,sia umana che naturale.
La Dea,appare sotto molti nomi e molte forme,pur rimanendo Una.
Essa è giovane ad Imbolc,per essere anziana a Samhain,vergine,e Madre nuova a
Yule.
La Dea è l'espressione perfetta dei cicli naturali:le stagioni con la
produttività e il benessere in fieri come capita in primavera,portatrice di
doni in estate e in autunno,anziana e sterile quando le foglie cadono e i primi
freddi si appressano per essere di nuovo madre promessa quando l'inverno è in
piena e il frutto è solo una speranza.
La Dea attraversa il ciclo dell'anno così come il seme che diventa frutto attraversa il ciclo della vita e delle stagioni in un'infinita ruota sempre uguale e sempre perfetta e perfettamente armonica.
La Luna,inoltre,come
personificazione della Mater Natura,era associata alla donna,in quanto il suo
ciclo reggeva e governava il sanguinamento mensile femminile e i ventotto
giorni del suo percorso celeste erano così simili ai naturali ritmi femminili
che governavano le nascite e la fertilità.
Il sangue,nella valenza antica, era il ricettacolo dell'energia vitale, e
rivestiva un'importanza fondamentale per quanto riguardava l'ereditarietà e la
forza. Fu per questo motivo che sorsero i tabù legati all'isolamento delle
donne mestruate o dopo il parto quando il sangue che scorre per motivi del
ciclo o di purificazione post partum quando le correnti corporee sono molto
forti o facilmente vulnerabili da agenti esterni.
E fu per questo che si affermò il matriarcato, in quanto la figura materna femminile era assimilata a quella generatrice della natura.
Generatrice di vita,certo.ma
anche latrice di morte. La donna,come la natura quando nei momenti di furia
travolge ogni cosa e ogni forma di vita seminando terrore e morte e distruzione
ovunque,così la donna,poteva,e può,esercitare il proprio 'potere' di dare la
vita o di toglierla.
Pensiamo ai vari miti in cui una madre divorava(fisicamente - come accade a
Medea con i figli di Giasone - o metaforicamente) la propria prole.
O pensiamo a come può una madre decidere della vita di un figlio con l'aborto.
Questi fatti,in un'epoca in cui,come poteva essere anche nel nostro paese fino
a cinquanta/cento anni fa,l'economia principale era di tipo agricolo e in cui
la ricchezza era data dalla somma tra la terra in proprietà e le braccia che
costituivano la forza lavoro,erano di vitale importanza: la negazione della
nascita o l'incapacità a generare costituivano un fattore di grave danno:non
c'erano braccia per far fruttare la terra. E braccia insufficienti significano
un potenziale e progressivo impoverimento del terreno.
La forza lavoro in questi frangenti
era costituita soprattutto dagli uomini,i quali possedevano la forza fisica
necessaria a far lavorare gli animali e a trainare aratri e carri per lavorare
la terra e trasportare i raccolti.
Le donne erano incapaci di fare tutto questo.e in una società di tal fatta
costituivano un 'peso' dato che contribuivano marginalmente al lavoro nei
campi.
Avere tutte femmine significava non riuscire a far fronte al lavoro.forse.
E forse fu per questo che si cominciò ad offrire la dote alla famiglia dello
sposo che accoglieva una nuova bocca da sfamare.
Forse fu anche per questo che fatti naturali divennero tabù.
Che divennero 'crimini' l'aborto,l'adulterio,la sterilità o il nascere donna.
Forse fu per questo che la 'civiltà della coppa' venne rapidamente sostituita dalla 'civiltà della spada'. E che ad un certo punto della Storia,l'era dela Dea Madre tramontò lasciando il posto ad un nuovo giorno in cui la divinità era Padre.
Matriarcato e patriarcato. Fenomenologia del patriarcato
Il primo
novembre 1954, in coincidenza con la festa di Ognissanti, la Chiesa cattolica
proclamò ufficialmente il dogma della Assunzione di Maria. La bolla
Munificentissimus Deus di papa Pio XII ascrisse tra le verità di fede l'asserto
per cui la Vergine era ascesa in cielo non solo con l'anima ma anche col corpo.
L'immagine si consolidò in assioma, principio immediatamente evidente e
premessa a futuri sviluppi teorici.
Dalla sua residenza di Zurigo, C. G. Jung salutò l'evento con estremo interesse
interrogandosi sul destino così riservato alla tradizionale relazione vigente
nella cultura occidentale tra lo Spirito, il padre e la virilità da un lato, la
materia, la madre e la femminilità dall'altro. Si chiese, insomma, quali nuove
ideazioni potessero scaturire dal rinnovato modello di percezione approntato
per il lato abissale dell'uomo corporeo, con le sue passioni animali e la sua
natura istintuale. Il pronunciamento ecclesiastico situava il corpo umano, la
cosa più esposta alla grossolana corruzione materiale, non solo in basso ed al
di sotto, ma anche in alto ed al di sopra. L'inferiorità, ivi compresa
l'inferiorità morale, si rivelava equiparabile alla superiore, celeste sfera
del valore; la quale, a sua volta, era costretta ad emanciparsi dalle pretese
di assolutezza. L'elevazione della materia implicava un diverso rapporto con lo
Spirito, con la res cogitans, restituendo entrambe le entità a condizione
sostanzialmente simmetrica, con ricadute potenzialmente eversive per la
concezione, tra l'altro, del bene e del male. Il dogma schiudeva la possibilità
di approdare ad una immagine unitaria del mondo perché lo Spirito maschile e la
materia femminile non si situavano più in relazione gerarchica ed antagonista
quali polarità rispettivamente positiva e negativa.
Cambiamenti rilevanti sono intervenuti nel mezzo secolo intercorso da quel
lontano 1954. L'espansione del movimento femminista ha messo in crisi anche le
certezze più consolidate in fatto di rapporto tra i sessi. Non pare, però, che
la struttura di coscienza, i modi che formalizzano l'esperienza, ed i relativi
sistemi di valore, si siano trasformati significativamente. Le donne possono
vantare indiscutibili successi nella lotta alla subalternità ed alla
discriminazione. Ma il tema che ci occupa ha poco da spartire coi diritti delle
donne, con la pari dignità, con l'aborto e la pillola in senso stretto.
Investe, piuttosto, una serie di fatti come l'imperfezione, l'incompletezza, la
passività, e la nozione di corpo fisico. Investe, in breve, tutte le qualità
tradizionalmente riassunte nel concetto di femminilità ma che, a stretto
rigore, attengono alla specie umana in generale, a prescindere dal genere
sessuale degli individui. In assenza di una trasformazione adeguatamente
radicale della forma mentis persiste l'egemonia di valori solitamente
condensati nel termine virilità. La cosiddetta liberazione della donna ha
comportato, in effetti, il suo mascolinizzarsi. Gli individui di sesso
femminile potranno anche ascendere ai vertici sociali ed istituzionali, ma la
femminilità in quanto tale, la femminilità archetipica, continuerà a soffrire
pregiudizi di segno negativo, nella misura in cui l'attuale modo di pensare
resterà integro, pur tra le inevitabili metamorfosi più o meno accidentali.
Vale, perciò, la pena di esaminare da vicino la fenomenologia del patriarcato,
l'insieme di ideazioni, sentimenti ed emozioni correlate al mito della
superiorità maschile, così da ritagliare, per opposizione, alternative che
siano veramente autentiche.
