![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||
SUBORDINATE |
TIPI DI SUBORDINATE |
CARATTERISTICHE |
SOGGETTIVA |
COMPLETIVE O COMPLEMENTAREDIRETTE |
Le troviamo in mancanza di soggetto nella forma implicita hanno il di e il verbo all 838e48i 'infinito Nella forma esplicita hanno il che e il verbo all'indicativo o congiuntivo o condizionale. |
OGGETTIVA |
Svolgono
la funzione di complemento oggetto del predicato della reggente. |
|
DICHIARATIVA |
Chiariscono o spiegano un elemento della reggente Nella forma implicita sono quasi sempre introdotte da di e con il verbo all'infinito Nella forma esplicita sono introdotte da che e hanno come le precedenti il verbo all'indicativo,condizionale e congiuntivo |
|
INTERROGATIVE INDIRETTE |
Sono
introdotte da pronomi o aggettivi interrogativi (chi,che cosa,quale,quanto)o
da avverbi e congiunzioni interrogative(dove quando come quanto perché se) |
|
RELATIVA |
ATTRIBUTIVE O RELATIVE |
Determinano
o arricchiscono il significato delle frasi svolgendo quindi una funzione di
attributo,o dell'apposizione |
CAUSALI |
AVVERBIALI O COMPLEMENTARI INDIRETTE |
Hanno la funzione analoga al complemento di causa nella forma esplicita sono introdotte da congiunzioni e dalle locuzioni perché poiché giacché siccome ché dal momento che per il fatto che e solitamente hanno il verbo all'indicativo Nella forma implicita invece sono introdotte da per di a per il fatto di e il verbo all 838e48i 'infinito dal gerundio o dal participio passato |
FINALI |
Segnalano
il fine o lo scopo verso il quale è diretta l'azione espressa dalla reggente. Nella forma esplicita sono introdotte da congiunzioni e locuzioni come perché affinché poiché in modo che per far si che e hanno il verbo sempre al congiuntivo. |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025