![]() | ![]() |
|
|
Classificazione dei bisogni
INNATI
servono a soddisfare bisogni fisiologici
primari, biologici la cui soddisfazione è necessaria per la sopravvivenza
ACQUISITI
Dipendono dal contesto sociale\culturale
psicologici o psicogenici emergono dalla interazione con l'ambiente sociale e culturale nel corso della crescita dell' individuo 232b16c
ORIGINARI / GENERICI
Bisogni che incorporano una serie di soluzioni, sono macro categorie di bisogni e tendono a rimanere invariati nel tempo (non sono saturabili).
Es.: trasporto individuale \ autonomo
DERIVATI
Sono alternative possibili attraverso cui può essere risolto lo stesso bisogno generico.
ES.: l' automobile è il bisogno derivato rispetto al bisogno generico di trasporto.
LATENTI
Bisogni effettivi però non c'è consapevolezza da parte dell'acquirente
Es.:bisogno di medicinali antibiotici nel '800
ESPLICITI
Bisogni che l'acquirente è in grado di declinare a seconda della situazione d'acquisto in cui si trova inserito.
Sono i bisogni che il cliente esplicita chiaramente, quelli che si rilevano con le ricerche di mercato e con l'osservazione.
Altre classificazioni
1943,55: Maslow
1974,76: Mc Guire
Nessun bisogno può sorgere se non si sono realizzati i bisogni sottostanti. Ora ciò non è più vero, adesso autorealizzazione, stima, appartenenza vanno in parallelo. Queste categorie di bisogni coesistono sempre, ciò che cambia è il grado di importanza che ognuna di esse può assumere a seconda dell'individuo o, per uno stesso individuo, a seconda delle circostanze.
Resta comunque utile per capire che ci sono due livelli di bisogni.
La classificazione di Mc Guire
Mc Guire si occupa di bisogni di origine psicologica (di secondo livello), ha diviso i bisogni in due macrocategorie:
I bisogni interni
Consistenza
Creare equilibrio e coerenza tra comportamenti, atteggiamenti e opinioni (Coerenza fra ciò che si pensa e ciò che si fa)
Causalitá
Identificare le cause degli eventi per prevedere e controllare (Bisogni di trovare una precisa reazione a una determinata azione es.: libretto istruzioni dei medicinali)
Categorizzazione
Creare un sistema di classificazione da usare come schema di riferimento (I prodotti si devono poter catalogare in categorie note agli acquirenti)
Interpretazione
Individuare simboli e criteri per interpretare eventi/informazioni
(Si ha bisogno di poter associare degli eventi esterni a modelli consolidati nel tempo, cioè a un sistema di significati precostruito)
Indipendenza Curiositá
Sentirsi liberi e indipendenti; novitá, varietá
Idealizzazione
Sviluppare mentalmente livelli ideali, standard qualitativi (Collocare l'acquisto, il consumo rispetto a standard ideali, applicazione ideale del prodotto, paramettrizzarsi rispetto a un ideale, bisogno di avere un ideale di paragone)
Utilitá
Trarre dall'esterno risorse e informazioni per affrontare problemi individuali (Il prodotto deve essere ritenuto utile "mi serve" bisogno che il prodotto serve)
Riduzione della tensione
Ridurre al minimo le fonti di tensione e stress (le proposte devono essere fatte in modo da ridurre le fonti di stress).
I bisogni esterni
Auto espressione Impressionare gli altri e farsi riconoscere
Si vuole essere un eccezione
Difesa dell'ego Proteggere la propria identitá e la propria personalitá
Bisogno di manifestarsi senza essere discriminati
Assertivitá Aumentare la propria autostima
Rinforzo all'autostima
Rinforzo Comportarsi in modo da ricevere ricompense funzionali agli obiettivi
Affiliazione Creare e mantenere relazioni soddisfacenti con gli altri
Adesione a un gruppo di riferimento
Identificazione Elaborare ruoli e modalitá di espressione per manifestare all'esterno il
Bisogno di identificarsi con figure, bisogno di un modello ideale es.:avvicinarsi a persone simili
Imitazione Basare i propri comportamenti su quelli degli altri
Ci si avvicina a ciò che si vorrebbe essere
Legame fra bisogno e motivazione
La motivazione può essere descritta tramite l'energia e la direzione verso gli obiettivi.
BISOGNO MOTIVAZIONE
Tensione da mancanza Energia
Stato di necessità Direzione verso obiettivi
La motivazione come reazione
La motivazione come reazione a un bisogno può essere
AUTOMATICA/ ROUTINARIA
risposta immediata, scarsamente consapevole, in genere come risposta a stimoli frequenti
PIANIFICATA
risposta frutto di valutazioni ben ponderate, come risposta a fronte di stimoli occasionali/complessi
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025