L'indagine è obbligata a principiare dal mito di Adamo ed Eva in quanto asse
portante del nostro assetto culturale. I significati del racconto biblico
possono agevolmente sintetizzarsi nella formula: prima Adamo e poi Eva. Il
testo annuncia che il maschio fu creato ad immagine e somiglianza di Dio,
mentre tace sul modello adottato per la femmina. La qual cosa già implica, per
costei, una divinità subordinata, per così dire di seconda mano. Adamo precede,
inoltre, nel tempo per essere stato creato prima. Egli è anche superiore in
coscienza perché Eva è stata tratta dal suo sonno profondo. La donna
personifica, dunque, l'incoscienza dell'uomo la quale, a sua volta, costella
una condizione degradata. Non a caso Jacob Boehme, mistico tedesco vissuto a
cavallo dei secoli XVI e XVII, postulava per l'Adamo originario uno stato di
veglia perenne. Idee analoghe continuano a serpeggiare anche oggi. Hans
Blumenberg, filosofo di fama e professore emerito presso l'università di
Münster, scrive che l'uomo originario, il quadrumane ancora appollaiato sui
rami, ed ancora poco differenziato dai primati nella scala evolutiva, non si
abbandonava mai al sonno. Solo più tardi, divenuto bipede, e trasferitosi nelle
grotte, poté concedersi di dormire esponendosi all'esperienza onirica.
Ad allora, però, risale la formazione dell'inconscio, un evento che, secondo la
lezione di Freud, coincide con la psicopatogenesi la cui natura femminile viene
testimoniata dalla storia dell'isteria. Veglia, salute, virilità e, potremmo
aggiungere, purezza connotano la condizione originaria e preistorica; per dirla
in linguaggio biblico, connotano la condizione antecedente alla caduta di cui
la femmina sarebbe responsabile, e da cui la storia prende inizio. In età
moderna l'immagine è stata ripristinata da Rousseau che l' ha riportata a
grande auge in versione secolarizzata.
Tornando ad Adamo ed Eva notiamo, infine, che la donna risulta preformata
nell'uomo come la parte rispetto al tutto.
Bisogna, quindi, convenire che l'essenza, l'esistenza e la sostanza materiale
di Eva dipendono da Adamo. Egli ne è la causa formale in quanto Eva è
preformata in lui; ne è la causa materiale perché lei è stata tratta dalla sua
costola, e ne è, oltre tutto, la causa finale perché ella è stata creata al
preciso scopo di servirlo. Il maschio assurge, insomma, a precondizione della
femmina, ed a fondamento della sua possibilità.
Nel corso del tempo queste ideazioni hanno finito per investire in primo luogo
la sessualità ed i suoi organi. Già nel XVI secolo Sforno teorizzava l'assoluta
uguaglianza di uomini e donne, eccezion fatta per gli organi sessuali. Il
medesimo concetto è stato riproposto in pieno '900 dal filosofo russo Berdiaev,
il quale ha esordito con l'adesione al marxismo, ed è in seguito approdato ad
un cristianesimo venato da sfumature mistiche e gnostiche. Egli ha teorizzato
una più stretta coincidenza tra sessualità e femminilità. L'uomo - dice
Berdiaev - è meno esposto della donna alle seduzioni della carne. Replica,
insomma, la inossidabile equazione tra sessualità, fisicità, materia,
femminile, oscurità e male ben nota in Occidente, fin dall'antichità, per
essere stata accuratamente approfondita dalla religione manichea.
La sessualità e la fisicità, elette a rappresentanti emblematiche del
femminile, sono state investite da proiezioni antifemminili che non hanno risparmiato
gli uomini di scienza. Essi hanno, anzi, elaborato le argomentazioni più
sofisticate a conferma del mito biblico di cui sono stati epigoni e vittime
allo stesso tempo. La connessione tra religione ebraico cristiana e scienza non
è arbitraria come potrebbe sembrare. A scopo esplicativo, leggeremo in
trasparenza le teorie di alcuni eminenti scienziati vissuti tra il XVII ed il
XVIII secolo: Delapatius, Hartsaeker, Garden, Bourget e Leeuwenhoek. Il loro
spessore è emblematicamente certificato da quest'ultimo che scoprì, tra
l'altro, gli elementi figurati del sangue, la striatura dei muscoli, e la
generazione agamica degli asfidi. Tutti costoro, indistintamente, rilevarono
minuscole forme di uomini forniti di braccia, gambe e teste negli spermatozoi
osservati al microscopio. Trovarono, cioè, la conferma sperimentale della
creatività come attributo esclusivamente maschile. A sua volta William Harvey,
lo scopritore della circolazione sanguigna, decretò l'impossibilità anatomica
di penetrare nell'uovo da parte dello sperma. Esso non era perciò necessario al
concepimento. La conclusione scaturì da sezionamenti mirati delle daine
allevate nelle tenute reali inglesi. Per contro George Louis Buffon constatò
presenza di sperma anche nel liquor folliculi delle ovaie. Il seme maschile
veniva, quindi, prodotto anche dalle femmine. Buffon fu naturalista insigne,
fondatore del Museo di storia naturale a Parigi, appassionato osservatore della
natura, e traduttore di Newton in francese. L'attenzione esclusiva ai dati della
osservazione, ed il ripudio dei pregiudizi religiosi gli valsero addirittura
l'ostilità degli ambienti accademici contemporanei. L'incondizionata adesione
al metodo sperimentale non lo preservò, tuttavia, dalla clamorosa svista.
Altri autori, tra cui il nostro Marcello Malpigli, videro nelle uova un abbozzo
di cuore, fegato e cervello accendendo accanite discussioni circa l'organo cui
assegnare la priorità. Evidente la trasposizione della fantasia trinitaria,
cristiana o platonica che fosse.
Il padre dell'embriologia intesa come scienza esatta, Leonardo da Vinci, dopo
avere effettivamente sezionato cadaveri umani, acclarò la presenza di due
passaggi uretrali, uno per lo sperma, l'altro per il pneuma o aura seminalis.
Le sue osservazioni furono minuziosamente trasferite nei disegni realizzati per
illustrare la scoperta. Leonardo rimase chiaramente soggiogato dalla fantasia
aristotelica secondo cui l'erezione è dovuta all'elemento aereo della
immaginatio. Tale convinzione aveva a suo tempo indotto anche Galeno a
postulare la presenza di aria nei corpora cavernosa.
Bisognerà attendere il 1827 perché Von Baer scopra l'uovo femminile. Neppure
lui, comunque, riuscì ad ipotizzare l'unione di uovo e sperma quale
prerequisito del concepimento. Malgrado la potenza intellettuale, spesso
paragonata a quella di Darwin, e malgrado sia inventore del termine stesso di
spermatozoo, egli ascrisse questo organismo alla categoria del chaos
ritenendolo un semplice parassita variforme. Venne in ciò a concordare con
Linneo il quale definì gli spermatozoi col termine di animalculae.
La scoperta definitiva che nel concepimento lo sperma penetra l'uovo è appena
del 1875, mentre il rapporto ciclico tra ovulazione e mestruazione fu
riconosciuto solo agli inizi del XX secolo.
In buona sostanza, la ricerca scientifica, nel corso della sua storia
plurisecolare, e comunque attraverso il suo linguaggio rigorosamente neutro, ha
generalmente veicolato i medesimi temi già presenti nel mito biblico, e
riassunti nella espressione: prima Adamo e poi Eva. Talora i ricercatori hanno
anche assegnato la priorità alla femmina, come nel caso di Harvey e di Von
Baer. Tuttavia non sono mai riusciti ad ipotizzare la simmetrica coessenzialità
del maschio e della femmina ai fini della procreazione. Menti di assoluta
eccellenza intellettuale, pur potendo giovarsi di strumenti tecnologicamente
idonei a garantire correttezza di osservazione, sono incorse in grossolani
errori, in autentiche sviste, quando non in vere e proprie allucinazioni. Il
fatto documenta il ruolo assolto dai paradigmi a priori, dalle fantasie che
l'osservatore alimenta, non solo sulla scelta del campo di indagine, ma anche
sui contenuti che i sensi identificano, e su cui l'attenzione si sofferma. Il
romanzo In nome della rosa, di Umberto Eco, offre un esempio perspicuo della
ambiguità gnoseologica assoggettando a lettura religiosa dati che la cultura
successiva, senza offendere la loro qualità, avrebbe senza dubbio interpretato
in chiave scientifica. L'opinabilità dell'opzione scientista era già nota a
Galeno il quale precisò che
lo studio della funzione delle varie parti del corpo non è utile solo per il
medico. Un interesse molto maggiore esso riveste per il filosofo che si sforza
di pervenire a una comprensione di tutta la natura.
