![]() | ![]() |
|
|
I fiumi europei si possono dividere in versanti idrografici, secondo i mari nei quali sfociano:
Oceano Atlantico:
Hanno una portata regolare, avendo un regime oceanico o semioceanico (piovosità regolare)
Sono facilmente navigabili, perché le aree che attraversano hanno dislivelli scarsi
Sfociano a estuario, quindi sono aree potenzialmente portuali
Hanno corsi lunghi
Un esempio è il fiume Reno
Mari del Nord:
Sono lunghi
Hanno la massima portata nelle stagioni calde
Sono navigabili, ma hanno il problema del gelo, che blocca il corso per lunghi periodi
Sono poco importanti per l'economia
Mar Mediterraneo:
Hanno regimi irregolari
Hanno corsi brevi
Hanno foci a delta, di solito non sfruttabili come aree portuali
Sono soggetti a piene che causano difficoltà all'insediamento umano e richiedono opere di arginatura per evitare alluvioni e inondazioni
Nella stagione estiva le portate si riducono notevolmente (a volte si arriva alla secca)
Sono sfruttati soprattutto per la produzione di energia idroelettrica e per l'irrigazione
Mar Nero e Mar Caspio:
Hanno la foce a delta in un mare poco importante
A volte ghiacciano
Hanno corsi più lunghi
Hanno maggiore portata
Un esempio è il Danubio
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025