![]() | ![]() |
|
|
Regolamentazione dell'accounting in Italia
In Italia le fonti interne dell'ordinamento giuridico sono: la costituzione, le leggi costituzionali, le leggi ordinarie del parlamento, atti aventi forza di legge nel governo, leggi region 828d37i ali, regolamenti del pensiero esecutivo, regolamenti degli enti autonomi, consuetudini o usi.
Le fonti internazionali sono:
-il diritto internazionale (consuetudini internazionali e trattati)
-le norme comunitarie emanate dall'Ue: esse si dividono in regolamenti comunitari (obbligatori in tutti i loro elementi e quindi direttamente applicabili) e direttive comunitarie (indicano obiettivi da raggiungere obbligatoriamente con l'emanazione in ogni stato di leggi interne).
-il diritto privato (norme di rinvio a leggi straniere) .
Le società In Italia, oltre la ditta individuale, ci sono varie tipologie di società. Principalmente si dividono in società di persone (s.a.s; s.s.; s.n.c.) e società di capitali (s.p.a.; s.r.l.; s.a.p.a.). le componenti di distinzione sono l'autonomia patrimoniale, il potere di amministrazione, il controllo sulla gestione, la cessione delle quote, le modificazioni del contratto sociale, le vicende personali del socio.
Sono soggette alla normativa civilistica del bilancio:
Spa (art. 2423 c.c.)
Sapa (art. 2454 c.c.)
S.r.l. (art 2478 bis c.c.)
Mutue assicuratrici (art 2547 c.c.)
Consorzi e le società consortili con attività esterna (artt.2615-bis e ter c.c.)
Società cooperative (art.2516 c.c.)
Non sn soggetti alla normativa civilistica del bilancio poiché sottoposti ad altra normativa specifica:
Enti credilizi e aziende di credito;
Imprese che svolgono in via esclusiva o prevalente attività finanziarie;
Imprese di assicurazioni;
Imprese editrici;
Aziende municipalizzate;
Aziende elettriche.
Le imprese individuali e le società di persone non sono obbligate al rispetto degli schemi previsti dagli art. 2424 e 2425 c.c.
La regolamentazione assume caratteristiche differenti se le società sono quotate o no sui mercati regolamentati.
Le società quotate nella redazione del bilancio devono rispettare oltre che il codice civile, anche delle disposizioni speciali che le riguardano e dei regolamenti della CONSORB (rispetto dei principi IAS/IFRS + obbligo di sottoporre bilancio a società di revisione).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025