Tale consapevolezza si eclissò col consolidarsi dell'egemonia culturale
cristiana secondo cui la conoscenza scaturisce da un atto unilaterale della
Verità; in altri termini di Dio stesso che decide autonomamente di rivelarsi.
Cadde nell'oblio l'incidenza dello sforzo umano e dei suoi limiti intrinseci,
apportando una radicale disattenzione verso la soggettività quale componente
ineliminabile del percorso euristico. Solide perplessità insistono, dunque,
sulla nozione di progresso scientifico concepito in termini di lineare
espansione evolutiva. L'argomento di Galeno è stato risuscitato solo di
recente, a distanza di 1700 anni, da Ludwig Edelstein, nel volume The History
of Anatomy in Antiquity. Il libro dimostra che la teoria del corpo umano è
sempre parte della filosofia, e che la ricerca non è solo fisiologica ma anche
filosofica. Gli enunciati si coniugano sempre con specifiche immagini del
mondo; le quali, d'altronde, sono determinate e strutturate dalla fantasia che
orienta l'attenzione verso i contenuti da osservare. Se è ovvio che
l'osservazione produca convinzioni, è pur vero che le convinzioni determinano
l'osservazione. Vedere equivale a credere, ma credere equivale a vedere. Il
fenomeno è noto da tempo, anche in ambienti non sospetti di indulgenze
metafisiche, e sicuramente animati da intransigente spirito scientifico; per
esempio tra i cosmologi. Costoro sanno che le teorie eliocentriche e le
scoperte di Keplero non scaturirono da osservazioni e misurazioni via via più
accurate, bensì da convinzioni filosofiche e religiose connesse al
neopaganesimo rinascimentale che identificava il sole quale signore e centro
del creato.
Non è agevole percepire l'intreccio di dati osservati e fantasie a priori che
concorrono al formarsi delle nostre certezze; specialmente se il ripensamento
critico è unilateralmente focalizzato sul presente. La fantasia agisce per vie
subliminali rendendo arduo il proprio riconoscimento. La capacità discriminante
matura attraverso lo studio della storia. Gli errori degli scienziati, soprattutto
se inspiegabili in rapporto alle condizioni intellettuali, ed allo stato della
tecnologia, chiamano in causa le seduzioni esercitate dalle immagini
fantastiche, ed addestrano a dubitare delle certezze odierne in misura
direttamente proporzionale alla loro solidità. Sono, pertanto, giustificati,
sotto tale profilo, i precedenti cenni alla storia della scienza accanto alla
rievocazione del mito di Adamo ed Eva. L'embriologia, infatti, in quanto logos
degli inizi, riecheggia in misura esponenziale i mitologemi della creazione.
Il mito biblico non è l'unico ad attraversare e sorreggere la tradizione
occidentale, e forse non è neppure il più importante. Meno noti, ma sicuramente
più fertili di esiti, sono i mitologemi di Apollo così come sono stati
tramandati da Eschilo nelle Eumenidi. Il drammaturgo mette in scena Oreste che
ha ucciso sua madre Clitennestra per vendicare il padre Agamennone, a sua volta
assassinato dalla moglie. Il protagonista, perseguitato dalle Furie, numi
tutelari del diritto materno, è rinviato a giudizio davanti all' Areopago,
tribunale ateniese competente sui delitti di sangue. Nel dibattimento Apollo ed
Atena operano da avvocati difensori, ed Apollo pronuncia una arringa che suona
a prima vista incomprensibile se non demenziale:
Non è la madre la generatrice di colui che si dice da lei generato, di suo
figlio, bensì è la nutrice del feto in lei seminato. Generatore è chi getta il
seme..Padre uno può essere anche senza madre.
Nelle affermazioni del Dio la filologia classica ha intravisto riferimenti alla
transizione dal matriarcato al patriarcato, situando l'antropologia e la
sociologia a fondamento della fantasia. Avverso tale opinione si possono
invocare i risultati della stessa ricerca antropologica la quale ha appurato
che le società matriarcali oggi superstiti non sostengono univocamente la
prevalenza del seme femminile nella procreazione. Nel volume A Comparative
Study of Human Reproduction, S.C. Ford ha analizzato otto società le quali non
danno importanza alle secrezioni sessuali femminili. Di queste sei si
organizzano per assetti patrilineari, ma due restano senz'altro matrilineari.
Altre società, le quali attribuiscono pari importanza alle secrezioni sia
maschili che femminili, sono alternativamente patrilineari, matrilineari o miste,
ovvero patrilineari nella regolamentazione dei gruppi, e matrilineari nella
regolamentazione matrimoniale. Notiamo, inoltre, che la teoria ovista, la quale
assegna funzioni procreative solo alla femmina, è stata tranquillamente messa a
punto presso le società patriarcali occidentali. In buona sostanza la teoria
del seme femminile non è conseguenza, né logica né necessaria, di uno specifico
modello di organizzazione sociale. La fantasia è irriducibile alle spiegazioni
causali. Essa trova in se stessa la propria ragion d'essere, e si lascia
penetrare esclusivamente da accostamenti fenomenologici. L'impostazione vuole
che l'esegesi del discorso apollineo maturi dai contenuti del medesimo, dalle
sue premesse, e dalle implicazioni correlate, non da elementi estranei
identificati causanti.
Osserviamo, pertanto, che il testo da cui siamo partiti implica, quanto meno,
l'interrogativo se la donna possegga il seme. Nel Medioevo la stessa domanda
trasmutò nella formula habet mulier animam? che ossessionò a lungo i dottori
della Chiesa.
I presupposti dell'eloquio riposano, invece, nella stessa personalità
dell'oratore quale ci viene chiarificata proprio dalla tradizione mitica.
Apollo esercita la sua sovranità sulla distanza. Egli colpisce da lontano
sicché l'arco rappresenta l'arma che gli è più tipicamente propria. La distanza
dà fondamento alla oggettività che qualifica lo specifico stile di pensiero
anche perché il Dio ama la chiarezza e la distinzione. Ogni concetto è chiamato
a stagliarsi nitido nella identità con se stesso e nella sicura
differenziazione da ogni altro. Tra significante e significato deve instaurarsi
un rapporto certo, univoco e predefinito. Nessuno spazio viene riservato alla
ambiguità, sicché il linguaggio smarrisce qualsiasi valenza simbolica da cui
Apollo rifugge in ragione della intrinseca polisemia. Edipo che scioglie
l'enigma, spazzando via l'ambiguità, personifica l'eroe apollineo per
eccellenza. Chiarezza e distinzione costellano i prerequisiti indispensabili
alla oggettività, ed accanto ad essa sorreggono l'edificio intellettuale della
moderna cultura scientifica restaurata e rinvigorita da Cartesio dopo la crisi
rinascimentale.
La scienza trae, dunque, alimento dallo stile di coscienza apollineo, e più in
particolare lo trae la medicina così come la conosciamo, e come il mito stesso
sottolinea adeguatamente. Apollo, infatti, è padre di Esculapio protettore ed
archetipo dell'operare medico.
D'altro canto il Dio si qualifica anche per una radicale difficoltà col
femminile. I mitologemi che lo riguardano riferiscono di esiti sistematicamente
catastrofici per i suoi tentativi di congiunzione. In coincidenza delle avance
apollinee il femminile regredisce ad un livello meramente vegetativo, come
accade a Dafne che si trasforma in alloro.
