![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
DANTE ALGHIERI
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio del 1265 da Alghiero di Bellicone e da Donna Bella. Il padre, prima di morire, aveva destinato il figlio al matrimonio con una ragazza. Ma Dante incontrò un'alt 313b12d ra ragazza, Beatrice, di cui se ne innamorò perdutamente, ma l'amò sempre a distanza perché le loro strade non si unirono mai. Lei morì a soli 25 anni, e Dante doveva sposare un'altra donna. Egli studiò nelle scuole religiose e frequentò persone nobili e intellettuali, riscoprendo il piacere della poesia e mutandolo, al punto che venne chiamato "Dolce stil nuovo". Non conosciamo l'aspetto esatto di Dante Alighieri, ma possiamo capirlo da un affresco di Giotto, dove viene ritratto con un tipico abito, un cappello, il suo naso aquilino e la sua aria misteriosa. Ma il carattere di Dante si capisce soprattutto dalle sue opere, dove si notano i suoi sentimenti: amore, odio e disperazione.
Dante si interessava di tante cose, anche di politica, nella sua Firenze del'200 che viveva della produzione di pannilana, soprattutto, in tutta Europa. La Firenze medioevale era divisa in Guelfi e Ghibellini, gli uni con il papa, gli altri con l'iperatore. I Ghibellini vennero definitivamente sconfitti e i Guelfi si divisero in Bianchi e Neri; Dante parteggiava per i Bianchi. Anche i Bianchi vennero sconfitti dai Neri e Dante fu esiliato. Venne ospitato da Bartolomeo della Scala a Verona e successivamente a Ravenna da Guido Novello da Polenta, dove morì nel 1321. In questi anni scrisse la sua più grande opera la "Divina Commedia".
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025