Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

OLIVER TWIST - CHRISTMAS CAROL, HARD TIMES

letteratura inglese



OLIVER TWIST

Oliver Twist is the story of a young orphan boy who reflects the life of poverty in England in the 1830's.  The story illustrates the evils of the Poor House's of the time and the corruption of the people who work there.  It also shows the depths of London's crime with an emphasis on petty robbery and pick pocketing.  The main evil character of the novel, Fagin, also referred to as "The Jew", is characterized as a money pincher with no true affections.  His main goals are to exploit the people around him so he can better his station and strengthen his power. Fagin himself represents the evils of greed and unholiness.  Oliver, on the other hand, is the complete opposite.  Innocent, and loving, Oliver represents all that is good in society.  He abhors the thought of stealing, violence, or mistreatment of any sort, and though he is eager to please will not go against the morals instilled in him.  He genuinely cares for others around him, and will do anything to make someone want to keep him. Oliver Twist is a story about the battles of good versus evil, wit 545h73f h the evil continually trying to corrupt and exploit the good.  It portrays the power of Love, Hate, Greed, and Revenge and how each can affect the people involved.  The love between Rose and Harry in the end conquers all the obstacles between them.  The hate that Monks feels for Oliver and the greed he feels towards his inheritance eventually destroys him.  The revenge that Sikes inflicts on Nancy drives him almost insane and eventually to accidental suicide. Dickens' wide array of touching characters emphasizes the virtues of sacrifice, compromise, charity, and loyalty.  Most importantly, though the system for the poor is not changed, the good in Dickens' novel outweighs the evil, and the main characters that are part of this good live happily ever after. 



CHRISTMAS CAROL

True Humanity
Scholar Michael Patrick Hearn, in The Annotated Christmas Carol (1976; New York: Norton, 2004), notes that Dickens was a Unitarian. Unitarian Christianity, in Dickens' day, focused more on morality and ethics than on traditional theology. Dickens wrote in one of his letters, "I have always striven in my writings to express the veneration for the life and lessons of our Savior . . ." (Hearn, p. 143). While silent here regarding the traditional claim of Jesus' full divinity, Dickens clearly feels passionately about Jesus' full humanity. For Dickens, Jesus is the perfect example of a godly, loving life. Jesus, in Dickens' mind, teaches us what it is to be human. Given this background, readers may consider A Christmas Carol to be an extended meditation on and illustration of one of Jesus' central moral teachings, as recorded in the New Testament: "For what is a man advantaged, if he gain the whole world, and lose himself, or be cast away?" (Luke 9:25, KJV). Scrooge has pursued the wealth of "the whole world" for his whole life-but, as his ghostly encounters prove, Scrooge's real life is in grave danger. And while details surrounding Marley's Ghost (e.g., the hot breeze stirring his hair) suggest that Scrooge's eternal life is jeopardized, the whole of A Christmas Carol emphasizes the importance and urgency of a life-giving, life-changing engagement with our fellow human beings (not, one notes, the adherence or lack thereof to "orthodox" religious doctrine!). The book leaves its readers with the understanding that Scrooge-and, by extension, we ourselves-ought to be more concerned with the quality of our lives here and now. The narrative often touches on these questions: What constitutes a real life? What does it mean to be human? Its answer: to be human is to love-and to love, as Dickens knew the Scriptures taught, not with mere words, but in concrete actions (see, e.g., 1 John 3:18). As Marley's Ghost tells Scrooge, our spirits must "walk abroad," among our fellow human beings, doing what acts of love we can.

Generosity of Spirit
Scrooge's nephew Fred first sounds this theme when he praises Christmas as "the only time . . . when men and women seem by one consent to open their shut-up hearts freely . . . ." Fred's language indicates that, for Dickens, generosity involves more than the giving of money. It requires the giving of one's goodwill and compassion. Throughout A Christmas Carol, the examples we see of generosity are more about the spirit in which something is given than the thing itself-from the schoolmaster's offer of food and wine to young Scrooge and Fan, or the modest but joyful celebration sponsored by Mr. And Mrs. Fezziwig, or even Fred's offer of assistance to a bereaved Bob Cratchit in a future that does not come to pass: as Bob says, "Now it wasn't for the sake of anything [Fred] might be able to do for us, so much as for his kind way, that this was quite delightful" (Stave Four, emphasis added). And, of course, the Ghost of Christmas Present, with his cornucopia-like torch, is generosity personified. Generosity of spirit defines Christmas for Dickens, and goes a large way toward defining true humanity for him as well (see above).

The Importance of Memory
A Christmas Carol is a largely nostalgic work: as discussed in comments on Stave One, Dickens is not so much recording the "traditional Victorian Christmas" as he is restoring ancient practices which became associated with the holiday thanks in large part to this book. Unsurprisingly, then, memory is honored throughout the book, and is even ascribed a salvific quality. The Ghost of Christmas Past is memory personified; the light from its head allows Scrooge to see and learn from both the good things and the bad things in his past. The task of keeping alive Tiny Tim's memory, in the future of Stave Four that does not transpire, allows the Cratchit family to move on in life: in Bob's own words, "[H]owever and whenever we part from one another, I am sure we shall none of us forget poor Tiny Tim-shall we? . . . ." Dickens structures his story to show how memory of one's past affects and-if but allowed to do so-can even transform one's present and future.