Fuor di metafora, e traducendo in termini logico discorsivi, si evince che la
struttura psichica, la quale presiede alle coordinate del pensiero scientifico,
secerne anche, nei riguardi del femminile, ostilità fisiologica, accompagnata
da pretese di superiorità. Tra scienza e donna si apre un abisso non meno
effettivo perché inconscio. La cultura occidentale non può non impregnarsi di
pregiudizi antifemminili nella misura in cui si sforza di costruirsi
scientifica. Da qui la conclusione che il mito apollineo, molto più del mito
biblico, incida sugli assetti antropologici della nostra civiltà. Nella Bibbia,
ancorché latenti e sullo sfondo, si intravedono suggestioni diverse. Prima
della creazione di Eva, l'essere umano sintetizzava in sé entrambi i principi,
il maschile ed il femminile, con evidenti implicazioni androgine che rinviano
ad una diversa costellazione psichica, preludio ad una diversa struttura di
coscienza. Invece la modalità apollinea risulta coerentemente impegnata a
denigrare il femminile relegandolo in stato di inferiorità con argomentazioni
omogenee alla propria essenza, ovvero di carattere oggettivo, anatomico,
fisiologico, in una parola scientifiche. L'embriologia, proprio perché
scientifica, anche quando ha ammesso l'esistenza del seme femminile, e perfino
quando, più raramente, ne ha decretata l'indispensabilità ai fini della
riproduzione, lo ha comunque valutato inferiore.
La relativa tradizione risale ai primordi stessi della storia europea
improntando la riflessione dei più eminenti studiosi e ricercatori, a partire
da Aristotele. Il filosofo dedicò cure scrupolose precisamente alla embriologia
la quale abbraccia il 37% della sua investigazione in campo biologico.
L'argomento principe dei suoi scritti è che la femmina non concorre alla procreazione
col proprio seme, bensì con la materia dei catameni. La convinzione scaturisce
sia dal dato empirico della cessazione del mestruo durante la gravidanza, sia
da considerazioni di ordine metafisico. Così egli argomenta con procedimento
tipico:
E' necessario che vi sia ciò che è preposto alla generazione, e ciò da cui esso
genera. E che questi due, anche se si trovino ad essere una cosa sola, siano
tuttavia diversi nella forma in quanto diversa è la loro essenza. Perciò, se vi
è il maschio come agente trasformatore, e la femmina come paziente, la femmina
non potrà aggiungere liquido seminale al liquido seminale del maschio, bensì
materia. La natura del mestruo è, infatti, conforme alla prima materia.
Il brano instaura una evidente coincidenza tra femminile e materia, e riduce a
finzione il parallelismo di funzioni tra maschio e femmina. Non solo perché il
sangue mestruale, contributo della femmina, è universalmente considerato una
scarto, un fattore contaminante o un tabù; ma anche in ragione della natura
ravvisata del seme maschile. Lo sperma non sarebbe altro, se non sangue
raffinato, divenuto cioè bianco per un processo di digestione o pepsi,
altrimenti definito cozione. Il sangue della femmina non ha attraversato il
medesimo processo perché -dice Aristotele- esso è più freddo, e manca del
calore innato necessario alla cozione, talché risulta fisiologicamente
inferiore. L'idea gli fu suggerita da Diogene di Apollonia uno dei naturalisti
presocratici che nel suo cosmo assegnava un ruolo preponderante all'aria
riconoscendola, tra l'altro, quale agente trasformatore del sangue nella
sostanza più rarefatta, più leggera, più bianca, e più nobile dello sperma. A
questo riguardo merita appena di accennare alla ininterrotta assunzione
dell'aria quale metafora dell'elemento spirituale pneumatico di cui sono noti
gli attributi virili.
L'assunto aristotelico trovò vasta udienza presso i padri della chiesa i quali,
continuando a motivarsi con argomentazioni fisiologiche, convennero che le
passioni animali e la natura istintuale dell'essere umano sono retaggio delle
sue ascendenze femminili. Si possono consultare a riprova l'Ad Theodorum di S.
Giovanni Crisostomo, il De cultu foeminarum ed il De virginibus velandis di
Tertulliano, le due epistole De virginitate di Clemente Romano, ed il Contra
Helvidium di S. Girolamo, nonché le sue epistole n° 22, 52, 54 e 107.
Tale conglomerato concettuale sopravvisse al crollo del mondo antico
arricchendo l'eredità del Medioevo. S. Tommaso ripete quasi pedissequamente che
la femmina nihil facit ad generationem, perché semen mulieris non est de
necessitate conceptionis. La donna si configura ignobilior et vilior in quanto
incapace di generare un essere umano, immediata implicazione della sua
incapacità di trasformare il sangue in sperma. Ella offre all'embrione solo il
contenitore e l'alimento, sicché l'idea della inferiorità femminile assume,
qui, una coloritura funzionale. La stessa eventuale sterilità della coppia va
imputata esclusivamente alla femmina perché -dice S. Tommaso- si ha impotentia
generandi solo quando il sangue mestruale non può essere ceduto a nutrimento
dell'embrione.
Il quadro non mutò nel Rinascimento. Nel 1503 fu pubblicato Il capolavoro di
Aristotele, volume coevo, nonostante il titolo, e privo di legami con la tradizione
del pensiero peripatetico. Il suo valore, sicuramente modesto, illumina sul
comune sentire collettivo di quel periodo, come dimostrato dalla fortuna
editoriale che approdò, in pochi anni, a ben 17 edizioni. Il testo, strutturato
per domande e risposte, alla maniera del catechismo, così replica al quesito
sul perché il seme dell'uomo sia bianco e quello della donna rosso:
Negli uomini è bianco in ragione del maggior calore e della più celere
digestione, giacché viene rarefatto nei testicoli. Il seme della donna è rosso
perché i suoi periodi corrompono il sangue non assimilato che dà al seme il suo
colore.
L'attenzione si concentra sulla polarità cromatica del bianco e del rosso. Il
bianco, equiparato al maschile, si trova ad uno stadio più avanzato e maturo
perché più asciutto e coagulato in ragione del maggior calore, e della più
celere digestione esitanti dalla rarefazione del sangue nei testicoli.
L'immagine insiste anche presso aree di tradizione culturale diversa. Nel mondo
ebraico, ad esempio, le ossa, i tendini e le unghie del neonato provengono dal
padre che semina bianco. La pelle e le parti colorate rappresentano il legato
della madre che semina rosso. Dal che si evince che questa specifica fantasia
germoglia da profondità molto remote, più tipiche della specie in sé, che non
di una peculiare determinazione antropologica.
Significati identici accoglie anche la diade sfera - ovoide. Gli studiosi di
embriologia, dall'antico Egitto alla moderna biologia scientifica, si sono
costantemente affaticati sulla osservazione dell'uovo e dell'embrione dei
pulcini. L'uovo, tuttavia, non costituisce solo un insostituibile materiale
empirico; esso si offre anche come simbolo di portata straordinaria sicché
scatena proiezioni di vario genere. Aristotele, per esempio, preferiva le uova
di forma oblunga ritenendole più perfezionate in quanto più vicine all'essenza
stessa dell'uovo, all'ovità in quanto tale. Da queste, a suo parere, nascevano
i pulcini maschi. Convinzioni analoghe espresse più tardi anche il poeta Orazio
il quale, nella satira II, vv. 4 - 12, esaltò le uova più buone che sono quelle
dolci e bianche, di forma oblunga e qualità maschile.
Alberto Magno rovesciò il giudizio. Egli assumeva quale forma perfetta la
sfera; pertanto dovevano ritenersi più perfette le uova tonde da cui questa
volta originavano i pulcini maschi. Anche Leonardo da Vinci assegnò la palma
alle uova sferiche che, a suo parere, sarebbero più perfette e genererebbero
ovviamente maschi. L'ininfluenza della forma sul genere sessuale del feto fu
accertata solo nel XVIII secolo.
In sintesi la generazione maschile è stata sempre attribuita alla forma
considerata superiore. La coscienza apollinea predilige la perfezione e la
scopre nella forma. Se la perfezione è maschile, alla nascita del maschio non
può presiedere altra forma se non quella riconosciuta perfetta.
