![]() | ![]() |
|
|
APPELLO SETTEMBRE 2001
FASI CHE COSTITUISCONO IL PIANO DI MARKETING
ROI
MODELLO del BOSTON CONSULTING GROUP
MODELLO della GENERAL ELETRIC
MATRICE PRODOTTO MERCATO (I. ANSOFF)
RICERCHE MOTIVAZIONALI e RICERCHE PSICOGRAFICE: differenze
EURISKO: gli stili (cosa sono e come si costruiscono) e i segmenti in c 535f55f ui è divisa la popolazione (14)
VARIABILI PER LA SEGMENTAZIONE (demografiche, socio-economiche, comportamentali, etc)
PREZZI IN FASE DI LANCIO (scrematura e/o penetrazione)
PROMOZIONE DELLE VENDITE (verso i consumatori e verso i commercianti)
BAROMETRO DELLE MARCHE: a cosa serve?
PANEL DEI CONSUMATORI: caratteristiche, vantaggi e svantaggi
REFERENDUM POSTALE, QUESTIONARIO TELEFONICO e INTERVISTE INDIVIDUALI: caratteristiche, vantaggi e svantaggi di ognuna
MARKETING PUSH vs MARKETING PULL
FIELD WORK (osservazioni, esperimenti, inchieste) e DESK WORK
CONSUMISMO E CONSUMERISMO
INDICI DI BILANCIO (di liquidità, di redditività, di gestione delle attività)
PUNTO DI PAREGGIO
FRANCHISING, JOINT VENTURE E ALLEANZA STRATEGICA: caratteristiche e differenze
DIFF. TRA COSTI FISSI E VARIABILI
ANALISI DEL VALORE ATTUALE NETTO
STRATIFICAZIONE della QUOTA DI MERCATO
FORMULA DI CONVERSE
FORMULA DELLO STORE AUDIT (inventario di negozio)
FORMULA dei PUNTI DI INDIFFERENZA
FORMULA DI REILLY
FORMULA DI VIDALE e WOLFE
METODO DI STARCH
METODO DI GALLUP (activaction test)
MEDIA ARITMETICA (semplice e ponderata)
SCARTO QUADRATICO MEDIO del campione
SCARTO QUADRATICO MEDIO dell'universo
AREA DI GRAVITAZIONE COMMERCIALE
INDICI DIRETTI, INDIRETTI E GENERICI (per il potenziale territoriale d'acquisto)
LA SITUAZIONE IDEALE DI PRODOTTO (prodotto in fase giovane, che ha una grande incisività nel fatturato aziendale, che ha un'alta redditività e che promette nel medio futuro tassi di sviluppo delle vendite e dei ricavi)
CICLO DI VITA DEL PRODOTTO
AZIENDE PRODUCT-ORIENTED vs AZIENDE MARKET-ORIENTED
DEFINIZIONE DI MARKETING (American Marketing Association)
DEFINIZIONE DI MARKETING MIX (sul libro di Pieraccioni)
POLITICA DEL PRODOTTO
BRAND EQUITY
STRATEGIE DI UTILIZZO DELLA MARCA (line extension, brand extension, family branding (marca ombrello), dual branding, marche multiple, private label (marche private o commerciali) e white label)
LE CARATTERISTICHE DI UN SERVIZIO (intangibilità, inseparabilità, deperibilità, fluttuazione della domanda, sistemi di marketing differenziati, rapporto professionale con il cliente)
IL LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO
LE FASI DELLA SEGMENTAZIONE
STRATEGIE DI DISTRIBUZIONE
COSA INFLUENZA LA SCELTA DI UN CANALE DISTRIBUTIVO?
COSA INFLUENZA LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO? (influenza della domanda, dell'offerta e dell'ambiente)
COS'E' UN CAMPIONE?
CIRCUITO DI DISTRIBUZIONE LUNGO, BREVE
COS'E' UN AGENTE? E UN GROSSISTA?
IN QUANTI MODI SI DECIDE L'AMMONTARE DEL BUDGET PUBBLICITARIO? (percentuale delle vendite, spesa per unità, risorse disponibili, parità competitiva, approccio basato sulla ricerca, approccio basato sui compiti)
CHE TIPI DI STRATEGIA CI SONO? (strategia basata sui prodotti/mercati; strategia basata sul vantaggio competitivo; strategia basata sulla disciplina del valore)
COS'E' IL MEDIA MIX?
IN BASE A COSA SI SCELGONO I MEDIA? (in base al tipo di prodotto, al tipo e alla dimensione del mercato-obiettivo, al budget assegnato e alla disponibilità dei media)
PER CHI E' IMPORTANTE LA VENDITA PERSONALE?
L' AUDIT DI PRODOTTO (definizione e formula)
CHE RELAZIONE C'E' TRA PIANO STRATEGICO AZIENDALE E PIANO DI MARKETING?
DA COSA E' COMPOSTO IL PIANO STRATEGICO AZIENDALE? (mission, obiettivi, strategie, portafoglio delle attività aziendali)
DA COSA E' COMPOSTO IL PIANO DI MARKETING? (obiettivi, determinazione del mercato-target, marketing mix)
QUALI SONO I FATTORI DA CONSIDERARE PER DECIDERE L'ELIMINAZIONE DI UN PRODOTTO? (l'andamento delle vendite, il contributo dei profitti, la fase del ciclo di vita e i modelli di migrazione della clientela)
COME SI VALUTA L'EFFICACIA DELLA PUBBLICITA'?
RICERCHE PER LA PUBBLICITA': di quanti tipi sono? A cosa servono?
METODI DI CAMPIONAMENTO (casuale, sistematico, per quota, a scelta ragionata, con il metodo delle aree): caratteristiche di ognuno
CAMPIONE CASUALE (semplice, a grappoli, a più stadi, stratificato): caratteristiche di ognuno
MARKET TEST: che caratteristiche deve avere un'area per diventare un territorio di prova?
MERCATO VERTICALE E ORIZZONTALE
SISTEMI VERTICALI DI MARKETING (sistemi amministrati, contrattuali, aziendali)
STRATEGIA DI PRODOTTO
LE 8M DELLA PREPARAZIONE ALLA PUBBLICITA' (management, monetario, messaggio, media, mercato, microprogrammazione, macroprogrammazione, misurazione)
LE 5P DEL PROCESSO DI RICERCA (purpose, plan, performance, processing, preparation)
COSA INFLUENZA LA MOBILITA' COMMERCIALE?
VANTAGGI E SVANTAGGI DEL COMMERCIO ELETTRONICO
COME SI PUO' RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA DEGLI ACQUISTI ON-LINE?
LE INFLUENZE DELL'OFFERTA NELLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (obiettivi, costi, prodotti nel PRICING)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025