![]() | ![]() |
|
|
Marino
Ragioni del successo:
ottime capacità di auto promozione, uso accorto delle relazioni strette con i maggiori esponenti della letteratura e con i potenti protettori, accortezza nel mantenere su di se l'attenzione dell'inero mondo letterario
raro tempismo, capì le esigenze della società e del popolo, 353g64d grande abilità nel capire e fare proprie le spinte innovative del periodo
condanna ecclesiastica, la chiesa si oppose alla prima pubblicazione dell'Adone
l'Adone
pubblicato nel 1623
favola mitologica degli amori tra Venere e Adone
40000 versi, 20 canti
I-IV: presentazione iniziale, cupido vuole vendicarsi della madre (Venere) che lo aveva fatto innamorare e la fa innamorare a sua volta di un giovane bellissimo, Adone. Il giovane entra nel regno dell'amore con degli aiuti.
V-XI: descrizione dell'iniziazione di Adone all'amore, avviene in un giardino (dove la dea ha il proprio regno). Adone scopre i 5 sensi affrontando delle prove che rappresentano le esperienze sensibili. Primi elementi della scienza moderna. Nella scena sono presenti anche altre divinità.
XII-XVI: adone è ben accolto dalle divinità eccetto da Marte che è gelosa del giovane e cercherà di ostacolarlo riuscendo ad ucciderlo alla fine. Adone vince il titolo di sovrano dell'isola attraverso una partita a scacchi (ingegno) ma rifiuta. Egli non vuole il potere, rifiuta la politica di guerra per l'amore privato.
XVI-XX: Venere è allontanata dall'isola e Marte uccide Adone. Fa in modo che un cinghiale si innamori di lui e muore in una battuta di caccia. Si chiude con il ritorno di Venere, le celebrazioni dei funerali.
Caratteristiche principali
il privato e l'amore prevalgono sul pubblico e la guerra; il protagonista rifiuterà molte occasioni pubbliche per la sua vita privata e per l'amore. Contro la guerra.
Sintesi di mito ed edonismo che i contrappone e sostituisce la sintesi di storia e relgione; sii rifà a poemi epici classici. Storia e religione passano in secondo piano. Tutta l'opera è una metafora della vita dell'epoca. Edonistico perché si basa sulla ricerca del piacere
prospettiva digressiva, policentrica e multiforme; tratta molti temi diversi. Approfondimenti tramite digressioni legate alla curiosità del piacere scientifico. La storia presenta vari nuclei (simile all'Orlando furioso). La struttura è in evoluzione
modelli di riferimento
ariosto (orlando furioso)
poliziano (la stanza della giostra)
ovidio (metamorfosi)
linguaggio; non si rifà ai criteri utilizzati dall'accademia della crusca ma si volge alla lingua comune dell'epoca arricchendola di neologismi (soprattutto per la scienza), latinismi e dialettalismi
Tematiche nuove. Personificazioni allegoriche:
isola di cipro: regno che si contrappone al mondo moderno, simbolo dell'amore terreno e della pace che sembrano possibili solo in questo luogo opposto al resto del mondo e nel quale non c'è la guerra e non si usano le armi (diverso dalla Gerusalemme liberata)
contrapposizione tra religione-amore terreno; guerra-amore/intelletto
impara attraverso le esperienze (scientifiche)
il sapere non è per tutti ma solo per coloro che sanno elevarsi spiritualmente (Dante)
nuovi metodi di misura del tempo, della stampa. Cannocchiale
adone è un antieroe ossia un eroe diverso perché si contrappone a tutte le regole comuni di una vicenda cavalleresca
Brani:
Giardino del tatto
trama: istruzione del giovane e iniziazione all'amore. Scopre i 5 sensi attraverso un viaggio.
Temi principali:
teoria della conoscenza: esperienze scientifiche alla base del sapere
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025