Social Justice
Readers must remember that, as A Christmas Carol begins, Scrooge is not condemned for his miserly ways alone. If he were simply a stingy man, whose penny-pinching ways hurt no one but himself, he might be a pitiable character, but one about whom readers do not overly concern themselves. Scrooge's miserliness, however, is symptomatic for Dickens of the way in which his society ignored, exploited, and abused its poorest and most vulnerable members. Remember Scrooge's objection to charitable donations ("Are there no prisons," etc.) and his dismissal of the poor as "surplus population" (a phrase coined by laissez-faire economist Thomas Robert Malthus, who represented a "hands- off" school of thought to which Dickens objected [Hearn 24]). Such cynical and calloused refusal to share (see also comments on generosity, above) is, for Dickens, an outrage. The clearest call for social justice in the book occurs when the Ghost of Christmas Present warns Scrooge to beware of Ignorance and Want, forces which, if left unchecked, can spell doom not only for the poor but for the whole of society. Dickens stresses the humanity common to all people, and demands that those who "have" act accordingly towards those who "have not."


HARD TIMES

Head versus Heart
Hard Times shows the inadequacy of an approach to life that emphasizes only the human intellect at the expense of the imagination and the heart. The character who most embodies the false approach is Thomas Gradgrind. Gradgrind worships facts and figures and prides himself on being very practical. He thinks that the only things valuable in life are those that can be objectively measured. He believes that human behavior can be shaped for the better by the rational application of practical knowledge. Gradgrind refuses to accept the validity of "fancy" or imagination; only practical things matter, and he puts his faith in abstract theories rather than direct observation of how real people behave, and what their real needs are. In his satirical portrait of Gradgrind, Dickens is taking aim at what he saw as the underlying principles operating in the industrial England of his time. It was a lop-sided approach to human life that denied some of the basic needs of human beings.

The qualities of imagination and heart are found in the circus folk that Gradgrind despises. Sissy Jupe in particular embodies the values of a heart-centered life. It is for that reason that she does not thrive in Gradgrind's school. Louisa is another victim of Gradgrind's repressive philosophy. She grows up emotionally stunted because she has not been allowed to develop her natural qualities of heart and imagination. The philosophy that acknowledges the value only of the intellect leads to impoverished, inadequate lives.

Industrialism
Another of Dickens's purposes in Hard Times was to attack the conditions of life in England's industrial cities. His fictional town of Coketown was in fact modeled on Manchester, in northern England. Towns such as these helped to produce the wealth that made England the foremost industrial power in the mid-nineteenth century, but the cost in human happiness was great. In Coketown, the needs of the factories dominate everything else. The town is an unnatural place, awash in industrial pollution, an "ugly citadel, where Nature was as strongly bricked out as killing airs and gases were bricked in" (Book 1, chapter 10). The factory hands work long hours in oppressive and dangerous conditions, and they live in cramped, unsanitary houses. Their lives are monotonous; every day is exactly like every other day, just as all the houses and streets look alike. In Coketown, there is a strict uniformity in everything. The workers have little time off to relax and enjoy themselves.

Dickens also wanted to expose the bad state of relations between factory employers and their employees. His sympathies are clearly with the workers, as his portrait of Stephen Blackpool, the honest factory hand, shows. Dickens also believed that employers showed little if any interest in the welfare of their employees and often regarded them with contempt. In the novel, this kind of employer is represented by Bounderby, who gets rich on what the factories produce but has a low opinion of the workers, even though he does not bother to get to know any of them at a personal level.

Although Dickens presents the problems of industrialism and industrial relations very acutely, he does not propose any solutions. Stephen Blackpool's comment that the bosses should simply treat their employees better, remembering that they are real people with real feelings, strikes many critics as inadequate, given the vastness of the industrial machine, the continual need for profits, and the disparity in power between employers and employees. The obvious solution, that workers should organize collectively in trade unions to protect their interests, was not one that Dickens embraced. In Hard Times, his portrait of the trade union, led by the fiery Slackbridge, is not an attractive one. Slackbridge himself is an unpleasant character, and the workers are all too ready to exert a tyranny of their own when they collectively shun Stephen Blackpool.

Education
Dickens also wanted to attack the failings of education and the wrong-headedness of the prevailing educational philosophy. He believed that many schools discouraged the development of the children's imaginations, training them as "little parrots and small calculating machines" (Dickens used this phrase in a lecture he gave in 1857). Nor did Dickens approve of the recently instituted teacher training colleges. These had been set up in the 1840s, after the British government acknowledged the need to raise the standard of education in schools. The first graduates of these training colleges began teaching in 1853, a year before the publication of Hard Times. M'Choakumchild, the teacher in Gradgrind's school (which was a non fee-paying school that catered to the lower classes), is Dickens's satirical portrait of one of these newly trained teachers.

