Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE di DANTE ALIGHIERI

dante



TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE di DANTE ALIGHIERI


(Firenze 1265-Ravenna1321)vive nel dolce stil novo, dove vengono esaltate la vicinanza a Dio e le virtù spirituali: l'amore spirituale(non fisico, infatti Dante non è geloso)e la bellezza perfetta sia esteriore, sia interiore e sia del nome.

PARAFRASI: Beatrice, la signora del mio cuore, quando saluta le persone, si rivela tanto nobile d'animo e tanto dignitosa negli atteggiamenti esteriori che la lingua di ogni persona che la incontra diventa muta per la forte emozione e gli occhi non osano guardarla. Lei se ne va, vestita benevolmente di umiltà, pur sent 232e49c endosi ammirata, e si mostra come una creatura discesa dal cielo sulla terra per manifestare il miracolo della sua creazione divina. Si mostra così bella a chi la contempla che infonde, attraverso gli occhi, una tale dolcezza nel cuore che è impossibile spiegare a chi non la prova e sembra che dal suo volto si effonda uno spirito soave pieno d'amore e chi la guarda sospira di ammirazione per la volontà di migliorarsi per Beatrice e avvicinarsi così a Dio.

I PERSONAGGI: BEATRICE - lei è la donna angelo del suo aspetto fisico vengono descritti solo gli occhi, le labbra e il portamento, cioè gli strumenti con i quali lei trasmette la perfezione: crea all'interno delle persone che la osservano il desiderio di migliorarsi per essere degni di Beatrice e per il desiderio di avvicinarsi di più a Dio. Viene visualizzata come incorporea e spiritualizzata.



LE PERSONE- sono passive, cioè ricevono lo spirito benefico di Beatrice subendo modificazioni: abbassano gli occhi, ammutoliscono, sospirano(fisiche), provano ammirazione, stupore, sbigottimento(psicologiche), vogliono migliorare e avvicinarsi a Dio(morali).

DANTE- è implicito, come se lui fosse lì vicino a descriverci l'accaduto. Egli non è geloso degli altri perché il suo amore è puramente spirituale.

LA VICENDA: Dante osserva gli effetti benefici che il saluto di Beatrice provoca nelle persone che incontra.

LUOGO E TEMPO: Non vengono specificati, ma si intuisce che la vicenda si svolga in una strada.

TEMI:-amore spirituale -avvicinamento a Dio- assenza di gelosia -il saluto - le virtù della donna angelo -decoro esteriore(gentilezza, nobiltà d'animo) -il miracolo della manifestazione divina -lo sbigottimento di chi incontra la donna angelo. SENSAZIONI: ammutolimento

EMOZIONI: sbigottimento, meraviglia, ammirazione, stupore

STATI D'ANIMO: dolcezza,serenità, calma, inquietudine

SENTOMENTI:amore

IDEALI MORALI:modestia, bene e amore profondo

IDEALI RELIGIOSI:raggiungere Dio, risvegliare la fede.

SIGNIFICATO: l'amore staccato dai sensi induce l'uomo a migliorarsi sotto l'aspetto psicologico, morale, religioso e sociale. La sua caratteristica è la materializzazione del reale: lo spirito è visto come la parte più importante e l'unica funzione del corpo è quella di esprimere e portare lo spirito.

LA SINTASSI: il sonetto è molto regolare, la costruzione semplice, e questo da alla poesia un senso di serenità e perfezione: infatti anche la sintassi è regolare, piana, ordinata e priva di complicazioni. Nelle proposizioni principali compare Beatrice, mentre nelle subordinate le trasformazioni che avvengono negli altri.

LA MORFOLOGIA: il verbo è sempre al presente, perché esso esprime eternità. Sono presenti i verbi nella forma progressiva per rendere il soggetto più dinamico. Una funzione dinamica attiva ha anche il falso riflessivo "Ella si va."e da un'idea di incorporeità.

LA METRICA: il sonetto è composto da 2 quartine in rima incrociata e da 2 terzine in rima simmetrica.Tutto il contenuto è comunicato attraverso un sonetto di versi endecasillabi, che è il verso più solenne, lungo ed elegate. Il verbo viene generalmente espresso in fondo e forma la maggior parte delle rime. I versi sono fluidi, senza brusche pause, il ritmo è pacato e lento. Si usa la rima per creare musicalità e per unire logicamente le parole.

IL LESSICO le parole chiave sono pare e mostrare, che indicano il pieno manifestarsi delle virtù di Beatrice; sospira, miracol e laudare ne sono le dirette conseguenze e riconducono le vicende dell'amore umano alla vicenda religiosa. Le parole e gli aggettivi uniti all'assenza di un luogo e di un tempo precisi smaterializzano le persone. Le parole usate per Beatrice indicano azione, quelle per gli altri, invece, stasi, ma hanno tutte il fatto di essere composte da due o tre sillabe, conferendo un'armonica dolcezza. Per legare il passaggio dalla quartina alla terzina Dante fa terminare la prima con "mostrare" e iniziare la seconda con "mostrasi".

LA FONICA: i suoni sono dolci, musicali, leggeri, tenui, fievoli, per esprimere la leggerezza e incorporeità dei personaggi, la tranquillità e la serenità che ci vuole comunicare la poesia. Sono frequenti i suoni NT, TR, ND: la continua ripetizione di questi suoni è detta allitterazione consonantica, cioè una ripetizione di suoni. Le terminazioni dei versi "are", "ore" e "ire" non fanno rima, ma hanno la R in comune: questa si chiama consonanza e serve a formare un legame tra versi diversi e anche lontani tra di loro.

LA RETORICA:-LA METAFORA: nella poesia vi è una sola metafora "d'umiltà vestuta". La metafora è una figura retorica del significato e consiste nell'accostamento di due parole che hanno in comune una caratteristica. L'ENJAMBEMENT: si usa quando la fine della proposizione non coincide con quella del verso, ma essa viene spezzata andando a capo; così si lascia il periodo in sospeso e crea dei cambiamenti all'interno della poesia. L'enjambement e la metafora evidenziano l'idea del miracolo operato da Beatrice.

PAROLE PREGNANTI E POLISEMICHE: sospira è una parola pregnante, cioè è ricca di significati tra loro simili(il desiderio di migliorarsi per Beatrice e il desiderio di avvicinarsi a Dio); saluta è invece una parola polisemica, ha cioè due o più significati diversi tra loro(essa indica sia il saluto di Beatrice che la salute, nel senso di benessere, che ella infonde in chi riceve il suo sguardo)





Privacy




Articolo informazione


Hits: 9261
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024