![]() | ![]() |
|
|
Vai a: Navigazione, cerca
|
|||||||||
|
|||||||||
Motto: Euli (Traduzione: Che piova) |
|||||||||
|
|||||||||
Informazioni |
|||||||||
Nome completo: |
Repubblica del Botswana |
||||||||
Nome ufficiale: |
Lefatshe la Botswana |
||||||||
Lingua ufficiale: |
inglese |
||||||||
Capitale: |
Gaborone (186.000 ab./ |
||||||||
Polit 212c25c ica |
|||||||||
Governo: |
Repubblica |
||||||||
Capo di stato: |
Festus Mogae |
||||||||
Capo di governo: |
|
||||||||
Indipendenza: |
Dal Regno Unito nel 1966 |
||||||||
Ingresso all'ONU: |
17 ottobre 1966 |
||||||||
Area |
|||||||||
Totale: |
600.370 km² |
||||||||
Pos. nel mondo: |
|
||||||||
% delle acque: |
|
||||||||
Popolazione |
|||||||||
Totale: |
1.640.115 ab. |
||||||||
Pos. nel mondo: |
|
||||||||
Densità: |
2,7 ab./km² |
||||||||
Geografia |
|||||||||
Continente: |
Africa |
||||||||
Fuso orario: |
UTC +2 |
||||||||
Economia |
|||||||||
Valuta: |
Pula |
||||||||
Energia: |
|
||||||||
Varie |
|||||||||
TLD: |
.bw |
||||||||
Prefisso tel.: |
|
||||||||
Sigla autom.: |
RB |
||||||||
Inno nazionale: |
Fatshe leno la rona (Traduzione: Sia benedetta questa nobile terra) |
||||||||
Festa nazionale: |
|
||||||||
|
|||||||||
|
Confina con il Sudafrica a Sud, la Namibia ad Ovest, lo Zambia a Nord e lo Zimbabwe a Nord-Est. Non ha sbocchi sul mare. Già protettorato britannico del Bechuanaland, il Paese si è reso indipendente il 30 settembre 1966 adottando il nome di "Botswana", che riprende quello del principale gruppo etnico, gli Tswana. L'economia del Paese, strettamente legata a quella del Sudafrica, è dominata dall'allevamento di bestiame e dall'estrazione mineraria, in particolare di diamanti, e dal turismo. La capitale è Gaborone.
Superficie
totale: 600.370 km2
terreno: 585.370 km2
acque: 15.000 km2
Confini: Totale:
Paesi confinanti: Namibia per
Clima: Semiarido; inverni miti ed estati calde.
Territorio:
Il territorio è prevalentemente pianeggiante con alcuni altipiani. Il Deserto del Kalahari si trova a Sud-Ovest. Nel Nord-Ovest del Paese si trova il Delta dell'Okavango; si tratta del più grande delta interno del mondo.
Altitudine minima:
Risorse naturali: diamanti, nickel, sale, rame,
carbone, ferro, argento.
Uso del terreno:
arabile
inutilizzabile
altro: 99,38% (stima 1998)
Terreno irrigato: 10 km2 (stima 1998).
Il Paese conta 1,640,115 abitanti (2005), concentrati prevalentemente nell'Est del Paese.
Il tasso di crescita della popolazione è dello 0%, con un indice di natalità di 23,33 nati per 1.000 abitanti e di mortalità di 29,36 nati per 1.000 abitanti (2005).
Come in molti alti Paesi dell'Africa australe, in Botswana l'epidemia di AIDS è molto diffusa: il 38,8% degli adulti, pari a 350.000 persone, è affetto dal virus HIV. Nel 2003 si sono registrate 33.000 morti per AIDS. L'AIDS ha ridotto l'aspettativa di vita a 30 anni, il valore minimo del mondo, quando 10 anni fa era di 60 anni.
[modifica]
Il Botswana è diviso in 9 distretti e 28 sotto-distretti.