Many educators at the time shared Dickens's view of what was wrong with the schools. They believed there was too much emphasis on cramming the children full of facts and figures, and not enough attention given to other aspects of their development


















LEAVES OF GRASS e WHITMAN

Foglie d'erba (Leaves of Grass nell'originale in lingua inglese) è il titolo della più conosciuta raccolta di poesie del poeta e scrittore statunitense Walt Whitman.Fu pubblicata nel 1855, in occasione del giorno dell'Indipendenza: quasi un segno propiziatorio per un'opera destinata ad considerata come la Bibbia democratica americana. E questo sebbene il testo della raccolta apparisse - almeno all'uscita, e in minore misura nelle successive edizioni - quanto meno insolito rispetto alla tradizione, composto com'era da una lunga serie di versetti, non divisi in strofe, senza pause o titoli.Dalla pubblicazione di Foglie d'erba la produzione poetica di Whitman continuò ininterrotta, malgrado le sue numerose vicende esistenziali: dal dolore per la morte dei genitori, allo scoppio della guerra di Secessione, dall'opera di volontario negli ospedali militari, all'uccisione di Abramo Lincoln che lo colpì enormemente, passando attraverso l'esperienza della paralisi e gli (acri) commenti sulla sua (presunta, ma negli ultimi anni, con la pubblicazione dei suoi epistolari amorosi con uomini e di studi sui suoi rapporti con soldati, non molto più tale) omosessualità, con l'accusa di oscenità per certi suoi versi che esaltavano troppo esplicitamente la sessualità.

La prima edizione A luglio del 1855 esce, a spese dello scrittore presso Rome Brothers di Brooklyn, Leaves of Grass (Foglie d'erba), un volumetto di novantaquattro pagine in quarto, contenenti solo dodici composizioni. Apre la raccolta il lungo poema che soltanto nell'edizione del 1881 prenderà il titolo Song of Myself (Il canto di me stesso) e una prefazione programmatica che non comparve nelle edizioni successive nella quale Whitman afferma il suo tumultuoso americanismo.I dodici componimenti non avevano titolo, non vi era nessuna indicazione sull'autore, solo la fotografia di un uomo con una mano in tasca, l'altra sul fianco, la testa all'indietro, il cappello spostato sulle ventitré, i pantaloni spiegazzati, la camicia aperta sul collo. Una posa ed un atteggiamento che furono definiti "da Byron in vesti da operaio". Se Roland Barthes, nella sua opera La camera oscura, ha ragione quando dice che la "fotografia può significare una generalità solo assumendo una maschera", allora il ritratto che Whitman propone è il contrario. Esso infatti stabilisce subito l'io come oggetto (il cosiddetto io-biografico).Nello stesso anno 1855 muore il padre e il 21 luglio Ralph Waldo Emerson, che non lo conosceva, gli invia una lettera in cui elogia i suoi versi, indicandoli come esempio "più straordinario di genio e saggezza finora prodotto in America" ed è quindi a Emerson, critico e caposcuola, che va il merito di aver subito percepito la forza di un poeta pur completamente estraneo al suo gusto e a quello dei contemporanei.

La seconda edizione Nel 1856 il poeta collabora a "Life illustrated" e nello stesso anno esce la seconda edizione ampliata di Leaves of Grass, composta da più di 350 pagine, in cui assegna i titoli alle composizioni precedenti e ne aggiunge venti, tra le quali Sud-Down Poem (Poesia del tramonto) che in seguito titolerà Crossing Brooklyn Ferry (Sul ferry di Brooklyn).Dal 1857 al 1859 diventa redattore presso il "Times" di Brooklyn ma nell'inverno del 1859 rimane senza lavoro e inizia a frequentare Plaff's, il ristorante di stile bohémien frequentato dagli artisti e intellettuali newyorkesi.

La terza edizione Nel 1860 a Boston, presso "Thayer & Eldrige" esce la terza edizione di Leaves of Grass, 450 pagine, completamente revisionata dall'autore. Whitman rivede molti dei precedenti componimenti e muta molti titoli aggiungendo 124 poesie nuove, tra cui:una "Proto-Leaf" ("Proto-Foglia") in apertura, poesia programmatica con la stessa funzione delle "Epigrafi" che qui precede Walt Whitman (il futuro Canto di me stesso) e che diverrà Partendo da Paumanok nel 1867; A out Word of the Sea (Una parola fuor dal mare) che era già stata pubblicata, con il titolo di A Child's Reminiscence (Un bambino ricorda), la vigilia del Natale del 1859 sul "Saturday Press" di New York, composizione che verrà intitolata in seguito Out of the Cradle Endlessly Rocking (Fuor dalla culla che perenne dondola). In questa edizione vengono raggruppati, per la prima volta in forma tematica, alcuni componimenti sotto il nome di Calamus, che è una celebrazione dell'amicizia maschile, e in Enfans d'Adams, poi Children of Adams (Figli d'Adamo) dedicato alla procreazione.

