![]() | ![]() |
|
|
L'Africa settentrionale e centro-occidentale è costituita da tavolati interrotti da pochi massi 111b14b cci montuosi e da ampi bacini attraversati dai principali fiumi della regione. In posizione esterna ci sono i monti dell'Atlante.
L'Africa orientale è caratterizzata dalla presenza di una profondissima fossa tettonica che sta spaccando la zolla africana e allontanando il Corno d'Africa dal continente; questa zona è detta Rift Valley per la sua forma allungata e stretta; la zona ha inizio dal lago Malawi e si divide in 2 rami: uno verso nord- ovest che finisce nella depressione del Mar Morto e l'altro è diretto verso il golfo di Aden. Lungo la Rift Vally grandi blocchi si sono sollevati ad altitudini elevate (Ruwenzori), altri sono sprofondati e hanno formato profonde fosse occupate da laghi di forma allungata e il magma fuoriuscito ha formato un allineamento di vulcani (Kenya e Kilimangiaro).
L'Africa meridionale è costituita da altopiani elevati che culminano nella catena dei monti dei Draghi.
Clima equatoriale nell'africa centrale tra il Camerun e la Repubblica del Congo ed è occupata dalla foresta pluviale. La foresta è molto regredita a causa dei disboscamenti, degli incendi, dell'estendersi delle piantagioni e della costruzione delle strade.
Clima tropicale secco nella zona dei tropici, gli ambienti che troviamo sono il predeserto e i deserti (Sahara, Dancalia, Namib e Kalahari).
Clima temperato mediterraneo nell'estremità settentrionale del continente (Marocco, Algeria e Tunisia) e nell'estremità meridionale (in Sudafrica).
Lingue sudanesi parlate da popolazioni dedite sia all'agricoltura stanziale sia all'allevamento nomade che occupano le terre di savana tra il Sahara e il Golfo di Guinea .
Lingue bantu che sono diffuse dall'Africa centrale a quella australe; la più diffusa è lo swahili.
Lingue nilo-sahariane parlate fra il Sahara e l'Africa orientale.
Altre lingue: i pigmei, i boscimani e gli ottentotti parlano lingue tradizionali del loro popolo, nel Madagascar si parla una lingua simile a quella indonesiana e i bianchi che vivono nella Repubblica Sudafricana parlano l'afrikaans una lingua derivata dall'olandese.
I molti paesi africani si sono continuate ad usare come lingue ufficiali quelle degli ex colonizzatori europei perché le lingue locali sono numerose, non sono scritte e non sono adatte alla comunicazione moderna. Questo comporta che gran parte della popolazione che essendo analfabeta non può accedere all'informazione scritta.
RELIGIONI In Africa ci sono differenti religioni:
l'islam è diffuso nell'Africa settentrionale;
i culti animisti sono diffusi fra le popolazioni rurali e convivono con l'islamismo e il cristianesimo dando origine a forme miste. Culti e credenze cambiano a seconda delle regioni e delle popolazioni ma hanno in comune il rapporto con la natura e l'uso di pratiche magiche.
Il cristianesimo è presente in Etiopia nella forma della Chiesa copta affine a quella greco-ortodossa; fu poi introdotta dai missionari nella forma del cattolicesimo e delle chiese protestanti. Nell'ultimo secolo si è diffuso soprattutto nell'Africa centrale e meridionale.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025