![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||||
Charles Dickens - Oliver Twist: analisi critica
OLIVER
TWIST represent a social comment on
Each author
ahas a particular poin of view on
es. Gay---
Dryden criminality (we fin 454e44e d it also in
Oliver Twist).
Dickens' fiction; he is a writer who wants to give a a view of vistorian urban
society. He spent most of his life in
Workhouse; Key-place in
Oliver Twist is a orphan. Like in Tom Jones; this is a TOPOS of in English
literature.
Dickens shows us the situation in these workhouses; people who abuse their
power agaist the weaks. They may become very nasty.
Oliver, weak people (to have and to have not) the beadles (sovrintendenti) power, whipping
the boys.
Dickens is
not an historical, he is a NOVELIST. SO he creates a melodrama in which he
exaggerates some aspects of his description.
Some critics said he was a TEAR-JERKER; but he just want to 1) point out
political evils 2) become famous to make money. So his exaggeration is a
technique.
He didn't
published the story in a book, but he split it into chapters that appeared on
magazines. So he built every part in order to awaken the reader's interest
pushing him to buy the next. (equivalent of today's soap operas).
The GREATNESS of Dickens as a social writer: he combine HUMOUR and comedy with
social comments.
"Fagin" is
now used as a synonym for Jew.
Dickens's output in general; 1812-1870, poor family. He was a great actor; he
was often on tour to read his novels.
Other novels like Great expectation are based on his own experience.
During the first part of his career he combines journalism with (like
1836:
Oliver Twist -Parish boy's progress.
The ------ is supported by the parish. The Education that Oliver received is
part of a protestant education.
Oliver is a
very definite protagonist from his birth to all episodes of his life. (Bunion, puritan novel "pilgrim progress" idea puritana dell'uomo
diviso tra bene e male).
Si chiede: what about
this figure called Fagin? What about this figure called Mr. Bumble.
Romanzo;
Inizialmente descrizione capitolo
Cap.1 "treats": ironico per definire un posto infame come
L'atteggiamento verso il suo soggetto è ironico. "assumersi la responsabilità
di respirare.." Perché secondo Dickens un bambino che nasce e subito resta orfano doveva pensarci due
volte prima di decidere di vivere.
Ogni capitolo finisce con qualcosa di
significativo.
"badged and ticketed" come i carcerati; cha hanno un numero al posto del nome e
i buoni per il pasto. Anche nella Workhouse tutto è regimentato.
Parish Child bambino della chiesa.
Usa una serie di aggettivi per aumentare la simpatia "spinto e bastonato per il
mondo"
Cap.2 Responsabile della formazione è il board (significa Comitato oppure
Accomodation; vitto e alloggio)
Dickens mette in evidenza la parola HUNGER; attraverso la mancanza di cibo
pensavano di riuscire a tenere a bada gli abitanti della workhouse.
Pag. 9. perché si chiama Oliver Twist; nome assegnatogli seguendo l'ordine
alfabetico.
ANNULLAMENTO DELL'IDENTITA'. Nomi che non hanno nessun legame con un genitore o
con il territorio.
Descrizione del Board: che controllano e danno gli ordini ai Bearle come Mr
Bumble.
Pag. 13 il narratore onnisciente descrive una situazione apparentemente sul serio ma sta riportando
atteggiamento con cui lui non è d' accordo. Lo riporta in modo esagerato. " i
sovrintendenti dicono che i poveri amano stare in questo posto; perché p
divertente, riscaldato, è come una trattoria".
elysium: paradiso
Poi descrive in modo minuzioso la dieta
costituita dal Gruel (specie di zuppa d'avena annacquata) e da acqua. E' una
dieta che tiene in vita.
Tratta con grande ironia una situazione reale; dividono uomini e donne.
Famiglie divise. Pian piano ci fa un
quadro della situazione.
Oliver Twist asks for more gruel. Scontro molto forte con l'autorità dei bearle
e Oliver scena che si presta molto alla
trasposizione teatrale.
Slow starvation: ragazzi che da mesi non hanno un pasto decente.
Situazione tragica che descrive con comicità, dicendo che ciò potrebbe dar
luogo a CANNIBALISMO.
Dickens è un maestro della suspence, e arriva al CLIMAX nel momento in cui
Oliver chiede più cibo.
-E' affamato e senza ritegno.
-Legge la mente di Oliver dicendo che è
alarmed.
-Poi la descrizione passa alla controparte, e usa la parola REBEL
-La ripetizione I want some more fa aumentare il conflitto
-risposta del bearle; uno schiaffo molto forte con il mestolo.
Oliver più avanti nella storia si unisce a una compagnia di delinquenti come quella descritta da Gay
Cap. 9 Fagin. Oliver dormiva, si sveglia prima
e spia Fagin che guarda nella scatola delle cose rubate. Fagin è solitario e
bravo nell'organizzare i suoi criminali, come Peachum.
Descrizione accurata degli ambienti.