Una ulteriore polarità di opposti, che pure ha molto influito nel dare corpo
alla fantasia, risiede nella diade destra - sinistra, e nella sinonimia
instaurata tra destra, maschile e superiore da un lato, sinistra, femminile ed
inferiore dall' altro. L'asserto risale addirittura ai primordi della civiltà
greca. Galeno lo attribuisce a Parmenide. Aristotele pare l'avesse assimilato
da Anassagora, non senza averlo verificato anche sperimentalmente osservando la
predominanza della destra presso le chele dei granchi. In ogni caso lievitò a
luogo comune di dimensioni diacroniche e transculturali. Artemidoro di Daldi,
il celebre autore dell' Interpretazione dei sogni del II secolo dopo Cristo,
scrive che le immagini oniriche della mano e dell'occhio destri alludono a
parenti maschi, mentre la mano e l'occhio sinistri a parenti femmine. La
medicina indiana tenne per scontato che la gestazione dei maschi avesse luogo
nell'area destra dell'utero; al contrario accadeva per le femmine. Le medesime
certezze hanno regnato anche in Occidente, praticamente fino ai giorni nostri.
Nel '700 i nobili francesi che desideravano assicurarsi una discendenza
maschile erano soliti legare, e talora recidere, il testicolo sinistro. La
convinzione non fu mai scalfita dalle immancabili smentite dei fatti. Ancora
nel 1895, il noto scienziato E. Seligson sosteneva che le gravidanze tubariche
evidenziavano embrioni maschi nella tromba destra, ed embrioni femmina nella
sinistra. L'opinione era convalidata da osservazioni ed esperimenti effettuati
sui conigli della cui prole egli si diceva in grado di determinare il sesso
mediante pratiche chirurgiche coerentemente demolitorie. Gli ultimi esperimenti
che suonarono confermativi dell'assunto risalgono al 1913. La qual cosa di
nuovo documenta quanto possa riuscire ingannevole l'osservazione, anche
l'osservazione scientifica, non solo e non tanto per la nota inaffidabilità dei
sensi, quanto perché rimuove l'ineliminabile fattore fantasmatico soggettivo
che plasma le osservazioni.
Nella nostra tradizione, peraltro, il lato sinistro evoca suggestioni di segno
negativo. Sinistro equivale a infausto, maligno, infernale. L'aggettivo declina
valenze etiche. Un individuo è qualificato sinistro se omologato a criminale o
malvagio, e qualora susciti terrore o repulsione. Il mito della inferiorità
femminile ha così finito per assemblare motivi morali con contenuti di natura
fisiologica viaggiando attraverso il tempo senza soluzioni di continuità. Già
la scuola ippocratica insegnava che il feto maschile si presentava completo in
30 giorni; per la femmina ne occorrevano 42. Il grande naturalista latino,
Plinio il Vecchio, spostò i termini rispettivamente a 40 e 90 giorni. Sostenne,
inoltre, che la madre percepisce maggior pesantezza nelle gambe se incinta di
una bambina. Miglior colorito e vivacità più intensa importano, di contro, una
gravidanza maschile a causa del più elevato calore intrinseco che, in armonia
col pensiero aristotelico, connoterebbe il maschio. Le proposizioni non sono
ascrivibili esclusivamente ad uno scientismo arcaico afflitto da metodi di
indagine insufficientemente raffinati. Nel 1859 la Società di ostetricia di
Ostenda ribadì che il polso più accelerato, indice di calore più elevato,
allude ad una gravidanza maschile. Nel 1870 una ricerca rigorosamente empirica,
condotta dal medesimo istituto su 15 gestanti, si concluse col singolare
risultato per cui allegria, gioia e freschezza della madre attestavano una gravidanza
maschile, mentre il pallore e la depressione ne testimoniavano una femminile;
evidentemente perché la femmina era concepita da una sostanza inferiore. Per
lungo tempo il pregiudizio dispiegò effetti rilevanti anche in sede giuridica.
Il diritto canonico, per esempio, stabiliva che l'infusione d'anima nel feto
aveva luogo a 40 giorni dal concepimento per i maschi, ad 80 per le femmine. Il
rispettivo arco temporale fu unificato in età relativamente tarda.
Talora, la fantasia apollinea, padre uno può essere anche senza madre, ha dato
luogo anche ad ideazioni diverse, meno radicali nella forma, ma altrettanto
violentemente misogine nella sostanza. In età antica, per esempio, Galeno si
discostò da Aristotele appunto patrocinando la realtà del seme femminile. In
altri termini egli riconosceva la creatività delle donne. La cognizione del
dato risale, dunque, a tempi molto antichi, avvalorata dal consenso dei circoli
scientifici più accreditati. L'amnesia delle età posteriori non discende da
lacunosità di conoscenze, bensì dal trionfo di fantasie diverse che hanno
trasfigurato il preconcetto della sterilità femminile in evidenze immediate,
indiscutibili, ed avvalorate dalle prove empiriche.
Malgrado le apparenze, però, la vena misogina non risparmiava neppure Galeno.
Egli, dopo essersi dichiarato per l'esistenza del seme femminile, aggiunge che
quest'ultimo è più inconsistente, più freddo, più viscoso, più debole,
quantitativamente minore e di tono inferiore. La conclusione diventa
inevitabile a causa della comparazione anatomica adottata quale criterio di
ricerca. Gli organi sessuali maschili e femminili sono identici, e concorrono
in eguale misura alla procreazione. Si distinguono solo perché gli uni sono
orientati all'esterno, gli altri all'interno. La vagina sarebbe, insomma, un
pene introflesso. Dal momento che l'estroversione costella uno stadio più
avanzato, il maschio incarna una condizione più perfezionata essendo in atto;
la femmina resta irretita ad uno stadio semplicemente potenziale. Innalzato il
maschio a modello, la diversità femminile non può che colorarsi di inferiorità
nella misura in cui diverge dalla tipologia riconosciuta ideale. Sotto tale
profilo Galeno sembrerebbe echeggiare la fantasia biblica del prima Adamo e poi
Eva. Il maschio rappresenta, infatti, il prototipo; la femmina l'analogo. Dal
canto loro le ovaie scadono a testicoli inferiori. Se la femmina rimane sempre
in nuce è perché, a parere di Galeno, difetta del calore necessario alla
maturazione. Egli restaura, quindi, la posizione aristotelica a cui pretendeva
di opporsi.
A distanza di 16 secoli rintracciamo il medesimo impianto concettuale
nell'opera di Freud. Gli antecedenti culturali immediati da cui egli attinge
sono Fliess e Charcot. Fliess, che gli fu amico intimo, ed assiduo corrispondente
nella fase pionieristica della psicoanalisi, era ossessionato dalla polarità
destra - sinistra, tanto da edificare su queste due uniche categorie il proprio
sistema di pensiero. Egli identificava il lato sinistro col lato controsessuale
segnato da valutazioni morali negative:
Poiché la degenerazione consiste in equilibri alterati tra maschile e femminile
possiamo comprendere perché tante persone mancine si danno alla prostituzione o
ad attività criminali.
Essendo avvertiti che nella nostra tradizione mancino e femminile si
equivalgono, comprendiamo come l'elaborazione di Fliess si risolva nella
surrettizia denigrazione della donna.
Da Charcot Freud apprese l'equiparazione di isterico, malato e femmina. Era,
dunque, al corrente della inferiorità femminile ancora prima di avviare la
ricerca clinica i cui risultati confermarono puntualmente l' a priori
fantasmatico soggettivo. La monumentale biografia di Jones riassume molto
efficacemente l'essenza delle sue ideazioni:
Nei Tre saggi sulla teoria sessuale egli ribadisce, come in tutti i suoi
scritti, l'importanza dell'impulso maschile. Sostiene che la libido della
bambina ha un carattere più maschile che femminile, poiché l'attività
autoerotica delle bambine interessa soprattutto il clitoride. Avanza anche
l'oscura ipotesi che la libido, essendo come tutti gli altri impulsi di natura
attiva, sia tutta di natura maschile.
