Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Varie riviste del 900 - Benedetto Croce

letteratura italiana



Varie riviste del 900


La voce Firenze 1908-1916 tendenze d'avanguardia ma non futurismo, esperienze che nascono dalla visione di Croce letto però in modo distorto, approdando a tendenze irrazionalistiche anche in ambito cattolico, ci furono molte contraddizioni al suo interno, generalmente tutti interventisti,  navigavano in un'inquieta indagine dell'io(opposto a Croce) e portati ad una tendenza per il frammentismo, verso un orizzonte espressionistico.


La Ronda Roma 1919-1922 dopo la delusione della prima guerra mondiale si sente il bisogno di un ritorno all'ordine, a valori più stabili e sicuri, molti di questi intellettuali convergeranno nel fascismo, progetto classicistico che approda però nuovamente al frammento e la letteratura rimane marginale in quegli anni (Cecchi, Cardarelli)


Solaria negli anni del regime 141g64b Firenze 1926-1934 è una rivista tendenzialmente letteraria estranea all'ideologia del regime e ai risvolti politici troppo nazionali dell'idealismo e della cultura crociata. Soprattutto narrativa e studio della psicologia delle pieghe profonde dell'io, narrativa della memoria, mito americano


Primato Roma 1940-1943 negli anni della guerra comincia a nascere un sentimento antifascista




Benedetto Croce


  • arte come forma assoluta
  • critica al positivismo (le scienze non possono raggiungere la verità assoluta perché non esiste, non è mai definitiva)
  • valori ideali e spirituali
  • misura ed equilibrio, contrario alle tendenze irrazionalistiche di quegli anni
  • antifascista, manifesto degli intellettuali antifascisti, rottura con Gentile
  • liberale conservatore (liberalismo diventerà lo spirito puro)
  • storicismo (tutte le cose trovano il loro posto nella storia ed una giustificazione)

Giovanni Gentile


  • attualismo ( il fare si risolve nel pensare, atto puro)
  • adesione al fascismo e carriera statale ufficiale
  • interventista
  • fascismo suprema sintesi della tradizione italiana ( manifesto degli intellettuali fascisti)
  • gigantesca opera retorica per giustificare il regime
  • filosofia al servizio del potere

Il fascismo ebbe 5 orientamenti diversi e contraddittori


  • laico e conservatore borghese (Gentile)
  • novecentismo come movimento della modernità (rivista 900)
  • populismo antiborghese, tradizioni italiane radicate nella terra e nel lavoro agricolo
  • corporativismo (dignità agli intellettuali)
  • fascismo di sinistra (giovani nati col fascismo con atteggiamenti antiborghesi e anarchici con la censura fascista si metteranno su posizioni antifasciste)

Piero Gobetti


  • liberalismo classe operaia a cui gli intellettuali devono dare voce
  • antifascismo
  • spirito militante

Antonio Gramsci


  • ambiente torinese
  • Quaderni del carcere 1929
  • Difficili condizione di salute
  • Attività giornalistica per il giornale "Avanti"
  • Viaggi a Mosca e a Vienna
  • Viene arrestato e le sue condizioni di salute si aggravano
  • Rifiuta la grazia
  • 1934 libertà condizionale
  • scrittura come strumento di lotta comunista
  • affascinato dalle avanguardie
  • eroismo umile e concreto
  • gli intellettuali devono essere mediatori di cultura e di consenso sociale, la storia italiana rivela un singolare chiudersi degli intellettuali su sé stessi, separandosi dalla realtà
  • bisogna sviluppare una coscienza di massa
  • critica letteraria di tipo militante

Il futurismo


1909 manifesto a Parigi, Filippo Tommaso Marinetti è il fondatore

bisogna rompere con la tradizione

culto delle macchine(aeroplano simbolo della modernità)

analogia, gioco poetico

distruggere la sintassi

arte visiva e letteraria devono sapersi mescolare

regole grammaticali sono impedimenti

tutto può entrare in letteratura, anche il brutto (Scapigliati)

essere umano come materia fisica non come materia psicologica

parola nel flusso della realtà deve essere capace di rendere la velocità, l'accelerazione e il dinamismo della modernità, la forza e l'energia con una volontà di dominio irrazionale

nelle fasi iniziali critica antiborghese poi sceglie prospettive conservatrici trovando espressione nel fascismo

scambio integrale tra arte e vita

verso libero

no punteggiatura

la parola è importante, deve acquisire il suo significato pregnante

futuristi sono quasi tutti interventisti soprattutto Marinetti (Zang Tumb Tumb)

Govoni solo per una fase futurista così anche Palazzeschi (spirito pacifista,poeta saltimbanco, la parola come puro divertimento, insensatezza, leggerezza, poesia non ha un significato sotteso)


Antonio Borgese


  • Scelta antifascista
  • Vive in esilio in America
  • Interventista, riceve una delusione dalla guerra critica poi quella stessa cultura avanguardistica
  • La sua critica si esprime nel romanzo Rubè , metodo naturalistico però con tracce di associazioni nascoste e minacciose

