![]() | ![]() |
|
|
IL TEMPO E LA STORIA
Il Tempo con la "t" maiuscola è faccenda assai complicata...tanto che
la prima domanda che ci viene spontaneamente è:"Il Tempo c'è sempre stato
o è venuto fuori a un certo punto?"Crediamo a Sant'Agostino:"Il Tempo
non c'era,ha incominciato 333i88d ad esserci contemporaneamente all'esistenza
dell'universo"... Ci sarebbe dunque una specie di inizio del Tempo, tanto
è vero che un fisico come Werner Heisenberg ha scritto che il Tempo sembra
qualche cosa di simile a un principio... Altra domanda che ci poniamo spesso
è:"Quando finirà il Tempo?"..Accettiamo l'ipotesi sveviana:"Il
tempo finirà quando il mondo sarà privo di uomini ed allora non accadrà più
nulla"...
La Storia, è la narrazione di una serie di avvenimenti situati nel Tempo..La
Storia stà nel Tempo, ma il Tempo non è Storia..Ma allora cos'è il Tempo?Una
creatura misteriosa di cui conosciamo alcune abitudini e di cui abbiamo
imparato a prendergli certe misure:il tempo delle stagioni, il tempo dei vari
calendari.. Di questo nostro coinquilino esistenziale non sappiamo nulla..non
conosciamo il volto, non sappiamo che aspetto abbia... Tutta la nostra vita
dentro il Tempo..Ma ci sono degli avvenimenti che ci inducono ad identificare
le nostre storie e la Storia col Tempo..Questi avvenimenti, sembrano non essere
creature nel Tempo,ma creature che hanno il potere di comandare il Tempo...
C'è una storia quasi immobile, quella dell'uomo; una storia che scorre e si trasforma
lentamente, una storia sociale, quella dei gruppi e dei raggruppamenti...C'è
infine,la storia tradizionale, la storia in rapporto non già all'uomo, ma
all'individuo... Una storia dalle oscillazioni brevi, rapide, nervose...la più
appassionante, ricca di umanità, ma anche la più pericolosa...Siamo arrivati
così ad una scomposizione della storia, alla distinzione nel tempo della
storia: tempo geografico, tempo sociale e tempo individuale...sarebbe più
opportuno dire che siamo arrivati alla scomposizione dell'uomo...
Come erano lunghi i giorni dell'infanzia!Quel tempo era davvero lunghissimo,
fermo...Ma poi il tempo si accorcia, dapprima negli anni della giovinezza, poi
sempre più in fretta, una volta passato quel capo dei trent'anni i gioni
fuggono, uno dopo l'altro...Chi ci ha costretti a correre così?...Forse è
proprio il tempo oggettivo, che, seguendo una sua curva matematica, si accorcia
progressivamente, fino al giorno della morte?...quando ci fermiamo del tutto, e
viene la morte, il tempo diventa infinitamente veloce e ritorniamo in un'altra
eternità, che forse è quella stessa da cui eravamo partiti, o che forse è il
nulla...
Il sogno dell'uomo?Quello di "sospendere il tempo"...L'uomo desidera
trascendere se stesso...La poesia e l'arte sono le forme maggiormente
utilizzate per fare questa esperienza...In ogni opera d'arte c'è questo
desiderio di superare i limiti umani che si materializzano dentro lo spazio
temporale...Il sogno di ogni uomo è quello di rimanere nel Tempo, nella
Storia...
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025