Il lungo addio e l'immortalità nella morte

Si aggiungono a questi componimenti altre sezioni delle quali solamente alcune sono sopravvissute nell'edizione pubblicata da Whitman nell'ultimo anno di vita e il volume si conclude con la poesia So Long! (Addio) nella quale il poeta si congeda dal lettore come essere che si allontana dalla materia "disincantato, trionfante, morto".Come ha detto Emily Dickinson il poeta è già morto ed è stato sepolto più volte, ha prefigurato molti addii, mai convinto che si tratti dell'ultimo, anzi sempre più convinto che finché le Foglie d'erba vivranno l'addio non si potrà mai verificare.Whitman ha una precisa idea di immortalità nella morte:

"Il più piccolo germoglio dimostra che non c'è morte in realtà;| E che se mai ci fosse porterebbe verso la vita, e non l'aspetta alla fine per fermarla| E che è cessata nell'attimo in cui la vita è apparsa.| ...| Tutto progredisce e si espande, niente crolla,| E morire è diverso da quel che ciascuno abbia mai creduto, e più felice.".E a misura in cui egli invecchiava, la morte occupava indubbiamente un posto maggiore nei suoi pensieri, ma solamente come interludio tra una vita e un'altra. Per il poeta infatti non c'è niente di tragico nella morte ed egli cominciò a fare i suoi addii alla vita in età notevolmente giovane.Senza dubbio gli ospedali della guerra civile affrettarono il processo, dal momento che, come dice uno storico greco, in tempo di pace i figli sepelliscono i padri, in tempo di guerra i padri sepelliscono i figli e Whitman, insieme a Melville è il solo, tra gli scrittori americani dell'epoca, ad afferrare il tragico significato della guerra.

La guerra di secessione

Il 12 aprile del 1861 ha inizio la guerra civile americana e Whitman che sino a quel momento, per quanto antischiavista, non aveva preso posizione nel conflitto che si stava delineando tra Nord e Sud - anche perché le sue origini quacquere, da parte di madre, gli avevano inculcato il terrore della violenza e, quindi, della guerra - si riempe di entusiasmo per la causa di Abramo Lincoln e inizia a scrivere quelle liriche che più tardi saranno raccolte nel volume Drum-Taps (Rulli di tamburo) e più tardi incorporate nelle edizioni successive di Leaves of Grass.Tra queste vi è una breve composizione, "Reconciliation" che rappresenta la più nobile espressione del suo atteggiamento in quel momento tanto difficile per la storia d'America e che forse vale la pena di citare:"Parola sopra ogni altra, bella come il cielo, - Bello che la guerra e tutte le sue gesta di carneficina debbano con il tempo andare interamente perdute, - Che le mani delle sorelle Morte e Notte incessantemente dolcemente lavino di nuovo e ancora di nuovo questo mondo insozzato; - Poiché il mio nemico è morto, un uomo divino come me è morto, - Io guardo dove egli giace sbiancato e immobile nella bara...m'avvicino, - Mi chino e tocco leggermente con le labbra il volto bianco nella bara".Intanto il fratello George parte come volontario e nel 1862, nel mese di dicembre, alla notizia che il fratello è stato ferito in combattimento nella Virginia, Whitman, per curarlo, accorre al suo fianco e, come era nella sua natura generosa e impulsiva, trasferisce la sua ansia personale per il fratello, in un più ampio sentimento fraterno prestando la sua opera di infermiere volontario prodigandosi per tutti i feriti fino alla fine della guerra. Nel 1863 si impiega anche presso l'Ufficio Paghe dell'esercito.

Lincoln assassinato

Nel giugno del 1864 si ammala e ritorna a Brooklyn dove verrà assunto, nel gennaio del 1865, come impiegato del ministero dell'Interno a Washington; il 14 aprile viene assassinato il presidente Lincoln e in maggio Whitman pubblica un componimento sulla nazione in guerra, Drum-Taps (Rulli di tamburi) che gli costa il licenziamento dalla carica che svolgeva per la natura "scandalosa" dell'opera.

In memoria di Lincoln

Il giorno dopo il licenziamento, viene assunto alle dipendenze del ministro della Giustizia e nell'autunno pubblica Drum-Taps and Sequel, che contiene When Lilacs last in the Dooryard Bloom'd (Quando i lillà fiorivano l'ultima volta davanti alla casa), versi in memoria di Abramo Lincoln.In questi bellissimi versi si nota una tranquilla maturità che ritroviamo anche nelle parole della conferenza che egli tenne per Lincoln morto:"L'avvenimento principale, il delitto, si manifestò con la calma e la semplicità di ogni più comune avvenimento - lo sbocciare di un germoglio, per esempio, o di un bocciolo, nella vicenda della vegetazione."Egli non declama, ma spiega l'accaduto come spiega la sua poesia, dove le cose avvengono "con quella che sembra essere la stessa obiettività, la stessa assenza di uno scopo specifico, che si riscontra in natura".Perché la vita, per Whitman, è simile ad un oggetto della natura e con una forma organica intenzionale.