Federigo Tozzi


  • Provincialismo sofferto
  • Scontri nell'infanzia col padre
  • Cattolicesimo reazionario ed estremistico
  • Fondo autobiografico con rispondenze nascoste e sovrapposizioni
  • Deformazione espressionistica del medioevo toscano
  • Intreccio di positivismo e di spiritualismo
  • Risentita polemica contro il presente
  • Anticlassico
  • Idealista
  • Figura dell'inetto nei suoi romanzi
  • Mondo chiuso a qualsiasi possibilità d'amore
  • Periodi brevissimi
  • Fa emergere forme e modi dialettali

Pirandello, Svevo, Ungaretti


Surrealismo


Sviluppatosi in Francia negli anni Venti, guidato da Andrè Breton, movimento moderno senza esaltare ciecamente le macchine e l'industria, lottava per un umanità che sapesse reggersi sull'amore, sulla libertà, sulla poesia, una letteratura che traesse alla luce gli strati psichici più profondi. Temi: sogno, desiderio, erotismo, follia, lapsus, gioco di parole, meraviglioso.

Uso dell'analogia è importante per scatenare l'inconscio, farlo riaffiorare, trovava un posto centrale la donna portatrice di valori segreti e assoluti. Scrittura automatica e umorismo le tecniche più usate. In Italia entrò in modo indiretto e limitato. L'attenzione al fantastico alle forme sotterranee e oscure della realtà circolò ampiamente nella letteratura degli anni Venti, Trenta. Se ne avvertì l'eco nel realismo magico di Bontempelli, nel teatro e nella narrativa dell'ultimo Pirandello, nella novellistica di Palazzeschi, più direttamente in Savini(cosmopolita in contatto con la Parigi surrealista, anche nell'arte figurativa, misto però con la cultura greca, più solare), in Landolfi (che parte da un fondo romantico quasi nordico, suggestione del romanticismo nero di Poe e Hoffman), in Delfini, in Buzzati (lingua media normalmente comunicativa, su questa base normale il mondo si carica di mistero e di assurdo, prosa dal piglio giornalistico, motivo dell'attesa di qualcosa che non accadrà-  Deserto dei tartari), in Achille Campanile(scrittore umorista professionale


La critica letteraria

(anni Venti e Trenta)

Si è soliti distinguere tra critica accademica( rivolta sopratutto allo studio della letteratura del passato) da una critica militante (intervento sulla letteratura contemporanea e indicazione di problemi e prospettive nel presente) ma la distinzione non è sempre chiara.



Anni 30 neorealismo Moravia ad esempio


La lirica del 900


Si confronta con la caduta dell'immagine del poeta vate propugnata ancora da D'Annunzio e dallo stesso Pascoli, con la crisi del linguaggio e del rapporto con le cose vissuta dai Crepuscolari, con la distruzione degli schemi tradizionali messa in atto dai futuristi, con la spinta verso il frammento morale e autobiografico operata dai vociani. Questa lirica presenta la voce di un IO solitario e assoluto che proietta la sua interiorità sulla realtà circostante, tende a raggiungere il massimo della purezza, soggetto scava dentro sé stesso e nel fondo dell'esistere, sublimare l'esistenza, è una voce pura e solitaria in un orizzonte frantumato (Sbarbaro, santa margherita ligure, crisi del poeta vate, scarnifica la parola, riduce la rappresentazione della realtà all'essenziale, arida esistenza)


Umberto Saba


  • Assai lontano dalle tendenze dominanti nella cultura italiana di questo secolo
  • Un più diretto interesse alla vita e alla realtà
  • Radici triestine ed ebraiche
  • Ebbe una balia slovena cattolica, la Peppa
  • Madre autoritaria e severa
  • Grave forma di nevrosi
  • Senso angoscioso della propria diversità (omosessuale)
  • Esperienza psicoanalitica, approfondisce l'opera di Freud e di Nietzsche
  • Fu colpito dalle leggi razziali
  • Dovette fuggire da Trieste, nascondendosi a Firenze dove Montale, suo amico lo andava a trovare
  • La sua poesia è emozione che parte dalle occasioni dell'esistenza quotidiana, da esperienze concrete
  • Poesia onesta, diretta e naturale perché vicina alle cose
  • No futurismo
  • No crepuscolarismo
  • No ermetismo
  • No simbolismo
  • Posizione controcorrente
  • La sua preferenza va a Leopardi
  • Linguaggio comune e linguaggio letterario si sovrappongono dando luogo a volte a stridori
  • Dimensione infantile ma lontano dal fanciullino di Pascoli, è fatta di desideri e di istinti, spontanea e libera sensualità
  • C'è però un fondo di dolore, di sofferenza lacerante
  • La poesia è una sorta di difesa da un abisso, estrae gioia e bellezza dal male più intollerabile
  • Poesia fatta di contraddizioni
  • Canzoniere tutta la sua esistenza in un romanzo, una raccolta di poesie, l'emergere di una vita in tutta la sua impurità(no bellezza assoluta)







Privacy




Articolo informazione


Hits: 2146
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024