Se la forza vitale è esclusivamente maschile, poiché maschile coincide con
attivo, ne discende che la donna sia un esito maldestro della natura, una sorta
di devianza patologica, quanto meno una entità solo parzialmente sviluppata.
L'invidia del pene germoglia da una lacuna fondamentale ed incolmabile, dalla
forza vitale carente, connessa alla innata inferiorità strutturale. E' il
maschio che personifica il tipo ideale di umanità. I medesimi concetti furono
variamente replicati col succedersi degli anni. Nel saggio sulla Dissoluzione
del complesso edipico, che è del 1924, Freud scrisse che
la distinzione morfologica non può che riflettersi in disparità dello sviluppo
psichico. L'anatomia è destino,
ribadendo tale convinzione nel 1925, nel saggio Alcune conseguenze della
differenziazione anatomica fra i sessi. La sanzione definitiva data addirittura
al 1940 quando uscì, postumo, il Compendio di psicoanalisi nel quale si
soffermò ancora più diffusamente sul tema.
La bambina non può, come ovvio, temere di perdere il pene. Essa, tuttavia, è
costretta a reagire al fatto di non averne ricevuto uno. Fin dall'inizio essa
invidia ai ragazzi il possesso del pene. Si può dire che tutto il suo sviluppo
psichico sia condizionato dall'invidia del pene. Essa si sforza di compensare
questo suo difetto, e tali sforzi possono alla fine condurre ad un normale
atteggiamento femminile. Se durante la fase fallica tenta di ricavare piacere,
come un ragazzo, dalla stimolazione manuale dei propri genitali, spesso accade
che non riesca a ricavare una sufficiente gratificazione, e ciò la porta ad
estendere il suo giudizio di inferiorità dal suo pene atrofico al suo intero
sé.
L'ottica della comparazione anatomica, e l'assunzione del membro quale
prototipo sorreggono, dunque, l'elaborazione freudiana sulla medesima falsariga
suggerita da Galeno. L'inferiorità della femmina diventa, così,
incontrovertibile ed irreversibile.
Non risulta, tuttavia, che Galeno abbia mai sezionato cadaveri umani, mentre
per Freud è assolutamente certo che non ha mai analizzato una bambina. In
verità non ha mai analizzato neppure bambini maschi. Tutta la sua esperienza in
materia era circoscritta ad un unico incontro col piccolo Hans sul quale aveva
notizie esclusivamente indirette, filtrate dai resoconti del genitore. Nella
fattispecie il procedimento scientifico viene inficiato dall'assenza
dell'osservazione empirica che costituisce uno dei suoi snodi cruciali. Forse
per questo Freud nutrì insuperabili perplessità circa la praticabilità
dell'analisi infantile contraddicendo i presupposti essenziali della sua opera,
e suscitando la meraviglia degli allievi come ci riferisce, ancora una volta,
la biografia di Jones. Dal nostro punto di vista le sue perplessità ratificano
una ulteriore, eccellente prova della sua genialità poiché sicuramente
scaturivano dall'intuizione delle proiezioni inconsce condizionanti del suo
modo di pensare. Oggi abbiamo definitivamente acclarato che le fantasie sulla
psicologia infantile femminile altro non erano, se non fantasie freudiane
situate nella mente delle bambine, e poi recuperate in veste di dati clinici.
La circostanza sferza gli psicologi, ma non solo essi, a rispettare minuziose
cautele metodologiche quando pervengono ad asserzioni teoretiche partendo dalla
osservazione dei bambini, dei primitivi, degli animali, del passato
archeologico e, vorremmo aggiungere, dei pazienti. Se del caso bisogna discriminare
con cura gli apporti soggettivi poiché la nebulosità del materiale esaspera il
rischio di proiezioni. Molto facilmente accade che venga attribuito all'oggetto
osservato ciò che in effetti appartiene al soggetto osservatore. Questo
rischio, che oggi viene pericolosamente trascurato, è stato storicamente ben
ponderato da autori come S. Tommaso e Spinoza i quali hanno combattuto la
tentazione di ricavare conclusioni sugli esseri umani a partire dal
sezionamento di animali.
Le fantasie deformanti sono assorbite anche dalla matrice culturale. Le teorie
di Freud furono in particolare influenzate da motivi e pregiudizi ereditati
dalla psichiatria ottocentesca su cui vale la pena di soffermarsi.
J.F.Mechel (1781-1833), capostipite di una vera e propria dinastia di
scienziati illustri, e di noti specialisti della malattia mentale, riteneva che
la donna, se raffrontata all'uomo, è un organismo umano sessualmente
indifferenziato.
Bisogna, dunque, riconoscergli la paternità moderna del metodo fondato sulla comparazione
anatomica. Un altro Mechel, Albrecht (1790 - 1829), scrisse nel 1819 un saggio
intitolato L'analogia dei genitali con gli intestini abbozzando la miscela di
genitalità ed analità che fornirà alla psicanalisi uno dei suoi pilastri
portanti. Ma più che di ogni altro autore, su Freud incise la lezione di Paul
Julius Möbius i cui studi conosceva ed apprezzava. Nato a Lipsia nel 1853,
Möbius segnò la storia della psichiatria per avere distinto tra classi endogene
e classi esogene della malattia mentale. L'opera per noi più interessante è
Geschlecht und Kopfgrösse (Sesso e dimensioni del cranio) pubblicata nel 1903.
Tra il 1903 ed il 1905 il libro uscì in sette edizioni incontrando un favore
strepitoso di pubblico, proprio mentre L'interpretazione dei sogni di Freud si
rivelava un gigantesco flop editoriale. Nelle sue opere Möbius indicava la
donna col termine weib. Per l'uomo si serviva del sostantivo herr benché la
parola semanticamente simmetrica a weib fosse mann. La sfasatura non è casuale
poiché weib allude ad aspetti materiali, animali ed istintuali giudicati tipici
dell'essenza femminile. In Sesso e dimensioni del cranio precisò senza equivoci
il suo punto di vista:
Un uomo normale, anche se di piccola taglia, ha bisogno di una circonferenza
cranica di 53 cm. Per i compiti di vita di una donna, un cranio di 51 cm. è
sufficiente. Ma per i compiti della vita di un uomo non è sufficiente. Con 51
cm. si può essere una donna intelligente, ma non un uomo intelligente.
A pagina 14 del volume afferma ancora che la donna è una cosa intermedia tra il
bambino e l'uomo, per molti aspetti anche mentalmente. A pagina 24 sintetizza
che la debolezza mentale della donna è una necessità fisiologica ed un
postulato.
Möbius parlava da scienziato ed esibiva prove rigorosamente scientifiche della
inferiorità femminile. Forse, però, per intendere meglio il clima allora
respirato in Europa, e la matrice culturale da cui scaturisce Freud, giova
maggiormente attardarsi su Otto Weininger, filosofo e psicologo, nato a Vienna
nel 1880, e deceduto, ad appena 23 anni, nel 1903, dopo avere poderosamente
plasmato la mentalità dell'epoca. L'opera che lo rese famoso è Geschlecht und
Charakter (Sesso e carattere), in Italia tradotto per i tipi di Fenoglio nel
1912, e più tardi ripubblicato nel 1922. Il volume struttura l'equazione tra il
maschile e le qualità di buono, bello, vero ed oggettivo, dove oggettivo è da
intendersi correlato alle qualità di distanza, chiarezza e distinzione.
Femminile equivale a negativo, delittuoso, pazzo e soggettivo. L'uomo che si
accoppia - scrive Weininger - si abbassa al suo contrario, al male. Da tali
premesse egli sviluppa un parallelo tra isteria, degenerazione razziale e
femminilità che avrà larga fortuna nei decenni a seguire.