La quarta edizione Nel 1866 viene pubblicato da D.O.'Connor un saggio apologetico dal titolo The Good Gray Poet (Il buon poeta dalle chiome grigie). Nella quarta edizione del 1867 di Leaves of Grass, Whitman cambia la disposizione dei componimenti e aggiunge una nuova sezione dal titolo Song before Parting che diventeranno in seguito Song of Parting (Canti d'addio). In questa edizione verranno incorporate le famose liriche scritte dopo la morte di Lincoln, "When Lilacs last in the Dooryard Bloom'd" (Quando i lillà fiorivano l'ultima volta davanti alla casa) e "O Captain! My Captain!" insieme con la non meno famosa "Pioneers! O Pioneers!".Nel frattempo la fama di Whitman si diffonde internazionalmente e nel mese di dicembre viene pubblicato Democraty, una parte di Democratic Vistas (Prospettive Democratiche) su "Galaxy". Nel 1868 viene pubblicata in Inghilterra una scelta censurata di Leaves of Grass, e in America la seconda parte di Democratic Vistas, Personalism in maggio, mentre su "Galaxy" viene pubblicata la seconda ristampa della quarta edizione di Leaves of Grass.

La quinta edizioneNel 1870 esce la quinta edizione di Leaves Grass arricchita di nove poesie e nel 1871 esce in volume separato la nuova composizione Passage to India (Una via per le Indie) che sarà poi incorporata in una nuova edizione - la quinta - di Leaves of Grass. Del medesimo anno è l'opera in prosa Democratic Vistas.

La sesta edizioneDel 1875 sono i ricordi di guerra Memoranda during the War, ristampati nel 1882 con il titolo di Specimen Days and Collect (Giorni scelti e riepilogo) , mentre dell'anno successivo, 1876, è la sesta edizione di Leaves of Grass, la quale, essendo stata preparata per le celebrazioni centenarie della Dichiarazione di Indipendenza, viene conosciuta sotto il nome di "Centennial Edition". Del 1876 è anche la raccolta, mista di versi e poesie, Two Rivulets (Due Rivi).

La settima e l'ottava edizioneLa storia della settima (1881) e ottava edizione (1892, ma datata 1891) di Leaves of Grass è piuttosto complicata ed è anche discutibile se si debba parlare di due edizioni separate. Infatti nel 1881 viene ritirata la settima edizione di Leaves of Grass dall'editore James R. Osgood, minacciato da un processo per oltraggio alla morale, ma quegli stessi volumi, prelevati e messi in circolazione qualche mese dopo da "Rees, Welsh and Company" di Philadelphia, vanno oggi sotto il nome di ottava edizione con l'aggiunta di Specimen Days and Collect (Giorni esemplari).La cosiddetta "ottava edizione" è inoltre chiamata, impropriamente, l"edizione del letto di morte" perché gli amici di Whitman - poco prima che lui morisse il 26 marzo 1892 - gli fecero leggere un esemplare di una tiratura limitata (un centinaio di copie) affinché controllasse l'ordine dei componimenti ed eventuali refusi.L'EVOLUZIONE DELLA POETICA: il passaggio che intercorre tra il primo Whitman e l'autore delle Foglie è così brusco, inaspettato e imprevedibile, che molti sono stati gli studiosi che hanno cercato di capire la causa della misteriosa crisi che fu capace di trasformare il semplice e illetterato giornalista in un poeta grande e raffinato.

L'amore di una donna

Alcuni hanno sfruttato la scarsità di notizie sul soggiorno a New Orleans e certe frasi dello stesso Walt, per ipotizzare che il poeta avesse conosciuto in quella città l'amore di una donna che l'avrebbe mutato, ma ciò non poggia su alcun documento valido e anche dopo la presunta esperienza eterosessuale, la vita e l'opera di Whitman rimangono vuote di ispirazioni e presenze femminili.

La crisi mistica

Altri studiosi hanno parlato di una non precisa esperienza mistica che sarebbe avvenuta, a New Orleans o a Brooklyn, sconvolgendo Whitman a tal punto da far uscire la vena poetica che era racchiusa in lui. Ma, anche se in Whitman esistono senza dubbio forme di misticismo, non è pensabile una crisi così vaga e capace di ottenere immediati risultati. Bisogna quindi prendere atto che il decennio che precede la prima edizione delle Foglie è a tutti ignoto.

Il turbamento del sentirsi "diverso"

La stesura del libro rappresentò senza dubbio una vittoria e una liberazione (i versi Il canto di me stesso messi all'inizio dell'opera propongono indubbiamente un sofferto programma) e gli ostacoli da superare, senza inventare donne o misticismo, dovettero senz'altro essere molti e difficili.Uno degli studiosi più attenti di Walt Whitman scarta le ipotesi fantasiose e fa osservare la situazione in cui il giovane poeta si trovava in quegli anni.Dietro le apparenze di una famiglia americana povera ma numerosa e attiva, la famiglia di Whitman nasconde una diversa realtà. La madre, con la sua generosa fede quacquera, faceva di tutto per proteggere i suoi figli e dar loro affetto, ma la situazione era comunque difficile. Il padre era distrutto dai numerosi fallimenti e in preda a collere violente che scoppiavano sempre più frequentemente. Edward, uno dei figli era ritardato ed epilettico, l'altro, Jessi, sifilitico e una delle figlie, in seguito ad un matrimonio sbagliato, soffriva di crisi depressive.Walt sta bene di salute ma la sua natura è particolare ed è difficile per la madre, che pur lo ama tanto, comprendere che cosa veramente avesse quel suo figliolo, così strano, con poca voglia di lavorare e che sembrava non interessarsi a niente, nemmeno alle ragazze. Inoltre, a quei tempi sapeva e non sapeva e senza dubbio la rivelazione della sua vera natura l'avrà più tardi, ma già in quegli anni era colto da turbamenti e vergogne che non riusciva a spiegare e la sua vita, in quella prima fase giovanile, era scossa da confuse aspirazioni che alla fine lo lasciavano deluso e che non riuscivano mai a diventare concrete.Whitman si sentiva la poesia dentro ma era inesperto e, come rivelano le sue prime poesie, ignorava qualsiasi tecnica, non sapeva come si sarebbero espresse quelle sue aspirazioni e non possedeva maestri a cui rivolgersi.