I nove distretti sono:
[modifica]
Sin dall'indipendenza, il Botswana ha mostrato uno dei più elevati tassi di crescita del reddito pro capite del mondo. Dal 1966 al 1999 la crescita economica annua è stata in media del 9%.
La politica fiscale è stata orientata al mantenimento di un modesto livello di tassazione, nonostante i deficit di bilancio nel 2002 e 2003 e un livello trascurabile di debito estero.
Il Botswana ha ottenuto il più elevato rating creditizio tra i Paesi africani ed è stato in grado di accumulare riserve in valuta straniera per oltre due volte e mezzo il valore delle imposte annuali (oltre 5 miliardi di dollari nel 2004). La sorprendente crescita economica può essere spiegata dal saggio impiego dei proventi derivanti dalle miniere di diamanti, accompagnato da prudenti politiche fiscali e da una cauta apertura internazionale. Debswana, il monopolista delle miniere, è posseduto per metà dallo Stato e genere circa la metà dei proventi pubblici. Tuttavia, nel 2002-2003, si è registrata una contrazione del 10% degli investimenti per lo sviluppo, a causa dei disavanzi di bilancio e dell'aumento delle spese per la sanità. Il Paese è infatti fortemente colpito dall'epidemia di AIDS: circa un terzo della popolazione è affetta dal virus HIV. Si tratta del secondo più alto tasso di infezione del mondo, dopo lo Swaziland. Il governo è consapevole dell'impatto dell'epidemia di AIDS sull'economia: tra le misure che sono state attuate per combatterla, vanno registrati i trattamenti gratuiti con farmaci antriretrovirali e con un programma nazionale di prevenzione del contagio da madre a figlio.
In parte, i deficit di bilancio possono essere spiegati con un livello relativamente alto di spese militari (circa il 4% del PIL del 2004), pur di fronte ad una bassa probabilità di conflitti internazionali. Va tuttavia registrato che il Paese invia le sue truppe in operazioni multilaterali e di assistenza umanitaria.
Vai a: Navigazione, cerca
Sin da prima del contatto con gli Europei, il territorio del Botswana è stato popolato dai "Tswana", tribù di pastori e contadini.
Il Botswana diventa un protettorato
britannico
il 31 marzo
1885, in seguito
alle richieste d'aiuto rivolte dal re dei Tswana Khama III. Negli
ultimi decenni dell'Ottocento, infatti,
Quando nel 1910 viene fondata l'Unione Sud Africana dalla federazione delle principali colonie britanniche della regione, il Bechuanaland, il Basutoland (oggi Lesotho)) e lo Swaziland vengono temporaneamente esclusi dall'unione pur in previsione di una successiva integrazione. Nonostante il governo sudafricano avesse richiesto l'annessione dei territori, la consultazione delle popolazioni locali ma soprattutto l'istituzione dell'apartheid che ha portato all'espulsione del Sud Africa dal Commonwealth nel 1961 hanno posto fine qualsiasi rivendicazione di annessione dei territori al Sud Africa.
Il più forte radicamento dell'Autorità Centrale britannica e
l'evoluzione della forma di governo tribale, hanno condotto alla creazione nel 1920 di due organi
consultivi rappresentativi degli interessi africani ed europei. Nel 1934 vengono
istituizionalizzate le leggi e le autorità tribali. Nel 1951 viene formato un
Consiglio consultivo Europeo-Africano e nel 1961
Il leader del movimento per l'indipendenza Seretse Khama viene eletto primo Presidente della Repubblica. Sarà confermato per due volte e morirà in carica nel 1980. La presidenza viene assunta del vicepresidente Ketumile Masire che sarà confermato dal voto popolare nel 1984 e poi rieletto nel 1989 e nel 1994. Nel 1998 Ketumile Masire si dimette e viene sostituito dal vicepresidente Festus Mogae, confermato nel 1999 e nel 2004.
Ricavato da "https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_Botswana"
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025