![]() | ![]() |
|
|
Riclassificazione
Operazione mediante la quale le poste di bilancio vengono elaborate e raggruppate secondo opportuni criteri, per rendere omogenei e confrontabili i valori, e procedere ad una corretta analisi di bilancio e alla determinazione degli indici di bilancio.
Analisi
-Determinare la solidità del patrimonio
-Determinare la redditività degli investimenti
-Determinare l'equilibrio finanziario ed economico
-Determinare la capacità di utilizzare al meglio le risorse a disposizione
Analisi x indic 242f56c i
-Serve X: - valutare lo "stato di salute":-capacità di produrre reddito
-situazione di liquidità
-rigidità o elasticità finanziaria
-programmare e controllare la gestione futura
Per utilizzare gli indici occorre riclassificare il bilancio.
Analisi della situazione finanziaria
-Composizione degli impieghi: elasticità e rigidità
Attivo immobilizzato : Cap. inv.= x
Att. corrente : C.I. = y
x + y = 1
La struttura è tanto + positiva quanto + è elastica.
-Composizione delle fonti
-trova: la dipendenza dal capitale di terzi
la rigidità e l'elasticità dei finanziamenti
Indice di autonomia finanziaria= C.P. : TOT Fin (CP + C. Ter.) = x
Indice di dipendenza finanziaria= C. Ter. : TOT FIn. = y
x + y = 1
Indice di autonomia:-< 0.33 : sit. finanz. pesante
-0.33 / 0.55 : sit. fin. da controllare
-0.55 / 0.66 : sit. fin. equilibrata
-> 0.66 : notevoli possibilità di sviluppo
-Quoziente di indebitamento
Cap di terzi : C.P.
-Grado di rigidità dei finanziamenti (fonti)
C.P. + Pass. Cons. : C.P. + Cap. di Terzi => valore max = 1
+ alto il grado meglio è, perchè vuol dire che non esistono passività correnti, cioè a breve termine.
Analisi della solidità
-Margine di struttura secco
C.P. - Att. Imm.
Se positivo la relazione fonti/impieghi è ben equilibrata (autofinanziamento, gestione finanziaria) e c'è un minor carico di oneri finanziari (gestione economica).
-Quoziente di autocopertura delle immobilizzazioni
C.P. : Att. Imm. => ->= 0,70 : soddisfacente
-0,50/0,70 : da controllare
-0,33/0,50 : pericolo
-<0,33 : grave pericolo
-Margine di struttura allargato
C.P. + Pass. Cons. - Att. Imm.
Deve essere adeguatamente positivo, e se è così si denota un equilibrio strutturale, ma ci sono due condizioni:
-Nell'ambito dei Capitali Permanenti devono prevalere i mezzi propri
-Il margine positivo deve coprire il magazzino e parte delle liquidità differite
-Quoziente di autocopertura delle immobilizzazioni
C.P. + Pass. Cons. : Att. Imm. => ->= 1,5 : solidità buona, struttura equilibrata
- 1/1,5 : situazione da tenere controllata
-<1 : situazione di squilibrio
Analisi della situazione di liquidità
Serve per accertare in che misura la composizione fonti/impieghi è in grado di produrre, nel breve periodo, flussi monetari equilibrati, per far fronte in ogni momento agli impegni in uscita che la gestione richiede.
1)Indici di correlazione e di equilibrio: (controllare se i flussi di cassa coprono il fabbisogno finanziario di breve periodo)
2)Indici di rotazione e durata: (verificare se l'equilibrio finanziario di breve periodo è confermato dalla rotazione degli elementi del capitale circolante e dalla durata media dei crediti cmm.li)
-Capitale circolante netto = attivo corrente - passività correnti
C'è equilibrio tanto + solido quanto è elevata (in positivo) la differenza.
-Quoziente di disponibilità
Att. Corr. : Pass. Corr. => ->=2 : liquidità ottimale
-2/1,5 : liquid. soddisfacente
-1,5/1 : situazione da controllare
-<1 : situazione di squilibrio
-Margine di tesoreria
Liquid. Immed. + Liquid. Diff. - Pass. Corrente
+ la differrenza è positiva, meglio è.
-Quoziente di liquidità
Liquid. Imm. + Liq. Diff : Pass. corrente => ->=1 : soddisfacente
-0,5/1 : accettabile
-0,33/0,5 : Squilibrio non grave
-< 0,33 : sqiolibrio grave
Quante volte il Cap. Inv. rientra in forma liquida, cioè si rinnova, X effetto dei ricavi di vendita.
-Rotazione del C.I. =Ricavi netti di vendita : C.I. = x (x trovare quanti gg = 365 : x)
-Rotazione dell'att. circ. = Ric. netti di vend. : att. corrente ( " )
-Rotazione magazzino = Ric. netti di vend. : Dispon. magazz. ( " )
-Rotazione crediti comm.li = Fatture di vendita (IVA compresa) : Crediti comm.li (IVA compresa)
Analisi della situazione economica
Verificare l'attitudine a remunerare il Capitale proprio investito.
-Redditività del C.P. = ROE = Redd. Netto d'es : C.P. X 100
Quanto ritorna dalla gestione su 100 Lit. di C.P. Interessa i soci finanziatori.
-Redditività del Cap. Inv. = ROI = Redd. Operativo : C.Inv.
Quanto la gestione è in grado di remunerare il capitale investito. Fornisce la misura dell'efficienza della gestione caratteristica.
-Onerosità del Capitale di Credito (tasso medio di interesse su finanziamenti) = ROD = on. fin. : cap. di terzi
-Redditività delle vendite= ROS = Reddito operativo : Ricavi netti di vendita
Segnala quanto residua in termini di utile operativo, X ogni 100 Lit. di ricavo, dopo la copertura della gestione caratteristica.
-Tasso di incidenza della gestione non caratteristica = Reddito netto : Reddito operativo
Se è >1 i risultati dlle gestioni finanziaria, patrimoniale e straordinaria influenzano la redditività globale netta, incrementando il reddito scaturito dalla gestione caratteristica.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025