L'aiuto della frenologia

Ma è a New York che bisogna portare l'obiettivo per capire le ragioni tecniche della svolta nella poesia di Whitman perché il giovane poeta sentì la necessità di capire la sua "diversità". La sua impostazione culturale, anche se grezza, era di stampo positivistico e la risposta giunse da una pseudoscienza in uso in quei tempi: la frenologia.È infatti documentata una visita alla quale il poeta si sottopose nel luglio del 1849 a New York, presso lo studio Fowler Wills di Nassau Street e non ha importanza se la nuova scienza veniva ormai presa in scarsa considerazione in Inghilterra negli ambienti intellettuali. Whitman non era un intellettuale e in quel momento della sua vita aveva particolarmente bisogno di credere e di avere una "spiegazione". Egli uscì dalla visita rincuorato e compreso e soprattutto con un termine nuovo e specifico che gli apriva un nuovo orizzonte emotivo e quindi anche creativo e poetico: adhesiveness, o attachment o più semplicemente friendship.Infatti, secondo la frenologia, la capacità di espansione affettiva verso individui del proprio sesso dipendeva dal maggiore o minore sviluppo di una certa branca all'interno del cervello.Così Whitman facendo proprio uno dei termini della frenologia, "adesività", riesce a costruirsi un sistema di riferimento che lo aiuta e lo difende e grazie a questa pseudoscienza consolatoria del suo tempo egli trovò la forza non solo di scrivere versi memorabili ma di pubblicarli.

La lettera di R.W.Emerson

Il referto frenologico, che per Whitman assume con il passare del tempo sempre maggiore importanza, gli installa indubbiamente l'orgoglio di essere ciò che è, ma a dargli la forza di apporre il proprio nome sull'anonimo frontespizio della prima edizione, fu la lettera di elogio inviata da Emerson al giovane e anonimo collega.Se quello che era da tutti considerato il più grande poeta americano ammira la sua poesia, Whitman pensa che in poesia egli avrebbe potuto essere se stesso fino in fondo e così, con la seconda edizione accresciuta del 1856, il poeta firma la sua opera. Emerson aveva portato a Whitman la crescita dell'autostima e lo aveva aiutato ad uscire allo scoperto su quei versi che riempiranno tutta la sua vita.

L'omosessualità

Whitman morì nel 1892, ma per quasi un trentennio tutti gli accorgimenti possibili furono adoperati per nascondere o mitigare il fatto che il più grande e famoso poeta americano fosse omosessuale.La parola non esisteva e lo stesso Whitman quando si sentiva provocato dall'argomento perché certi gruppi, soprattutto inglesi, dichiaravano di riconoscersi nella sua poesia per quella ragione, reagiva bruscamente. Egli voleva essere riconosciuto come la voce di un'America sana e vigorosa, pronta alla conquista, alla produzione e alla riproduzione.In questo modo, Whitman per primo, negava che la sua ispirazione fosse nata fin dall'inizio dall'attrazione erotica per la forza fisica maschile e che solo in seguito questa attrazione fosse stata trasferita sulla nazione e canalizzata in un disegno poetico di portata molto più ampio.Whitman inizia intonando l'inno più alto alla fisicità: "Oh, camerado, avvicinati! Tu e io finalmente, e noi due soli.| (...)| Oh, mano nella mano, è un piacere che fa rinascere! Ecco un altro che mi desidera e mi ama!".Ma fu criticato, accusato, male interpretato e così si cercò da parte di tutti di mascherare la spinta omoerotica di "Foglie d'erba", su indicazioni dello stesso autore, di edizione in edizione costretto ad una sempre maggiore prudenza, prima rendendo universale quel messaggio verso la fratellanza, quindi cercando di rendere in metafora quella "mano nella mano".Riflettere quindi sulla poesia di Whitman significa anche riflettere su che cosa sia l'autocensura (dell'autore per primo, del critico e del traduttore). Se infatti analizziamo la sua poesia possiamo vedere le modifiche che i traduttori hanno fatto e quelle che egli fu costretto a fare per bilanciare, ad esempio, la chiaramente omoerotica Calamus, scrivendo i versi senza emozione di una intera sezione, come Figli di Adamo, che è una esaltazione dell'accoppiamento eterosessuale.Una scelta coraggiosa da parte dell'autore che gli permise di continuare a pubblicare e assumere il ruolo dell'esaltatore dell'amore, ma anche una scelta ingenua e pavida perché ha consegnato ai lettori futuri anche dei brutti versi.Nel mettere a confronto il testo originale con il testo che in seguito Whitman fu costretto a censurare (Attraversai una volta una città popolosa), non ci sarà più bisogno di alcun commento:"Attraversai una volta una città popolosa, imprimendomi| nel cervello, per più tardi servirmene, gli esperti, le| architetture, gli usi e le tradizioni,| Ebbene adesso di tutta quella città ricordo appena un uomo| che, per amore mio, vagabondò con me,| Un giorno dopo l'altro, una notte dopo l'altra stavamo insieme! Tutto il resto da tempo l'ho dimenticato,| Ricordo, ripeto, soltanto un uomo rude e semplice, che quando| partii mi tenne per mano tanto a lungo, con labbra tremanti| tristi, silenziose".

