![]() | ![]() |
|
|
Chopin, uno dei compositori romantici più amati e conosciuti dal gran pubblico, è in grado di raccontare la sua vita e i suoi sentimenti attraverso la musica.
La discorsività, fluente e appassionata, travolge a tal punto l'ascoltatore da aver generato, nei critici musicali che lo ascoltavano per la prima volta, l'idea che la sua musica contenesse qualcosa di "malato". 333j95d
L'apparizione della prima ballata scritta da Chopin scatenò un vero putiferio.
Non minor stupore generarono le altre tre che seguirono.
Il fatto che sia stati Chopin a utilizzare per la prima volta il termine "ballata" per composizioni musicali esclusivamente strumentali può essere connesso con quel desiderio di musicisti romantici di creare delle corrispondenze tra la musica e la poesia.
La ballata op. 38, scritta tra il 1836 e il 1839, fonda la propria drammaticità e il suo tono eroico sul contrasto tra due nuclei tematici fondamentali, che generano episodi in forte contrasto tra loro: l'Andantino (A) e il Presto con fuoco (B). Il primo è sottovoce e cullante, in FA +, si svolge senza drammi, con disegno ritmico, rado e uniforme.Il secondo episodio, in RE -, ci investe invece come un fiume in piena, aggressivo e agitato.
CARATTERI |
PRIMO EPISODIO |
SECONDO EPISODIO |
INTENSITA' |
Sottovoce |
Fortissimo |
VELOCITA' |
Andantino |
Presto |
MODO |
Maggiore |
Minore |
ANDAMENTO RITMICO |
Rado,durate lunghe |
Fitto, durate brevi |
ANDAMENTO MELODICO |
Linea quasi orizzontale; la melodia si muove poco |
Discese e risalite dalle sonorità gravi a quelle acute della tastiera |
LA STRUTTURA
La struttura dell'opera è: A-B-A-B-C-A
Il primo passaggio avviene con il massimo contrasto cioè l'Andantino finisce e comincia il Presto con fuoco; invece il secondo passaggio avviene con A che comincia ad agitarsi e incombe B che con il suo stato d'animo influenza A.
A questo punto arriva la coda (C) che è velocissima ed è un susseguirsi continuamente di A e B; alla fine si ripete l'Andantino in RE- che ci lascia una profonda malinconia e un'immensa tristezza.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025