![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||||
banchetto di cultura
opera dottrinale in cui Dante disquisisce
opera con cui dimostrare la propria dottrina e controbattere le accuse che lo avevano fatto esule (exul in meritus: accusato ingiustamente)
amore per la sapienza (la "donna gentile", cioè la filosofia)
Dante è il primo intellettuale ad occuparsi della conoscenza in volgare
Opera volta ad un pubblico di elevata condizione sociale (pubblico nobile, non solo di nascita) che non sfrutti la conoscenza per motivi di lucro, quindi in maniera disinteressata
Metodo di lettura allegorico, con prosa costruita per il ragionamento, non più pervasa di afflato mistico
scritto in latino, rivolto ai dotti latini
parla del problema di trovare un "volgare illustre" con determinate caratteristiche: cardinale; il cardine intorno al quale devono girare i volgari municipali. Aulico; perché sarebbe proprio del palazzo reale se in Italia vi fosse la reggia. Curiale; perché elegante e dignitoso come l'ambiente delle eccellentissime corti
dichiara i frangenti in cui usare diversi stili di volgare. Es. lo "stile tragico", da usare per argomenti sull'amore, armi, virtù
visione apocalittica della realtà e speranza nel riscatto futuro (mondo caotico e corrotto)
l'ordine voluto da Dio è sconvolto, la chiesa è corrotta, l'impero è debole e in rotta di collisione
classe nobiliare sconfitta dai nuovi ceti in ascesa
missione profetica di Dante: la commedia come viaggio mistico e di fede, che dovrà essere d'esempio all'uomo per essere ricondotto sulla retta via
terzo mortale a compiere da vivo un viaggio nell'oltre tomba; prima di lui Enea e San Paolo
il viaggio simboleggia la redenzione del Poeta, e con esso, quella dell'umanità; una redenzione che ha come fine ultimo la felicità celeste, anticipata però da quella terrena
l'uomo deve adeguarsi ad un patrimonio di nozioni conoscitive che Dio gli rende disponibile; non deve oltrepassare la soglia dell'orgoglio, della presunzione, del desiderio di sapere più del dovuto
l'universo è regolato da Dio
Virgilio rappresenta la ragione umana per eccellenza, quella classica che ha saputo scavare nella verità (stima di Dante verso i filosofi che, in assenza dei dogmi cristiani, hanno avuto la libertà di riflettere sul mondo)
impianto allegorico: 1_allegoria dei poeti; 2_allegoria dei teologi (quella della commedia)
1_il piano letterale è una "bella menzogna", sotto la quale si nasconde una verità
2_il piano letterale è vero, non fittizio; evento reale e storico che rimanda a significati ulteriori
3 livelli di senso della scrittura: 1_allegorico (verità generali della dottrina); 2_morale (insegnamenti per l'uomo); 3_anagogico (piano trascendente di Dio)
Virgilio..Ragione
Beatrice..Teologia
Catone....Libertà
Piano figurale
livello comico della commedia (inizio tragico - finale lieto)
livello sublime che raccolga tutti gli aspetti della vita rivolta alla cristianità
diversi piani stilistici per descrivere diverse situazioni
espressività del linguaggi per cogliere la veridicità dei frangenti descritti
tutti e nessun genere in particolare
si tratta di un'opera puramente narrativa (racconto di un viaggio - esperienza verso la "visione di Dio") che organizza una somma di generi diversi
poema didascalico
enciclopedia
profezia apocalittica
commedia
tragedia
epica
satira
lirica elegiaca
vicenda narrata in prima persona (racconto autodiegetico)
Dante narratore non coincide con il Dante che vive gli avvenimenti narrati
Il Dante narratore è superiore perché conosce il filo della commedia che il Dante protagonista ignora
"descrizione dinamica" di alcuni personaggi (un breve profilo)
narrazioni di 2°grado da parte di altri personaggi (scorcio o ellisse)
spazio metafisico, simbolico
verticalità
il cammino è come una scala ascendente
il "basso": materialità e peccato (buio)
l'alto": luogo della salvezza (luce)
il tempo e l'eterno o assenza di tempo (oggettivo)
il tempo dell'uomo scandito dall'ansia di avanzare alla conoscenza
temporalità storica dei personaggi narranti
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025