![]() | ![]() |
|
|
TEMA
ARGOMENTATIVO SCHEMA
GUIDA
PER
LA STESURA DEL
LA PRESCRITTURA
CHIAVE SE LA TRACCIA E' ARTICOLATA
TIPI DI TESI A SECONDA DI COME E' FORMULATA LA TRACCIA.
a). SE LA TRACCIA CONTIENE UNA DOMANDA, LA TESI E' LA RISPOSTA MOTIVATA
Es. : LAN DISCOTECA E' RESPONSABILE DELLE STRAGI DEL SABATO SERA?
TESI: RITENGO CHE LA DISCOTECA SIA RESPONSABILE.. PERCHE'.. OPPURE.. NON CREDO CHE LA DISCOTECA SIA RESPONSABILE.. PERCHE'..
b). SE LA TRACCIA PRESENTA UN PROBLEMA, LA TESI E' UNA PROPOSTA DI SOLUZIONE
Es. : PER CHI NON PUO' AVERE FIGLI SI PONE IL PROBLEMA DELL'ADOZIONE O DELLA FECONDAZIONE ASSISTITA. ESPRIMI LE TUE RIFLESSIONI.
TESI: RITENGO PREFERIBILE L'ADOZIONE PERCHE' .. OPPURE RITENGO PREFERIBILE LA FECONDAZIONE ASSISTITA PERCHE'..
c). SE LA TRACCIA CONTIENE UN CONFRONTO, LA TESI CONSISTE NELLO STABILIRE QUALE DEI DUE TERMINI DEL CONFRONTO E' PREFERIBILE
Es. : IL GIORNALE E LA TELEVISIONE DUE MODI DIVERSI DI DARE LE NOTIZIE
ANALIZZALI CON SPIRITO CRITICO.
TESI: E' PREFERIBILE IL GIORNALE PERCHE'.. OPPURE E' PREFERIBILE LA TELEVISIONE PERCHE'..
d). SE IL TITOLO STESSO E' UNA TESI O UN' AFFERMAZIONE LA TESI CONSISTE NEL PRECISARE SE SI CONCORDA O SI DISSENTE.
Es. : "IL BUON UMORE E' UN DOVERE MORALE" U. GALIMBERTI
TESI: SONO D'ACCORDO CON GALIMBERTI PERCHE'..
OPPURE DISSENTO DA QUANTO AFFERMA GALIMBERTI PERCHE'..
RACCOLTA O RICHIAMO ALLA MENTE DI INFORMAZIONI DA QUOTIDIANI, LIBRI, TELEGIORNALI, DISCUSSIONI, ESPERIENZE PERSONALI, NELL' AMBITODELLE QUALI INDIVIDUARE LE PROVE O ARGOMENTI A SOSTEGNO DELLA TESI.
TIPI DI PROVE O ARGOMENTI: DATI STATISTICI; EVENTI DELLA REALTA' PRESENTE O DI QUELLA PASSATA; DESCRIZIONI DI AMBIENTI E/O LE PERSONE; ESEMPI CONCRETI; CAUSE DI UNA SITUAZIONE; LOGICHE DEDUZIONI; CONSEGUENZE DI UNA SITUAZIONE; SOMIGLIANZE E/O DIFFERENZE TRA UNA DATA SITUAZIONE E ALTRE SITUAZIONI; OPINIONI DI ESPERTI O PERSONE AUTOREVOLI.
E' CONSIGLIABILE SISTEMARE GERARCHICAMENTE GLI ARGOMENTI A SOSTEGNO DELLA TESI IN UNA SCALETTA MEDIANTE DEI TITOLETTI
LA STESURA DEL TEMA ELABORAZIONE DEI CONTENUTI SECONDO LO SCHEMA SEGUENTE
TIPOLOGIE DI INTRODUZIONE
a) L'INTRODUZIONE - SINTESI: RIASSUME L'ARGOMENTO, SOTTOLINEANDONE ANCHE L'IMPORTANZA.
b) L'INTRODUZIONE CON ANEDDOTO: UTILIZZA UNA STORIA O UN FATTO CONCRETO.
c) L'INTRODUZIONE CON BREVI AFFERMAZIONI: FRASI BREVI TALVOLTA NSENZA VERBO.
d) L'INTRODUZIONE - CITAZIONE: PUO' TRATTARSI O DI UN PROVERBIO O DI VERSI O DI FRASE DI PERSONAGGIO FAMOSO.
e) L'INTRODUZIONE - DOMANDA: UTILIZZA LA FORMA INTERROGATIVA PER PORRE UN PROBLEMA
f) L'INTRODUZIONE - ANALOGIA: INSTAURA UN CONFRONTO TRA L'ARGOMENTO DEL TEMA E UN' ALTRA SITUAZIONE.
ESPOSIZIONE DELLA TESI.
PRECISAZIONE DI COME E PERCHE' CI SI E' FORMATA L'OPINIONE ESPOSTA NELLA TESI: RIFLETTENDO (SU CHE COSA?), OSSERVANDO (CHE COSA?), ANALIZZANDO (CHE COSA?), LEGGENDO O ASCOLTANDO (CHE COSA?).
ESPOSIZIONE DELLE PROVE A SOSTEGNO DELLA TESI: LE PROVE O ARGOMENTI SONO COSTITUITE DALLE INFORMAZIONI RACCOLTE E CIOE': ESEMPI, CONFRONTI, CAUSE, CONSEGUENZE, FATTI ACCADUTI, OPINIONI DI PERSONE AUTOREVOLI, RAGIONAMENTI LOGICI, INFORMAZIONI ESSENZIALI.
ESPOSIZIONE DELL'ANTITESI, CIOE' DELLA TESI DISCORDANTE DALLA PROPRIA.
L'INIZIO POTREBBE ESSERE IL SEGUENTE: <<SULL'ARGOMENTO ESISTE UN PUNTO DI VISTA DISCORADANTE>>; OPPURE <<DIVERSAMENTE DALLA MIA OPINIONE ALTRI RITENGONO CHE..>>.
ESPOSIZIONE DELLE PROVE (POCHE) CON CUI POTREBBE ESSERE SOSTENUTA L'ANTITESI.
CONFUTAZIONE DELL'ANTITESI (BISOGNA DIMOSTRARE MEDIANTE PROVE E RAGIONAMENTI CHE L'ANTITESI NON E' VALIDA).
RIBADIMENTO DELLA TESI.
ESPOSIZIONE DI CHE COSA E' NECESSARIO FARE O EVITARE RISPETTO ALL'ARGOMENTO AFFRONTATO NEL TEMA.
INDICAZIONE DEGLI ASPETTI DELLA SITUAZIONE SU CUI E' NECESARIO INDAGARE ULTERIORMENTE E PER QUALE MOTIVO.
IL TEMA DEVE ESSERE STRUTTURATO IN PARAGRAFI, A LORO VOLTA SUDDIVISI IN CAPOVERSI, LEGATI INSIEME MEDIANTE CONNETTIVI LOGICI.
UN PARAGRAFO CORRISPONDE AD UN BLOCCO DI
INFORMAZIONI AMPIO Es. : LE
CAUSE DI UNA SITUAZIONE, UN CONFRONTO DETTAGLIATO TRA SITUAZIONI, UN NUMERO
AMPIO DI ESEMPI E..
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025