"Attraversai una volta una città popolosa, imprimendomi| nel cervello, per più tardi servirmene, gli esperti, le| architetture, gli usi e le tradizioni,| Ebbene adesso di tutta quella città ricordo appena una| donna, che per caso incontrai e che mi trattenne| per amore sincero,| Un giorno dopo l'altro, una notte dopo l'altra si stava insieme| tutto il resto da tempo l'ho scordato,| Ricordo, ripeto, soltanto quella donna che appassionata a| me si stringeva, Di nuovo andiamo in giro, amiamo, di nuovo ci separiamo,| Di nuovo mi afferra per mano, e non mi lascia partire,| Me la vedo accosto, con quelle labbra tristi, che tremano| in silenzio."























































TESS OF THE D'URBEVILLES

Tess of the d'Urbervilles is a novel by Thomas Hardy, first published in 1891. It is Hardy's penultimate written novel. Though now considered to be a great classic of English literature, the book was poorly received at the time of its initial publication. The poignant portrait of heroine Tess illustrates Hardy's deep understanding of women.The story concerns a simple country girl, Tess Durbeyfield, whose father's pretensions to social status lead her into the company of the nouveau-riche (Stoke)-d'Urberville family. In a scene which suggests rape, though it is open to interpretation, Tess is made pregnant by the rakish Alec d'Urberville. Tess returns home in disgrace, but the child she bears soon dies, leaving her free to leave her village once again to look for work. While employed as a milkmaid, she encounters the morally upright Angel Clare, who falls in love with her. After their marriage, she is honest with him about her past; though Angel is educated, he remains basically naive, and cannot reconcile his real affection for Tess, his wounded pride, and his image of Tess as a semi-pagan Mary figure. Abandoned by Angel, Tess is lured into a liaison with Alec d'Urberville, who comes back into her life by chance. When Alec lays eyes on Tess once more, he ruthlessly hunts her down, determined to win her back into his life of sin. Tess, influenced by her desperate situation and the perception that her husband will never rejoin her, yields to Alec's determination and allows him to support her while she lives with him. Eventually Angel returns, repentant, to reclaim her, and Tess murders Alec in order to be with her legal husband. They flee together, but the police catch up with them at Stonehenge, in a memorable finale. Tess is hanged for the murder of Alec.In Tess of the D'Ubervilles, through the central themes of sex, class perceptions, material longing and family betrayal, Hardy manages to suggest the ambiguities of time and change,and divine power versus human reason.