Cap.19
Oliver che è piccolo è adatto per furti in
casa. Consegnato a SIkes. Descrizione di Fagin che esce con Oliver.
den: tana, espressione che si usa per le volpi.
Descrive anche il suono
Verbi di azione; non usa walk, ma usa SLUNK (implica un'AZIONE ILLEGALE)
Ci da una mappa di Londra.
Attento all'atmosfera. SMOG; nebbia causata dal fumo dell'inquinamento. Clammy;
tiepido umido.
Antisemitico nel dire che quel tempo
(orribile) si adattava all'ebreo (befitted)
GLIDING; come serpente.
Victorian age; richiama alla mente uno stile architettonico finto gotico, che reagiva allo stile neoclassico e semplice del 700. Collegato anche a un'idea di bigottismo; non si poteva parlare apertamente di certi argomenti. Solo verso gli anni 90 dell'800 arriviamo con Wilde e Shaw arriviamo a una ribellione in quel senso.
Keywords; respectability, new middle class (che si credeva un modello per tutte le altri classi).
L'80% del romanzo Oliver Twist però non tratta della middle class, bensì Dickens ci mostra un aspetto dell'epoca vittoriana cui normalmente non si pensa (film Mrs Brown mostra come Vittoria era un elemento di coesione, come se fosse la politca o la religione)
Attraverso il romanzo di Dickens vediamo la situazione di criminalità che non rientra nel MAINSTREAM.
Linguaggio? Dove Dickens prende il suo
linguaggio?
C'è una divisione.
1) una corrente del'800 inglese era di epurare la lingua da tutte le parole
scurrili e volgari. Infatti Bould che condusse queto movimento riscrive
Shakespeare eliminando tutti i riferimenti scurrili e le sfumature volgari (da
li il termine To boulderize, pulire)
2)Dickens padroneggiava il COCKNEY, linguaggio popolare di Londra, vivissimo e molto colorito. Per un inglese stesso ci vorrebbe la traduzione. Dickens introduce nuove parole nel suo romanzo, tratte proprio da questo gergo criminale.
Pag 174. "I know he is" uso massiccio del
pronome he per riferirsi a Oliver, come se fosse uno qualunque, senza identità.
Trattamento che Oliver riceve nella WOrkhouse e quello che riceve da Fagin è lo
stesso; basato sulla paura e sulla minaccia.
Sikes è un personaggio brutale, minaccia Oliver di morte.
Fagin descrive la criminalità come un club; una volta che ci è entrati non si può più uscirne. Per entrare in questo gruppo è necessario sentirsi parte di esso dice Fagin, e Oliver inizierà a sentirsi un ladro dopo aver commesso il primo crimine.
Dickens non solo descrive la scena; la dipinge! Rendendola anche tramite l'uso del discorso diretto, adattissima a trasposizione cinematografica o teatrale. Ci da anche molti suoni.
Il personaggio di Fagin viene delineato pian piano; qui capiamo che ha il pieno controllo della sua banda di criminali (come Peachum) ed è molto contento di questo.
Sikes ha un inglese molto sgrammaticato !!
Si chiede perché Fagin sia così attaccato a Oliver quando ci sono altri
ragazzini che dormono in giro (snoozing about) la notte. Fagin spiega che è
perché lui ha una faccia così innocente che la polizia non potrebbe mai
crederlo colpevole di un crimine. Questo è tipico
della mentalità vittoriana, che
era basata sull'apparenza; l'apparenza fisica rispecchiava la mente
"when is it
to be done" citazione
P 176 esempio di come Dickens padroneggia il gergo criminale.
Fine capitolo; Dickens da vero cineasta ci mostra la scena da punti di vista di
Oliver; prima inquadriamo Oliver dal punto di vista di Fagin, poi vediamo
attraverso lo sguardo di Oliver. Inoltra D. era ben cosciente di scrivere a
puntata; nell'ultimo pezzo sembra voler dire che nella prossima puntata Oliver
morirà. Leggendo l'intro del cap successivo scopriamo che non è così.
Cap XX; scena che mette di nuovo in movimento la narrazione (mentre era molto
rallentata alla fine del cap 19 on la descrizione di Oliver che sembrava
morto).
Si vede come la vita di Oliver sia governata da altri.
Spesso Fagin lo chiama "my dear" in modo fraterno; lo fa per farlo sentire
parte della sua famiglia, per stabilire un rapporto di confidenza, ma lui è
un'ipocrita, dice una cosa e ne pensa un'altra. Non gli interesserebbe se
Oliver morisse.
Nel loro dialogo c'è la tecnica melodrammatica dello scontro tra bene e male;
Fagin ovviamente è il male, Oliver il bene. Anche la ripetizione di my dear è
tipica del teatro.
Dickens è molto attento al potere degli occhi
e dello sguardo. Possiamo imparare tantissimo usandoli nel modo giusto, guardando gli altri, guardando i loro sguardi.
Poi chiama Oliver per nome; molto forte perché è la prima volta. Gli da un
avvertimento.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025