Gli orientamenti riepilogati in precedenza sembrerebbero contraddetti dalle
teorie degli ovisti, tra cui il nostro Lazzaro Spallanzani. Costoro
immaginarono la riproduzione come sviluppo di piccoli embrioni fisiologicamente
presenti nell'uovo. Il maschio aprirebbe ad essi semplicemente il passaggio e
fornirebbe fluido liquido per attirarli fuori dalla serra. Lo sperma
servirebbe, inoltre, come catalizzatore della fermentazione. La priorità passa,
dunque, alla donna unica depositaria della creatività. Tale corrente di pensiero,
oltre tutto sensibilmente minoritaria, non modifica, le linee di fondo dello
scenario culturale. Si tratta del semplice rovesciamento di posizioni da una
estremità al suo opposto, di una enantiodromia, e gli opposti, come noto,
coincidono. Nella fattispecie la coincidenza consiste nella persistenza dello
squilibrio relazionale, nella incapacità di immaginare un rapporto simmetrico
tra maschile e femminile. In realtà sopravvive, rigorosamente identica a se
stessa, ed al di là delle metamorfosi occasionali, la medesima struttura di
coscienza lacerata che presiede alle lacerazioni delle contrapposte opzioni
teoriche.
La scienza è impossibilitata ad immaginare l'uguaglianza dei sessi poiché opera
prendendo cognizione della materia. La qual cosa implica una distanza
incolmabile dall'oggetto che non può essere mai conosciuto effettivamente. Il
metodo si rivolge contro se stesso, in special modo nelle osservazioni che
riguardano la femmina e tutto ciò che viene considerato femminile, a cominciare
dalla materia. La scienza, alla maniera di Apollo, guarda da lontano, a
distanza, il suo materiale; non si mescola mai o, per dirla in linguaggio
alchemico, non si sposa con esso. Da qui la pretesa che solo il pensiero
conoscente, lo Spirito, sia vivo, penetrante ed affilato, mentre la materia è
concepita morta, inanimata, destituita di valore ed inferiore. Proprio a causa
degli attributi che le sono riconosciuti, viene interpretata come semplice res
extensa, esclusivamente esposta alla misurazione, impermeabile all'approccio
qualitativo ed alle gerarchie di valore. L'insieme declina quella specifica
struttura di coscienza qualificata scientifica, occidentale e moderna che ha
espulso da sé una parte della sua stessa sostanza chiamandola Eva, inferiore o
femminile. Essa ha partorito una filosofia del corpo umano sanzionante la
superiorità del maschile, del pensiero, dello Spirito, verso ogni opposto con
cui si congiunge. Ma ciò che più conta non è solo il sistema dei contenuti
specifici, bensì l'usurpazione della nozione stessa di coscienza, l'idea che
solo la forma mentis apollinea possa veramente definirsi coscienza. I fenomeni
non riconducibili al modello sono stati qualificati inconsci, patologici,
errati, bisognosi di restituzione alla norma e, se del caso, anche moralmente
perversi. La patologizzazione di tali eventi scaturisce dalla misoginia
sottesa. Femminile equivale a malato.
L'assioma emerge con chiara evidenza dalla storia dell'isteria. La sindrome
consta dell'improvviso insorgere di affetti dolorosi, di lacrime, urla ed
agitazione violenta che esprimono la conversione somatica di fantasie, così
come Freud la descrisse. Essa era conosciuta fin dall'antichità. Ne parlava il
Corpus ippocratico successivamente ripreso da Platone nel Timeo.
La cosiddetta matrice e la vulva somigliano ad un animale desideroso di far
figli che, quando non produce frutti per molto tempo dopo la stagione, si
affligge e si duole, ed errando qua e là per tutto il corpo, e chiudendo i
passaggi dell'aria e non lasciando respirare, getta il corpo nelle più grandi
angosce e genera malattie di ogni specie.
L'utero viene qui rappresentato come una sorta di creatura vivente, come un
animale che, attivandosi, taglia fuori la femmina dall'aria e dalla
respirazione provocando i sintomi. La stessa fisiologia espone la femmina ai
suoi assalti che la dissociano dall'elemento aereo spirituale a cui i maschi
restano coerentemente aderenti. La teoria non diede mai adito a dubbi o
ripensamenti. Il Medioevo ne accentuò in misura maggiore le implicazioni morali.
Nel 1494 il Malleus maleficarum prospettò una significativa interpretazione
etimologica per parola femmina la quale deriverebbe da minus e fe. La donna
avrebbe meno fede e sarebbe più facilmente aggredita dal demonio. L'isterica
diventa, così, una posseduta, una strega.
La concezione moderna risale a Edward Jorden, ed al suo A Brief Discourse of a
Disease Called the Suffocation of the Mother che trasmutò la debolezza della
fede in debolezza psicofisiologica. Egli pose termine all'antica superstizione
religiosa ed inaugurò la nuova superstizione scientifica. Spostando
l'afflizione dall'utero al cervello, la posizione del femminile, per certi
versi, peggiora ulteriormente poiché la fisiologia disegna un destino
inderogabile, a differenza della possessione che può essere redenta
dall'esercizio della fede. La strega può salvarsi, mentre l'isterica resta tale
per innate lacune morfologiche. Le potenzialità della impostazione furono
esplicitate da Broussais e Georget i quali, sul declinare del XVIII secolo,
scrissero che
solo i sistemi nervosi immaturi, sottosviluppati, quali si ritrovano nelle
donne, sono inclini alle reazioni isteriche.
L'abito scientifico delle proposizioni non scalfì, tuttavia, l'assetto delle
ideazioni anteriori. Rimase l'antica associazione tra sindrome specifica e
genitali femminili. Ne dà conferma il trattamento terapeutico adottato da
Richer alla Salpêtrière parigina negli stessi anni in cui Freud vi seguiva le
lezioni di Charcot. La cura consisteva nella compressione delle ovaie con impacchi
di ghiaccio, nella asportazione delle stesse, o nella cauterizzazione del
clitoride. I più illustri rappresentanti della comunità scientifica si
accanirono a considerare l'isteria come malattia femminile o, per meglio dire,
a contemplare il femminile come malattia. Lo stesso Freud rispolverò la nozione
nel 1931, nel saggio intitolato Sessualità femminile. La convinzione costituì
un punto fermo ed una certezza assoluta specialmente per la psichiatria tedesca
che non sollevò mai dubbi a riguardo, diversamente dalla scuola francese. Tra
le due si accese, anzi, un serrato confronto nel corso del quale i Francesi
giustificarono i loro dubbi presentando casi di maschi affetti da isteria. La
replica fu che se essi potevano registrare casi di isteria maschile ciò aveva a
che fare piuttosto con la virilità dei loro connazionali che non con la
malattia in quanto tale.
D'altro canto sopravvisse anche l'equiparazione tra isterica e strega. In
Francia, per tutto il corso dell'800, si continuò a diagnosticare clinicamente
la sindrome pungendo con aghi le pazienti; lo stesso mezzo utilizzato dagli
inquisitori per riconoscere i casi di stregoneria. Lo slogan femminista, le
streghe son tornate, assume, in questa luce, una pregnanza insospettabile a
prima vista. Ancora più rilevante, ai fini della omologazione tra vecchie e
nuove superstizioni, appare il giudizio morale negativo che colpiva le
isteriche. Nel 1861 Griesinger, autore del celebre Pathologie und Therapie der
psychischen Krankheiten, scrisse che
l'isterica è incline all'inganno ed alla menzogna. Presenta tratti di
pronunciata invidia e, in varia misura, una tendenza alla sporcizia,
anticipando quella che diventerà l'invidia freudiana del pene, fondamento del
disturbo mentale femminile. Nel 1866, Falret, nell'opera significativamente
intitolata Folie raissonante ou folie morale, ribadì che la vita dell'isterica
non è altro che perpetua menzogna. Nel 1893 Kraepelin tirò le somme del
dibattito sanzionando che
l'isterica è una virtuosa dell'egoismo ed è completamente spietata...L'isteria
negli uomini è un disturbo psicopatico. Nelle donne corrisponde piuttosto a una
naturale direzione di sviluppo. In talune circostanze significa rimanere ad un
livello infantile.