Thomas Hardy nacque a Upper-Bockhampton [Dorsetshire] nel 1840, fece studi di architettura, si stabilì nel 1862 a London con l'intenzione di fare l'architetto. L'abbandonò invece, per scrivere. Morì a Max-Gate [Dorchester] nel 1928. Dopo aver pubblicato un primo romanzo, Rimedi disperati (Desperate remedies, 1871), che per modi rimandava al romanzo a sensazione nello stile di Wilkie Collins, Hardy trovò la sua vena narrativa più autentica con il romanzo Sotto l'albero del verde bosco (Under the green-wood tree, 1872) caratterizzato da una accattivante ironia e dalla profonda comprensione dei ritmi elementari che regolano la vita e il lavoro dei campi. Hardy riprese gli stessi motivi nei romanzi successivi, imponendosi una visione via via più cupa. Più lirico e psicologico il terzo romanzo, Due occhi azzurri (A pair of blue eyes, 1873), basato sul corteggiamento di Hardy per la prima moglie, nello scenario romantico della Cornovaglia settentrionale. In Via dalla pazza folla (Far from the madding crowd, 1874), Il ritorno al paese (The return of the native, 1878) - che contiene tra l'altro un cupo inizio descrittivo di Egdon Heath, che dà sfondo primario a tutta la storia -, Il sindaco di Casterbridge (The mayor of Casterbrigde, 1886) l'uomo appare frustrato dall'indifferenza del caso e dalla disastrosa cecità delle passioni. Sullo sfondo, la secolare pazienza dei contadini è incrinata dalle tensioni della civiltà urbana e del progresso tecnologico. "Via dalla pazza folla" è la storia del pastore Gabriel Oak, che subisce due disgrazie: perde il gregge, sua unica fonte di sussistenza; e la bella forestiera Batsceba, di cui si è innamo rato a prima vista, lo rifiuta. Batsceba è una donna irrequieta e indipendente, ha ereditato dal padre un vasto podere, e Gabriel diventa suo lavorante e poi fattore. Batsceba è chiesta in moglie da Oak, ma anche dal ricco fittavolo Boldwood. Colpita da una passione travolgente, sposa invece lo spregiudicato sergente Troy. Troy si disamora della moglie, si amareggia per la morte della ragazza da lui amata e lasciata per Batsceba, Fanny, e spa risce creduto da tutti morto. Quando tutto è pronto per le nozze tra Batsceba e Boldwood, Troy riappare ma viene ucciso con una fucilata da Boldwood che si consegna alla polizia. Batsceba sposa Oak, che l'ha attesa con immutato amore. Protagonista de "Il sindaco di Casterbridge" è il contadino Henchard che a prezzo di fatiche e sacrifici durissimi, dominato da una natura violenta e viziosa, è riuscito a diventare sindaco di Casterbridge e a arricchirsi. Un giorno, dopo 18 anni di assenza, torna la moglie che da giovane Henchard aveva venduto, ubriaco, al marinaio di passaggio Newson. La moglie porta con sé la figlia avuta da questi. Lo scandalo travolge Henchard proprio quando una serie di affari sfortunati provoca la sua rovina eco nomica. Henchard riprende a bere, precipita sempre più in basso. Quando muore è ormai un rottame, disprezzato da tutti. "Il sindaco di Casterbridge", forse il meglio costruito di Hardy, è dedicato al tema del declino dei costumi tradizionali, e lo scontro tra vecchio e nuovo mondo. Una variante dello stesso tema è ne Gli abitanti del bosco (The woodlanders, 1887) - il cui titolo tra l'altro fu una decisione dell'editore MacMillan: Hardy era indeciso tra questo titolo e "Fitzpiers at Hintock" -. Tess dei D'Urbervilles (Tess of the D'Urbervilles, 1891) è la storia di Tess Durbeyfield, giovane sedotta e abbandonata da Alec d'Urbervilles. Tess sposa il figlio di un pastore, Angel Clare. la notte delle nozze Tess confessa il suo peccato. Angel la abbandona. Riappare Alec che, colpito da una crisi religiosa, si è fatto predicatore, e insiste perché Tess accetti la sua protezio ne. Tess, provata da stenti e disgrazie, ha ormai ceduto quando torna dal Brasile Angel, pentito di non aver saputo comprendere e perdonare la moglie. Tess, disperata per aver perduto Angel una seconda volta, uccide Alec: scoperta, viene processata e condan nata a morte. In "Tess dei D'Urbervilles" la tragicità dell'intreccio riscatta la tendenza di Hardy a valersi di coincidenze emblematiche ma anche forzate, per esprimere la maligna ironia del fato. Nel romanzo agiscono forze diverse, variamente combinate: natura e corruzione, necessità elementari e impulsi sofisticati. Essi tra sformano, sconvolgono e alla fine distruggono la protagonista, una ragazza di campagna non colta ma intelligente e sensibile. Nell'intreccio, il tema biblico del male e del bene, della tenta zione, trasfigurati in senso umanamente realistico. In Jude l'oscuro (Jude the obscure, 1896) l'intimo conflitto del protagonista tra energie fisiche e intellettuali ha un preciso collegamento con i problemi dell'alienazione sociale e economica. E', di nuovo, la sinistra potente storia di una parabola distruttiva. Il "Jude" (Giuda) del titolo è il nome del protago nista, Jude Fawley, muratore in un villaggio del Wessex (una im maginaria contea inglese: Hardy parla in realtà del natio Dorset). Fuggito dal paese natale per il fallimento del matrimonio con Arabella, si trasferisce a Christminster (Oxford), meta per lunghi anni dei suoi sogni intellettuali. Jude stringe un ambiguo rapporto con Sue Bridehead, sua cugina, che ha un vivo e spregiu dicato intelletto. Sue lavora presso l'antico maestro di Jude, Phillotson, e decide di sposare l'anziano precettore: lo abbandona poco dopo, va a vivere con Jude ma senza sposarlo. Ha un oscuro presagio. La coppia prende in casa il bimbo nato dal matrimo nio di Jude con Arabella, soprannominato «piccolo padre del tem po» per l'espressione grave del viso, e mette poi al mondo due figli. Il primo figlio impicca fratello e sorella, e poi si suicida. Sconvolta, Sue torna dal vecchio maestro di scuola, e si avvicina alla religione. Jude riaccoglie con sé Arabella, ma poco dopo muore. Negli ultimi anni Hardy abbandonò il romanzo per la poesia. Accenti di grande autenticità sono nel lungo poema drammatico I dinasti (The dynasts, 1904- 1908), e nelle raccolte di poesie: Poesie del Wessex (Wessex poems, 1898) in cui il «Wessex» come del resto nei romanzi è il natio Dorset, Gli zimbelli del tempo (Time's laughingstocks, 1909), Satire di circostanza (Satires of circumstance, 1914). Sono poesie percorse da tratti ironici e da misteriose presenze. In esse Hardy esplora le forme più diverse di poesia, dal monologo drammatico alla ballata e all'epigramma, esprimendosi in un linguaggio aspro e arcaico.






Privacy




Articolo informazione


Hits: 5285
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024