Egli non esitò a trarre tutte le conclusioni implicite negli asserti,
sconfinando anche nei territori della sociologia e dell'etnologia.
Viene spesso asserito che i popoli latini e slavi rivelano una più forte
tendenza ai disturbi isterici che non il popolo tedesco. Considerando la
maggiore eccitabilità e passionalità dei Latini, e la ben nota mollezza degli
Slavi, in contrasto con la più calma e sobria disposizione dei Tedeschi, questa
posizione sembra tutt'altro che improbabile. Anche gli Ebrei gravati da un alto
tasso di consanguineità dovrebbero essere più facilmente isterici.
Traducendo in termini più prosaici, Latini, Slavi ed Ebrei rappresentano stirpi
indebolite, inquinate dalla consanguineità, passionali, eccitabili e molli, in
una parola degenerate, ovvero effeminate. La virilità, intesa quale calma e
sobria disposizione, appartiene ai Tedeschi così giustificati nelle pretese di
superiorità razziale e di egemonia politica, o nelle operazioni di pulizia
etnica intese ad estirpare l'infezione apportata dal sangue tarato delle stirpi
inferiori. Hitler ed il Nazionalsocialismo non costituiscono, insomma, un
incidente fortuito nella storia d'Europa.
Nei 25 anni seguenti, e fino alla prima guerra mondiale, i quattro volumi di
Kraepelin ebbero ben otto edizioni e rimasero, fino a quella data, il più
accreditato ed apprezzato manuale di psichiatria a livello mondiale. Le tesi
enunciate fecero scuola, definitivamente sistematizzate, nel 1910, dal Manuale
di psichiatria di Dubois che così si esprime:
Un uomo colto, un uomo di ragione, non può mai essere un vero isterico.
Soltanto gli uomini che mostrano debolezza mentale, emozioni infantili e
femminee, possono essere isterici.
Frammenti di tali concezioni sopravvivono ancora oggi, almeno a livello di
opinione corrente, ed almeno in rapporto al giudizio morale negativo gravante
sull'isterica. Nel 1998, presso l'ambulatorio della Clinica per le malattie
nervose e mentali, all'Università La Sapienza di Roma, i famigliari
accompagnatori insistettero con grande energia, e con trasparente giudizio di
condanna, sull'atteggiamento menzognero di una paziente isterica ormai
sull'orlo di una psicosi.
La ricognizione storiografica può arrestarsi a questo punto poiché emerge ormai
con chiarezza un ventaglio di contenuti associati al termine femminilità:
introflessione, lentezza, depressione, corpo fisico e così via. Tali contenuti
sono stati percepiti, e continuano ad esserlo oggi, in termini patologizzati,
quanto meno come distorsioni da ricondurre ad un "normale" statuto fisiologico.
Il giudizio, però, non scaturisce dalla loro condizione di fatto, bensì da
apriorismi fantasmatici correlati al mito della superiorità maschile. La
consapevolezza in merito non solo delinea sistemi di valore alternativi sul
piano più genericamente esistenziale, ma impone anche un ripensamento su quelle
che sono le più abituali categorie diagnostiche e terapeutiche, argomenti
questi, su cui non possiamo soffermarci in questa sede per evidenti ragioni di
tempo, ma che meritano accurate riflessioni per la natura radicale delle
implicazioni correlate.
Il matriarcato nel diritto di famiglia
L'iniquità del diritto di famiglia raggiunge la sua apoteosi contemporaneamente alla celebrazione di uno pseudo matriarcato che inferisce il suo attacco mortale fin dall'inizio della separazione legale dei coniugi. All'interno delle aule di un tribunale i protagonisti sono sempre gli stessi; la vincitrice; il perdente; il/i figlio/i vittima/e ; il boia. Esiste una sequenza fissa di funzioni, come ci insegna Propp nella sua 'morfologia della fiaba'. Ma non è fiaba.è realtà crudele. Un giudice, che il più delle volte non conosce nemmeno la famiglia di cui sta segnando le sorti, non corre rischi, è al sicuro. Egli sa a priori chi sarà il condannato: il padre. Un film di cui si conosce già la trama impietosa. Persino gli assassini della peggiore specie hanno una giuria attenta che ascolta e valuta le prove contro e a favore, ma lo sfortunato genitore non gode di questo democratico privilegio.
E' un matriarcato sui generis perché la figura del padre non è secondaria a quella della madre ma viene, addirittura, completamente cancellata dalla vita dei figli. Se il termine "matriarcato" non descrive questa situazione, come potremmo allora definire questo mostro di famiglia monogenitoriale originata dal nostro sistema infermo? Siamo di fronte a una curiosa situazione dove una legge "fantoccio" adotta un testo a dir poco ambiguo, che dà e toglie allo stesso tempo e, inesorabilmente, alla fine pretende la scomparsa in vita del padre.
Dopo due anni di riflessioni e di ascolto delle storie più incredibili, mi sono fatto una mia idea. E' più comodo fare come fanno tutti, il giudice risparmia tempo e si depura da ogni dubbio agendo come tendenzialmente si agisce. Favorire la madre e crocifiggere il padre, questo è il procedimento.
La faziosità di questo sistema emerge anche in quei rari casi dove il padre è l'affidatario. Cambiano i ruoli ma la trama è la stessa, anche in quel caso, infatti, il genitore non affidatario viene completamente escluso e privato di qualsiasi diritto genitoriale. A cosa serve una legge sull'affido congiunto quando di fatto non viene mai applicata?
Dobbiamo pensare a una specie di codardia giuridica? Una pusillanimità dimostrata anche dal silenzio dei media, una sorta di tabù impossibile da scalfire. I suicidi, i delitti, le crisi depressive e il dissanguamento economico del padre, malgrado siano eventi causati da questa codardia, non vengono minimamente presi in considerazione.
Immerso in uno stato di demoralizzazione, sfiduciato come tutti di fronte alla realtà dei fatti e angosciato di fronte all'impotenza di chi subisce tale misfatto, ho cercato invano un colloquio col mondo politico.
Perché i nostri politici non si occupano seriamente di questo dramma? Non è possibile che nessuno ci abbia pensato e poi chissà quanti di loro sono stati vittime dei tribunali di famiglia. Ho concluso che anche tra i politici si fosse diffusa la malattia della codardia. Se non riuscivo a trovare qualcuno disposto anche solo a parlarne che speranze reali c'erano di trovare chi volesse metterci le mani?. . Siamo passati attraverso tabù di ogni genere, spesso ingiusti e distruttivi, ma da quello della penalizzazione garantita del padre non si è riusciti ad uscirne fuori. Quando ormai non ci contavo più ho ricevuto risposta dall'onorevole Sandro Bondi e poi un appuntamento. Grato dell'opportunità offertami e conscio dell'importanza che avrebbero potuto avere le mie parole per milioni di persone, ho cercato di rendere il più fruttuoso possibile l'incontro esponendo tutti i dubbi e le ingiustizie subite dai genitori separati dai propri figli. Bondi, che aveva ben presente il testo della legge sull'affido condiviso, ha ascoltato attentamente il mio discorso, pressochè simile ai discorsi che si fanno nelle riunioni delle numerose associazioni. Ha convenuto sul male perpretato ai minori rimasti orfani di un genitore vivo. Un uomo attento e moderato che umilmente, ha dato ascolto a una voce che parlava di dolore generato dall'indifferenza. Pensando ai minori, nel rispetto dei diritti della madre e del padre, l'impegno da parte del portavoce di Forza Italia è stato quello di aiutarci a rendere noto questo dramma attraverso stampa e tv. Il testo della legge sarà nuovamente esaminato: E' evidente la buona volontà dell'unico partito ancora capace di stare con i piedi per terra e di mettersi controcorrente in nome della libertà, della giustizia e della democrazia. Nessun altro mi ha preso in considerazione. Se il buon giorno si vede dal mattino c'è da domandarsi da quale parte potrebbe giungerci una speranza di giustizia. A me appare palese.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2024